• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • Storie in pellicola /
    “Effetto spettatore” nel corto Busline35A di Elena Felici
Pubblicato il 3 Febbraio 2023

Storie in pellicola /
“Effetto spettatore” nel corto Busline35A di Elena Felici

Storie in pellicola /
“Effetto spettatore” nel corto Busline35A di Elena Felici

Pubblicato il 3 Febbraio 2023

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Home
  • IL QUOTIDIANO
  • Storie in pellicola /
    “Effetto spettatore” nel corto Busline35A di Elena Felici

Dopo “Roberto” contro il bodyshaming, un altro corto denuncia un fenomeno sociale in preoccupante dilagare, l’“effetto spettatore”.

Detto anche bystander effect o bystander apathy, “apatia dello spettatore”, “effetto testimone” o “sindrome del cattivo samaritano”, si tratta di un fenomeno della psicologia sociale che si riferisce ai casi in cui gli individui non offrono alcun aiuto a una persona in difficoltà, in una situazione d’emergenza, quando sono presenti anche altre persone che assistono alla stessa scena.

In altre parole, indifferenza, dettata spesso dalla paura delle reazioni degli altri. La probabilità dell’aiuto è inversamente correlata al numero degli spettatori: maggiore è il numero degli spettatori, minore è la probabilità che qualcuno di loro aiuterà.

Furono John Darley e Bibb Latané, nel 1968, a studiare il fenomeno, studiando l’omicidio di Kitty Genovese nel 1964 (foto sotto), una donna che fu accoltellata a morte nei pressi della sua casa nel quartiere di Kew Gardens a New York.

I ricercatori effettuarono una serie di esperimenti, fra questo uno in particolare. Il partecipante è da solo o in un gruppo di altri partecipanti o alleati. Viene inscenata una situazione di emergenza e i ricercatori misurano quanto tempo occorre perché i partecipanti intervengano, se intervengono. Questi esperimenti hanno trovato che la presenza di altri inibisce l’aiuto, spesso di un largo margine. Le persone presumono, infatti, che vada tutto bene solo perché altre persone presenti non dimostrano di percepire alcunché di strano (quindi non vi è vera emergenza e il tempo di reazione varia anche in base alla norma sociale di ciò che è considerato etichetta ben educata in pubblico); vi è poi una diminuzione del senso di responsabilità avvertito da ciascun individuo quando sono presenti altri potenziali soccorritori. Anche l’ambiguità è un fattore che influenza se una persona assiste o no un’altra che ha bisogno. Nelle situazioni in cui lo spettatore non è sicuro se una persona richieda assistenza, il tempo di reazione è lento. Nelle situazioni a bassa ambiguità (una persona che grida aiuto) il tempo di reazione è più rapido che nelle situazioni ad alta ambiguità.

Nella cronaca recente, abbiamo visto tanti casi di Bystander Effect. Per tutti basti ricordare la tragedia dell’agosto 2017 di Niccolò Ciatti, un ragazzo toscano pestato a morte in una discoteca di Lloret de Mar, in Spagna. Coinvolto in una rissa, nel cuore della notte, per motivi ignoti. Dai racconti nessuno va in suo aiuto. Qualcosa paralizza tutti.

Il professore di psicologia Antonio Andrés Pueyo, interpellato all’epoca, ha fatto riferimento alla dissoluzione della responsabilità: ognuno delega all’altro l’intervento, creando di fatto immobilismo. Vi è anche apatia sociale, grave mancanza di empatia, frutto di paura, ma anche dei modelli educativi che stiamo perpetrando.
A parlare di questo crescente e inquietante fenomeno, un corto animato di 6 minuti della giovane regista italiana Elena Felici, realizzato in collaborazione con l’Animation Workshop del danese VIA University College di Viborg, dal titolo Busline35A.

Guarda il corto animato:

Testo in inglese, cliccando CC si trovano i sottotitoli in italiano

Al centro della storia una ragazzina timida che frequenta le scuole medie e ama la musica che torna a casa, su un bus serale/notturno, seduta in fondo, come spesso avviene. Chissà perché, ma molti giovani studenti amano sedersi in coda…

A una delle fermate un uomo dal fare losco sale e si siede vicino alla giovane donna, iniziando a infastidirla, a molestarla verbalmente e non solo. Ansia. Ansia che cresce.

Sullo stesso bus, a pochi sedili di distanza, sono presenti altre tre persone, i veri protagonisti silenziosi del film (non dell’azione).

Una signora anziana dal fazzoletto rosso legato sotto il collo e la giacca pesante, con le polpette un po’ troppo salate preparate per il figlio che nota come i sedili del bus non siamo i soliti, un vecchio signore che ha appena acquistato la bici elettrica per andare anche in montagna, con una riga di sangue sulla fronte che lo fa assomigliare a Clint Eastwood e, infine, una donna di mezza età che ha perso il lavoro qualche settimana prima, licenziata per un “comportamento poco professionale”. Sospira. Pensa a Giovanna d’Arco. Le donne della storia che hanno avuto coraggio non hanno fatto una bella fine. Essere eroi, pensa, non ripaga affatto.


Ognuno pensa a sé
, ai suoi problemi, alle sue piccole grane quotidiane, ognuno sente bene i commenti dell’uomo verso la ragazzina, ma tutti restano impassibili, come se non ci fossero né loro né quella scolaretta indifesa. Ciascuno è immerso nei suoi pensieri che risuonano ad alta voce, quasi a giustificare la loro inerzia e, dunque, alla fine, complicità.

Fino allo scampato pericolo, che avviene per puro caso. Solo perché il molestatore demorde. Non certo grazie all’intervento tempestivo di chicchessia.

Forte il contrasto fra quanto avviene in fondo al bus e le piccole e banali storie quotidiane dei complici silenti, spaventa molto questa vera paralisi collettiva.

La paura di trovarsi in situazione analoga.

E poi sorge la fatidica domanda, quella che ci facciamo tutti: se fosse toccato a noi, cosa avremmo fatto?

 

Pagina Facebook del corto

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Commenti (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: