Chi Siamo
PAGINA IN COSTRUZIONE …
CHI SIAMO:
I nostri autori [clic sul nome per leggere gli articoli]
Francesco Monini (direttore responsabile)
Firme: Sandro Abruzzese, Stefania Andreotti, Anna Maria Baraldi Fioravanti, Chiara Baratelli, Fiorenzo Baratelli, Enzo Barboni, Davide Bassi, Chiara Bolognini, Marco Bonora, Sara Cambioli, Liliana Cerqueni, Francesca Carpanelli, Andrea Cirelli, Riccarda Dalbuoni, Federico Di Bisceglie, Barbara Diolaiti, Giovanni Fioravanti, Monica Forti, Maura Franchi, Fulvio Gandini, Sergio Gessi, Camilla Ghedini, Roby Guerra, Giuliano Guietti, Francesco Lavezzi, Gianfranco Maiozzi, Silvia Malacarne, Paolo Mandini, Giovanna Mattioli, Giorgia Mazzotti, William Molducci, Raffaele Mosca, Alessandro Oliva, Martina Pecorari, Federica Pezzoli, Claudio Pisapia, Giorgia Pizzirani, Andrea Poli, Mauro Presini, Valentina Preti, Alessio Pugliese, Redazione, Chiara Ricchiuti, Laura Rossi, Riccardo Roversi, Nuccio Russo, Arianna Segala, Franco Stefani, Carlo Tassi, Gian Pietro Testa, Elettra Testi, Bruno Vigilio Turra, Ajla Vasiljević, Ingrid Veneroso, Gianni Venturi, Andrea Vincenzi, Fabio Zangara
Stefania Andreotti, giornalista e videomaker, laureata in Tecnologia della comunicazione multimediale ed audiovisiva. Ha collaborato con quotidiani, riviste, siti web, tv, festival e centri di formazione. Innamorata della sua terra e curiosa del mondo, ama scoprire l’universale nel locale e il locale nell’universo. E’ una grande tifosa della Spal e delle parole che esistono solo in ferrarese, come ‘usta’, la sua preferita.
Chiara Baratelli è psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.
baratellichiara @ gmail.com
Fiorenzo Baratelli è direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara. Passioni: filosofia, letteratura, storia e… la ‘bella politica’!
Davide Bassi è professore di Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. Amando l’Arte si occupa di paleoecologia e sistematica delle comunità bentoniche fossili del Giurassico e del Cenozoico. Più volte in Giappone come visiting professor presso il Tohoku University Museum (Institute of Geology and Paleontology, Graduate School of Science) e l’Università di Nagoya.
Chiara Bolognini adora scoprire gli invisibili, dare voce a chi rimane nascosto, perché dentro tutti noi c’è sempre un mistero da svelare e qualcosa da imparare, condividere, amare. Di mestiere è giornalista e si occupa di comunicazione e marketing. E’ anche una counselor e una life coach, in formazione permanente. Adora il vino rosso, i tortelli con la zucca, la parmigiana, gli alberi, Mozart, Gaber e Paolo Conte. Ma soprattutto gli aquiloni e i palloncini che vagano, soli, nel cielo.
Marco Bonora , nato sul confine fra le province di Bologna e Ferrara, dove ancora vive e risiede . Si occupa di marketing e di progettazione nel settore Architettura per una industria vetraria, lavora in una multinazionale euroamericana. E’ laureato in Tecnologie dei beni culturali e in Scienze e tecnologie della comunicazione presso l`Università di Ferrara. Scrive articoli su riviste del settore e ha pubblicato due volumi tematici sul vetro contemporaneo innovativo e sul vetro artistico delle vetrate istoriate del `900 presenti nelle chiese del nostro territorio. Grande passione da sempre per i viaggi a corto e lungo raggio e il mare.
mab.12@libero.it
Sara Cambioli è tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.
Francesca Carpanelli è redattrice editoriale free lance e autrice di alcuni corsi di geografia per la casa editrice Zanichelli. Insegna italiano agli stranieri presso CIEE Italia e presso l’associazione Cittadini del Mondo a Ferrara. Ha lavorato come tecnico del suono in Italia e negli Stati Uniti.
Liliana Cerqueni, giornalista pubblicista, laureata in lingue e Letterature straniere presso Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, ha insegnato inglese e tedesco. Vive nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” nel 2014 e “Istantanee di fuga” nel 2015 con la Casa editrice Sensibili alle foglie. Ama ascoltare, raccogliere, raccontare storie e fatti significativi di vita, come percorso di condivisione di esperienze, conoscenze e saperi. Ama soprattutto sua figlia Daniela, prima sostenitrice di tanta attività di scrittura. Crede ancora che il rispetto e la fiducia generino e governino i rapporti sani e costruttivi di cui abbiamo tutti bisogno.
Andrea Cirelli è ingegnere ed economista ambientale, per dieci anni Autorità vigilanza servizi ambientali della Regione Emilia Romagna, in precedenza direttore di Federambiente, da poco anche dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione (facoltà Lettere e filosofia di Ferrara)
Federico Dal Bo è giornalista pubblicista e traduttore, dottore di ricerca in Ebraistica e in Scienza della traduzione, residente a Berlino.
Riccarda Dalbuoni, giornalista professionista, è addetto stampa del Comune di Occhiobello, laureata in Lettere classiche e in scienze della comunicazione all’Università di Ferrara, mamma di Elena.
Giovanni Fioravanti docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore.
Gestisce il blog Istruire il Futuro [vai]
Maura Franchi è laureata in Sociologia e in Scienze dell’Educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Social Media Marketing e Web Storytelling, Marketing del Prodotto Tipico. Tra i temi di ricerca: le dinamiche della scelta, i mutamenti socio-culturali correlati alle reti sociali, i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi @ unipr.it
Sergio Gessi, tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada. Ha fondato Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco e Ferraraitalia che ha diretto sino al marzo 2020.
Giuliano Guietti, laureato in legge, sindacalista, ha ricoperto vari incarichi nella categoria dei chimici Cgil e da ultimo quello di segretario generale della Camera del Lavoro di Ferrara. Attualmente opera in Cgil Regionale Emilia Romagna.
Francesco Lavezzi, laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).
Carl Wilhelm Macke è nato nel 1950 a Cloppenburg in Bassa Sassonia nel nord-ovest della Germania. Oggi vive a Monaco di Baviera e il piu possibile anche a Ferrara. Lavora come scrittore e giornalista. E’ Segretario generale della rete globale “Giornalisti aiutano Giornalisti (www.journalistenhelfen.org) in zone di guerra e di crisi, e curatore dell’antologia “Bologna e l’Emilia Romagna”, Berlino, 2009. Amante della pianura.
Giovanna Mattioli è un architetto ferrarese che ama i giardini in tutte le loro forme e materiali: li progetta, li racconta, li insegna, e soprattutto, ne coltiva uno da vent’anni. Coltiva anche altre passioni: la sua famiglia, la cucina, i gatti, l’origami e tutto quello che si può fare con la carta. Da un anno condivide, con Chiara Sgarbi e Roberto Manuzzi, l’avventurosa fondazione dell’associazione culturale “Rose Sélavy”.
Giorgia Mazzotti, da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.
William Molducci è nato a Forlì, da oltre 25 anni si occupa di giornalismo, musica e cinema. Il suo film “Change” ha vinto il Gabbiano d’argento al Film Festival di Bellaria nel 1986. Le sue opere sono state selezionate in oltre 50 festival in tutto il mondo, tra cui il Torino Film Festival e PS 122 Festival New York. Ha fatto parte delle giurie dei premi internazionali di computer graphic: Pixel Art Expò di Roma e Immaginando di Grosseto e delle selezioni dei cortometraggi per il Sedicicorto International Film Festival di Forlì. Scrive sul Blog “Contatto Diretto” e sulla rivista americana “L’italo-Americano”.
Mauro Presini è maestro elementare; dalla metà degli anni settanta si occupa di integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dal 1992 coordina il giornalino dei bambini “La Gazzetta del Cocomero“. È impegnato nella difesa della scuola pubblica.
Laura Rossi è insegnante e curatrice d’arte. Ha insegnato in vari istituti privati e tenuto corsi d’arte all’Utef (Università Permanente). Come curatrice d’arte ha promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito decine di libri. Ha curato la pagine dell’arte per il gruppo editoriale Lumi dal 2007 al 2012 e sul mensile Duemila (informazione culturale del nordest) 2014/2015. Da circa 10 anni svolge il ruolo di responsabile-curatrice d’arte e di cultura alla Collezione – Museo privato del maestro scultore ferrarese Mario Piva a Ferrara. E’ responsabile del gruppo Italia e Israele: cultura, arte e società.
Riccardo Roversi è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. È critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line) e direttore responsabile di alcuni periodici. Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. La sua bibliografia completa è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.
Nuccio Russo è osteopata ed esperto in tecniche ergonomiche e posturali, studioso e ricercatore in anatomia craniale per lo studio delle cefalee. E’ nato e risiede in Sicilia, opera come consulente in diverse città fra le quali Ferrara, ed è conferenziere internazionale in Biofisica informazionale. Ama lo sport e la cucina macrobiotica.
nucciorusso @ hotmail.com
Simonetta Sandri è nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere ed è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia. Collabora con BioEcoGeo e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, Wall Street International e eniday.com
Bruno Vigilio Turra è sociologo laureato a Trento. Per lavoro e per passione è consulente strategico e valutatore di piani, programmi e progetti; è stato partner di imprese d ricerca e consulenza e segretario della Associazione italiana di valutazione. A Bolzano ha avuto la fortuna di sviluppare il primo progetto di miglioramento organizzativo di una Procura della Repubblica in italia. Attualmente libero professionista è particolarmente interessato alle dinamiche di apprendimento, all’innovazione sociale, alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla società. Lavora in tutta Italia e per scelta vive tra Ferrara e le Dolomiti trentine.
Ajla Vasiljević, nata a Sarajevo, è cresciuta in Italia. Dopo un anno trascorso in Inghilterra, sta concludendo la Triennale in Economia presso l’Università di Ferrara.
Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, è presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell”Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.
iolanda marsiglia
Buona sera, vorrei conoscervi meglio ed eventualmente iscrivermi al vostro gruppo. Sono su Facebook , da trentacinque anni vivo a Ferrara e lavoro come psicoanalista in pensione dalla scuola e da Unife.