Laura Dolfi
Laura Dolfi, professore ordinario di Letteratura spagnola all’Università di Parma fino al 2014, è accademica corrispondente della Real Academia spagnola. Ha pubblicato molto in Spagna, ma anche in Italia: volumi miscellanei sulla traduzione e sull’esilio, epistolari inediti, edizioni critiche, monografie. Temi privilegiati il teatro del Seicento e la poesia del Novecento: dalla traduzione per Einaudi del primo don Giovanni (Tirso de Molina, “L’ingannatore di Siviglia”, ma si veda anche il libro “Tirso e don Giovanni: scambi di ruoli tra dame e cavalieri”) all’antologia inedita del poeta Giorgio Caproni (“«Pianto per Ignazio», Versioni da García Lorca e altri poeti ispanici”, Feltrinelli 2020). A García Lorca e alla sua poesia ha dedicato “Il caso García Lorca. dalla Spagna all’Italia”. Tra gli ultimi lavori “Góngora y Tirso de Molina: lo culto y lo sorprendente” (Firenze University Press 2021), “Un paese sognato: la Spagna di Vittorio Bodini”, Besa-Muci 2021 e la traduzione della commedia del noto poeta barocco Luis de Góngora (“La costanza d’Isabella”, Liguori 2024).
Tutti Gli articoli dell’autore


NELL’ANIMA PROFONDA DELLA CORRIDA E DEL FLAMENCO
si nasconde il misterioso e intraducibile Duende
22 Agosto 2020

EL MALEFICIO DE LA MARIPOSA
100 anni fa l’esordio teatrale di un giovanissimo Federico García Lorca:
in scena, contestatissimi, i suoi personaggi-insetti
28 Maggio 2020