14 Marzo 2023

Parole e figure – Quando il gatto non c’è, i topi ballano

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 3 minuti

Mentre noi siamo fuori, cosa succede in casa?

Tra le tante novità scoperte alla recente edizione della Bologna Children’s Fair Book, cui siamo andati, lo stand di Pulce edizioni (vi parleremo anche delle altre nostre case editrici preferite nelle prossime settimane) ci ha presentato una bella avventura.

Una deliziosa coniglietta bianca, un balcone con la porta semiaperta che invita ad esplorare la casa vuota (wow, che fortuna, non è chiusa a chiave!), a fare quanto mai osato fare prima e il gioco è fatto. Brividi di emozione …

È l’albo del coreano Ho Baek Lee, Mentre noi siamo fuori, Best Illustrated Children’s Books del New York Times nel 2003. Vent’anni dopo ed è ancora bellissimo.

Ecco allora che, mentre i componenti di una famiglia sono tutti fuori casa, a far visita alla nonna, la loro coniglietta entra nell’appartamento dalla porta del terrazzo rimasta aperta.

L’animaletto curioso e simpatico si lancia nell’esplorazione e si gode tutti i meravigliosi comfort della vita degli umani: dopo attenta perlustrazione, prende uno spuntino dal frigorifero, si apparecchia la tavola come ha visto fare molte volte, gusta uno squisito spuntino notturno, mangia patatine guardando un film comico su un comoda divano azzurro, si trucca con i trucchi, i rossetti e i profumi della mamma appoggiati sulla specchiera (quanto è carina…), si traveste con qualcosa di davvero molto elegante, legge un buon libro nello studio di papà, gioca con i Lego, con la canna a calamita e i pattini troppo grandi e poi, stanchissima ma felice, va a dormire in un letto caldo caldo e pulito.

Eccoci al mattino, per fortuna la nostra amica si sveglia in tempo, poco prima che la famiglia rientri a casa. Deve sbrigarsi. La coniglietta ritorna svelta sul terrazzo, sperando che nessuno scopra la sua incursione. Come se nulla fosse. Ma che dire delle prove inequivocabili che ha lasciato cadere dietro di sé? Comincia allora una caccia a ritroso per cercare tutte le piccole cacche di coniglio che sono sparse in ogni scena del libro.

Lee ha scritto una storia dolce e divertente con il finale giusto per far ridere e giocare i bambini. Divertente e geniale, rileggiamo allora, ancora e ancora …

Ho Baek Lee, Mentre noi siamo fuori, Pulce, 2023, 40 p.

L’editore ha scelto di usare, per il libro, un carattere stampato maiuscolo senza grazie o bastone (privo dei tratti terminali) per favorire la lettura autonoma e facilitata.

All’interno dell’albo si trova anche un QR-code per ascoltare l’audiolibro

Ho Baek Lee

Nato a Seoul il 12 luglio 1962, è un illustratore, autore ed editore che ha studiato alla Seoul National University’s applied arts program e alla Korea University’s journalism and mass communication graduate school, oltre che all’Università Pantheon-Assas Paris II di Parigi, dove ha vissuto per 5 anni. Ha fondato la casa editrice per bambini “Jaimimage,” a Seoul, nel 1994, e da allora lavora sulla letteratura per giovani lettori.

Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di Simonetta Sandri in collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: