27 Gennaio 2023

Storie in pellicola / Hometown – La strada dei ricordi

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 5 minuti

 

Una passeggiata per Cracovia, a ripercorrere difficili momenti della vita, l’idea molto speciale di due giovani registi polacchi Mateusz Kudla e Anna Kokoszka – Romer. Quella di restituire, con ironia, una memoria molto dolorosa, scegliendo, in tale avventura, due grandi artisti, il grande fotografo Ryszard Horowitz e il regista-attore-produttore Roman Polanski, tornati in Polonia per condividere i ricordi più personali della loro infanzia e giovinezza.

È Hometown – La strada dei ricordi, un prezioso e toccante dono, nell’ennesima Giornata della Memoria: dopo la proiezione alla Festa del Cinema di Roma, lo scorso 20 ottobre, il docufilm è appena uscito in sala, il 25 gennaio.

Sei anni di differenza, il primo nato a Cracovia nel 1939, il secondo a Parigi nel 1933, a Cracovia hanno frequentato lo stesso liceo artistico. Camminando per le strade dell’ex capitale polacca, la coppia Horowitz-Polanski ripercorre il passato e ricordano i momenti dolorosi della loro esistenza, durante l’Olocausto, quando si incontrarono nel ghetto ebraico costruito dai nazisti.

I due registi, che firmano anche la sceneggiatura e il montaggio del film, li seguono, invisibili e silenziosi, con discrezione e rispetto, fin dal loro incontro in aeroporto. Con essi rivedono la piazza principale della città, una sala cinematografica di quartiere, gli appartamenti in cui hanno abitato, il cimitero dove sono sepolti i cari, la scuola ebraica, la sinagoga, il muro della memoria, il ghetto. Luoghi che parlano da soli.

Raccontano una storia di sopravvivenza: come Horowitz, deportato piccolissimo ad Auschwitz, divenne uno dei bambini più giovani salvati dall’imprenditore Oskar Schindler (motivo per cui lo si intravvede in una rapidissima apparizione in Schindler’s List di Steven Spielberg) e come Polanski si nascose in un piccolo villaggio, dopo essere fuggito dal ghetto, nella casa di una povera famiglia contadina.

E pur molto diversi, la loro passione li ha tenuti insieme. Hanno saltato la scuola per andare al cinema, sviluppato le loro prime fotografie e si sono innamorati dell’arte. Nella triste realtà della Polonia comunista, contro il volere dei governi, hanno studiato i grandi artisti, scoperto la bellezza del jazz e iniziato a pensare di lasciare il paese.

Da quando Polanski ha lasciato Cracovia per girare film e Horowitz è fuggito a New York per perseguire la sua carriera nel campo della fotografia, non hanno mai avuto la possibilità di rivedersi in Polonia. Ora, dopo molti anni, tornano a vedere tutti i luoghi che li hanno resi quelli che sono oggi. E tornano non come artisti di fama mondiale, ma come persone con una lunga esperienza vissuta, i cui successi affondano radici nella consapevolezza della guerra e del totalitarismo, del trauma e dell’alienazione.

Due anime che parlano di argomenti che toccano ogni essere umano, come il passaggio del tempo, la memoria, la ricerca del senso e il tentativo di definire la propria identità.

Mi sembra tutto un sogno. Come avrei potuto pensare, da ragazzino del ghetto, che un giorno sarei stato accolto nella mia città con un tale applauso?”, ha detto Roman Polanski, pensando a lui e al suo amico d’infanzia che non solo sono sopravvissuti, ma hanno anche trovato il loro posto nel mondo, raggiunto incredibili successi e riconoscimenti a livello mondiale che, si direbbe, i ragazzi del ghetto di Cracovia non avrebbero mai potuto sognare.

Grande merito ai giovani registi, quello di aver gestito due geni, ognuno nel suo settore, fotografia o cinema. Li hanno resi spiritosi, grandi storyteller, e hanno rubato delle emozioni così private e antiche da creare un piccolo capolavoro. Muovendosi fra fantasmi e paure.

Dice, infine, Horowitz: “Le persone non imparano dalla storia. Non traggono alcuna lezione. La mancanza di rispetto per le religioni diverse, per le origini diverse o il colore della pelle è una cosa molto crudele, che dimostra che la storia si ripete. Tutto si ripete, dopo qualche decennio, la guerra o qualche disordine. Le persone sono sempre crudeli“. Amara verità.

Hometown – La strada dei ricordi, di Mateusz Kudla, Anna Kokoszka-Romer, con Roman Polanski, Ryszard Horowitz, Bronislawa Horowitz Karakulska, Stanislaw Buchala, Polonia, 2021, 75 minuti

Mateusz Kudła, classe 1991, è regista e produttore di film premiati, inclusi i famosi documentari Polanski, Horowitz. Città natale e Photo Film People. Per 11 anni ha lavorato per la televisione indipendente polacca TVN creando i suoi rapporti originali per TVN24 e per le notizie di prima pagina del più grande notiziario polacco Fakty.

Anna Kokoszka-Romer, classe 1988, è autrice di articoli sulla stampa e su internet. Ha lavorato in una stazione televisiva, oggi associata all’edizione principale del programma informativo e ha una laurea in Giornalismo, Comunicazione social e Culturale presso la Jagiellonian University. Nella tesi Il mito in bianco e nero dell’icona della cultura pop si è concentrata sulla presentazione dell’immagine di Roman Polanski nei media. È stata premiata con “The Audience Award” al Krakow Film Festival.

Immagini Robert Sluszniak, cortesia ufficio stampa Eliseo Entertainment


Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: