Skip to main content

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’, Roma Film Corto Festival), è vicepresidente di Ferrara Film Commission e segue la comunicazione del Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’. Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Congo, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.


Tutti Gli articoli dell’autore

I “Volti della regia” di Marco Caselli Nirmal

4 Aprile 2023

Nella valle degli angeli un bel mattino…

3 Aprile 2023

Storie in pellicola /
Se succede qualcosa, vi voglio bene

31 Marzo 2023

Parole e figure /
Siete pronti a incontrare un orso?

28 Marzo 2023

Storie in pellicola
Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

24 Marzo 2023

Parole e figure /
Che magnifica giornata!

21 Marzo 2023

Miss Agata e le altre, intervista ad Anna Elena Pepe: “Scrivo film per risparmiare lo psicologo”

18 Marzo 2023

Storie in pellicola /
Al via il set del nuovo film di Luca Barbareschi, The Penitent

17 Marzo 2023

Parole e figure – Quando il gatto non c’è, i topi ballano

14 Marzo 2023

Storie in pellicola /
Monuments Men, alla ricerca dell’arte perduta

10 Marzo 2023

Bologna Children’s Book Fair : 60 anni e non sentirli

8 Marzo 2023

Parole e figure /
Birbe nella vita, detto, fatto

7 Marzo 2023

Storie in pellicola /
Ritorno alla Madre Terra: le riprese nella campagna ferrarese

3 Marzo 2023

Parole e figure /
Amazzonia, aspettando l’alba

28 Febbraio 2023

Maupal: “Cercasi eredi”, omaggio a una generazione che se ne va

26 Febbraio 2023

Storie in pellicola
Joy Story, un corto sull’importanza della gentilezza

24 Febbraio 2023

Contro la guerra:
La luna di Kiev di Gianni Rodari (1955)

23 Febbraio 2023

Parole e figure /
Il bianco della luna e della neve

21 Febbraio 2023

Arturo Brachetti torna a Ferrara: atteso oggi il suo spettacolo Solo

18 Febbraio 2023

Storie in pellicola /
#IoSonoQui

17 Febbraio 2023

Parole e figure /
Cos’è l’amore?

14 Febbraio 2023

Il duce delinquente di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

11 Febbraio 2023

Storie in pellicola /
Anna Frank e il suo diario in un film animato che sa di magia

10 Febbraio 2023

Parole e figure /
I magnifici Kappa

7 Febbraio 2023

Storie in pellicola /
“Effetto spettatore” nel corto Busline35A di Elena Felici

3 Febbraio 2023

Parole e figure /
Un postino nel bosco

31 Gennaio 2023

Storie in pellicola / Hometown – La strada dei ricordi

27 Gennaio 2023

Parole e figure / Il bigliettino generoso

24 Gennaio 2023