31 Gennaio 2023

Parole e figure /
Un postino nel bosco

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 4 minuti

Il fascino misterioso delle lettere. Ho sempre adorato quelle buste che arrivano da lontano. Se poi queste missive viaggiano nel bosco, la formula magica è completa.

Oggi è allora il turno di un curioso postino, silenzioso e solitario che, sulla sua veloce bicicletta rossa, porta tante lettere. Un personaggio delicato che ci fa riscoprire il valore della parola scritta. Quella che resta.

È il protagonista di Lettere nel bosco, scritto da Susanna Isern e illustrato ad acquerello da Daniel Montero Galán (che abbiamo già letto ne Il Bigliettino), Edizioni Logos, collana gli albi della Ciopi.

In sottofondo, il bosco, con i suoi colori tenui, i suoi cieli, i suoi cespugli e alberi e le loro radici. I nascondigli e le tane degli animali, i laghetti con i pesci, gli uccellini cinguettanti, le nuvole, le stradine che lo attraversano, come rigoli di ruscelli frizzanti. E poi le foglie.

Ogni mattina questo simpatico postino sfreccia nel bosco per consegnare la posta, pedala a destra e a manca: una fitta corrispondenza anima le giornate degli animali del bosco. Molto riservato e timido, non dà confidenza a nessuno, poche chiacchiere, non accetta alcun invito, nemmeno un caffè. Corre, corre, sollevando polvere.

Di porta in porta, suona i campanelli e consegna la posta allo scoiattolo e al riccio, che ricevono messaggi di scuse reciproche, dandosi appuntamento per chiarirsi su un malinteso. Arriva poi il turno del picchio che si scusa con il ghiro per aver picchiettato sull’albero accanto al cespuglio dove lui pacificamente dormiva.

Anche le farfalle ricevono l’invito dalla tartaruga a prendere il sole sul suo carapace, dove c’è spazio in abbondanza, in pieno relax. E se dovesse piovere, si può sempre entrare a riscaldarsi con un tè profumato.

L’orso invita il coniglio che non sa nuotare a salire sulla sua imponente schiena per farsi trasportare sul lago come su un grande gommone.

Le lettere arrivano al lupo, al cervo, alle rane, alla marmotta, alla volpe, ai pesci. C’è posta per tutti. Tutti ricevono la loro, tutti sono impegnati a leggere, finché il postino, all’imbrunire torna a casa, sfinito, con la cartella vuota. Alberi e sole che tramonta fanno da splendida cornice. I colori sono soffusi e invitano al riposo ristoratore.

E ogni notte, occhiali sul naso, nella sua casetta calda, alla luce fioca di una candela, scrive, fino ad addormentarsi, come un sasso, sulla pesante macchina da scrivere.

Finché un bel giorno, al tintinnio del campanello arrugginito al quale nessuno ha mai suonato, riceve una lettera pure lui…. Chi mai sarà?

C’è tanta armonia nelle pagine e nelle storie. Un’armonia che qualcuno vuole e guida.

Per gli animali il vecchio postino è un vero e proprio sconosciuto, ma quel carattere sfuggente deve per forza nascondere qualcosa, e, infatti, il postino generoso e instancabile custodisce un segreto… di quelli belli però.

Susanna Isern, è una scrittrice spagnola di libri per bambini. I suoi libri sono pubblicati in più di 19 lingue con più di 500.000 lettori in tutto il mondo. Vive a Santander. Alla passione per la scrittura unisce quella per la psicologia. Ha lavorato come terapeuta infantile, è professoressa universitaria di psicologia. Negli Stati Uniti, ha ricevuto la Medaglia d’Oro dei Moonbeam Children’s Book Awards 2013 e alcuni dei suoi libri fanno parte della selezione della Junior Library Guild.

Daniel Montero Galán è nato a Madrid nel 1981. Lavora come illustratore da oltre 15 anni e ha pubblicato più di 30 libri.

Fra questi El gran Zooilógico (Jaguar, finalista al premio Golden Pinwheel della CCBF China Shanghai International Children´s Book Fair nel 2016),  Lettere nel bosco (Logos) e Mistero nel bosco (Logos).

Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di Simonetta Sandri in collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: