Skip to main content

In Evidenza


    Pagine e Rubriche


    Ultime Uscite

    Un papa di nome Francesco. Spunti di riflessione a pochi giorni dalla sua scomparsa
    Autore: Francesco Lavezzi, Rubrica:

    UN PAPA DI NOME FRANCESCO. Spunti di riflessione a pochi giorni dalla sua scomparsa

    UN PAPA DI NOME FRANCESCO. Spunti di riflessione a pochi giorni dalla sua scomparsa Un vero e proprio bilancio dei 12 anni del pontificato di papa Francesco (2013–2025) sarà compito degli storici. A pochi giorni dalla sua morte, la mattina del 21 aprile (lunedì di Pasqua), e per niente al riparo dall’emozione suscitata dalla sua […]


    Articolo del: 29 Aprile 2025

    Parole e figure / Ti sembro un orso? Un albo che parla di bullismo

    Esce in libreria, edito da Kite, Ti sembro un orso? di Yael Frankel, un albo che parla di bullismo e amicizia. TU SEI TU Il termine bullismo – coniato negli anni ‘70 dallo psicologo svedese Dan Olweus – trae origine nella parola inglese bullying (to bull) che significa “usare prepotenza”. La prima definizione di bullismo si deve […]


    Articolo del: 29 Aprile 2025
    zebra una vita in rima
    Autore: Redazione Zebra, Rubrica:

    Zebra. Una vita in rima

    ZEBRA. UNA VITA IN RIMA Sono nato in un piccolo villaggio dello Stato di Edo, in Nigeria. Eravamo una famiglia molto numerosa e io sono l’ultimo di tredici fratelli. Da piccolo la mia vita si divideva tra la scuola, la fattoria dei miei genitori dove piantavamo igname, manioca e fagioli, e il campetto da calcio. […]


    Articolo del: 28 Aprile 2025

    Una botta di vita / Dopo Francesco

    Dopo Francesco Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia  clicca sul suo nome o vai sulla sua rubrica Una botta di vita  


    Articolo del: 27 Aprile 2025
    Lucia Joyce, la Sirena dall’anima fragile
    Autore: Caterina Orsoni, Rubrica:

    La stoffa delle donne / Lucia Joyce, la Sirena dall’anima fragile

    Lucia Joyce, la Sirena dall’anima fragile Lei  è Lucia. Nasce a Trieste il 26 luglio 1907, secondogenita di James Joyce e Nora Barnacle, irlandesi entrambi. La madre ebbe un’infanzia complicata, era nata in una “work house”, una sorta di ospizio per persone incapaci di sostenersi economicamente e che qui trovavano un alloggio ed un impiego. […]


    Articolo del: 26 Aprile 2025
    Autore: Scelto da Periscopio, Rubrica:

    I potenti ai funerali di Papa Francesco non provano un po’ di imbarazzo?

    I potenti ai funerali di Papa Francesco non provano un po’ di imbarazzo? di Tiziana Ferrario Pubblicato da Articolo 21 il 23 aprile 2025 I grandi della terra accorrono ai funerali di Papa Francesco, ma alcuni non provano un certo imbarazzo? Se non hanno mai condiviso i suoi valori sulla pace, sui migranti, sugli ultimi, […]


    Articolo del: 26 Aprile 2025

    Una botta di vita / A chi non piace il 25 aprile

    A chi non piace il 25 aprile Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia  clicca sul suo nome o vai sulla sua rubrica Una botta di vita  


    Articolo del: 25 Aprile 2025
    Autore: Pierluigi Guerrini, Rubrica:

    Parole a capo Leila Falà Magnini: alcune poesie da  «Rumore di fondo»

    Parole a capo <br> Leila Falà Magnini: alcune poesie da  «Rumore di fondo» Il 2 aprile scorso al Centro Documentazione Donna, come Associazione Culturale Ultimo Rosso abbiamo co-organizzato una presentazione di due poetesse bolognesi: Loredana Magazzeni e Leila Falà Magnini. Un incontro molto partecipato e pieno di interventi dal pubblico presente. In questo numero di […]


    Articolo del: 24 Aprile 2025

    Parole e figure / Orso grande e orso piccolo

    Appena uscito in libreria con Kite edizioni, Orso grande e orso piccolo, di Davide Calì e Matilde Tacchini, parla di equilibri che non cambiano mai… Molto potente è chi ha sé stesso in proprio potere. Lucio Anneo Seneca Nella vita ci sono sempre tantissime cose da fare, orso grande è furbo e lo sa, ma ha trovato una […]


    Articolo del: 22 Aprile 2025
    globalizzazione, populismo e l'europa incompiuta
    Autore: Andrea Gandini, Rubrica:

    Globalizzazione, populismo e l’Europa incompiuta

    Globalizzazione, populismo e l’Europa incompiuta Chi come me ha più di 70 anni ricorda bene gli anni ’70 e ’80, quando i lavoratori italiani e occidentali producevano gran parte di quello che i consumatori del loro paese (tra cui loro stessi) acquistavano. Anche allora c’era qualche prodotto estero, ma era poca cosa nella nostra spesa […]


    Articolo del: 22 Aprile 2025
    Zebra attivista per necessità
    Autore: Redazione Zebra, Rubrica:

    Zebra. Attivista per necessità

    ZEBRA. ATTIVISTA PER NECESSITÀ Sono di etnia Igbo e provengo dal Biafra, regione nel sud-est della Nigeria devastata da una guerra civile tra il 1967 e il 1970, gli effetti della quale, però, sono tuttora palpabili. Il Biafra è un popolo oppresso da un governo corrotto e dal colonialismo, che non ha mai abbandonato l’Africa. […]


    Articolo del: 21 Aprile 2025
    UNICEF/Haiti: 1 milione di bambini affrontano insicurezza alimentare
    Autore: Lorenzo Poli, Rubrica:

    UNICEF/Haiti: 1 milione di bambini affrontano insicurezza alimentare

    UNICEF/Haiti: 1 milione di bambini affrontano insicurezza alimentare Secondo l’UNICEF 2,85 milioni di bambini – o un quarto dell’intera popolazione infantile di Haiti – si trova ad affrontare livelli notevolmente elevati di insicurezza alimentare; Meno del 50% delle strutture sanitarie di Port-au-Prince sono pienamente operative e due su tre dei principali ospedali pubblici sono fuori […]


    Articolo del: 21 Aprile 2025

      Eventi


      Dal 8 al 11 maggio 2025 ... UTOPIE IN MOVIMENTO

      Dal 8 al 11 maggio 2025 … UTOPIE IN MOVIMENTO

      Dal 8 al 11 maggio 2025 si svolgerà on-line il Decimo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista dal titolo UTOPIE IN MOVIMENTO – Cammini verso la Nazione Umana Universale. Parteciperanno oltre 110 relatori e tavole rotonde da tutto il mondo con un’assistenza prevista…
      Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti: 27 marzo ore 17,30, c/o Factory Grisù

      Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti: 27 marzo ore 17,30, c/o Factory Grisù

      #liberiamoFerraraDaHera Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti 27 marzo ore 17,30 Factory Grisù – Ferrara Vi ricordiamo l’importante dibattito che svolgeremo il prossimo giovedì 27 marzo alle 17,30 c/o Factory Grisù (via Poledrelli 21) sul tema della ripubblicizzazione d…

      «La montagna incantata» di archiviozeta
      22 e 23 marzo, Teatro Arena del Sole – Bologna

      La montagna incantata sabato 22 e domenica 23 marzo 2025« » Teatro Arena del Sole – Bologna Dopo il Cimitero militare germanico del Passo della Futa e il complesso monumentale di San Michele in Bosco, grazie ad Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale, LA MONTAGNA INCANTATA di…

      20 marzo 2025: Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’: and the winner is…

      Giovedì 20 Marzo 2025, alle ore 20:30, Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ (FFCF) organizza una rassegna dei cortometraggi vincitori della sua VII edizione presso la sala di  “Notorious Cinema The Experience” in via Darsena 73. La collaborazione con “Notorious Cinema The Experienc…

      Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza Opere di Barbara Iori (Bajo)

      Dal 25 gennaio al 2 marzo 2025, il Mercato Centro Culturale di Argenta ospita “Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza”, una straordinaria esposizione di opere di Barbara Iori, in arte Bajo Curata da Studio Archeo900, la mostra Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza è una celebrazione dell’a…

      Storie in pellicola / Aperte le iscrizioni per partecipare all’VIII edizione del Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’

      L’ottava edizione del Ferrara Film Corto Festival (FFCF) si terrà dal 22 al 25 ottobre 2025 nel centro storico di Ferrara: al via il bando per l’invio dei cortometraggi. Tutti, autori di cinema, filmmaker indie e semplici appassionati che arricchiscono la cultura del cinema possono partecipare a un…

      La scrittura del colore: haiku e pitture di Isabella Guidi.
      Dal 22 al 30 dicembre al Centro Documentazione Donna

      La scrittura del colore: haiku e pitture di Isabella Guidi Dal 22 al 30 dicembre 2024 la pittrice Isabella Guidi esporrà la sua raccolta di opere pittoriche dedicate ai colori della natura ed accompagnate da brevi testi poetici che l’autrice ha scritto e ai quali si è ispirata per realizzare i quad…

      “La cospirazione del Bene” di Luca Casarini e Gianfranco Bettin.
      Incontro con gli autori: Ferrara, 20 dicembre, ore 21

      La cospirazione del Bene Da oggi disponibile in tutte le librerie del globo terracqueo. O della nazione, come preferite. O nelle librerie che stanno dentro i sacri confini. E potete ordinarlo per deportazione anche. Si dice ne girino già copie clandestine. (Luca Casarini) Cosa succede se la politic…

      Con ‘Riflessi’, al via la collaborazione fra Ferrara Film Corto Festival e Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Pennabilli

      Parte la collaborazione fra Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ e Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Pennabilli, nel nome di Tonino Guerra La V Edizione di Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival si terrà da martedì…

      C’è urgenza di azzurro: poesie di Vasco Mirandola.
      sabato 14 dicembre al Fienile di Baura presentazione con l’autore

      C’è urgenza di azzurro poesie di Vasco Mirandola Presentazione letteraria con l’autore. sabato 14 dicembre | ore 17.30 al Fienile di Baura – Via Raffanello 79 Baura (FE) Nel conto alla rovescia che ci avvicina al Natale torna RACCOLTO, il programma di eventi culturali al Fienile di Baur…

      Più libri più liberi 4 – 8 dicembre, La Nuvola, Roma

      Più libri più liberi, dal 4 all’8 dicembre, presso La Nuvola a Roma. La misura del mondo Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma Più libri più liberi, la fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori…

      INSIEME PER UNA NUOVA VISIONE DI CITTA’:
      Assemblea Pubblica a Ferrara, martedì 26 novembre dalle ore 17,30 alle 20

      INSIEME PER UNA NUOVA VISIONE DI CITTA Assemblea Pubblica: martedì 26 novembre dalle ore 17,30 alle 20 Lettera per Associazioni e forze politiche Il Forum Ferrara Partecipata intende aprire una nuova fase di confronto e collaborazione con tutti i soggetti interessati a costruire un’idea alternativa…

      Convegno online su Allevamenti Intensivi
      23 Novembre 2024, dalle 14,30 alle 19,30

      ALLEVAMENTI INTENSIVI IMPATTI SU SALUTE, CLIMA E AMBIENTE, SUI DIRITTI DEGLI ANIMALI E SULLE NOSTRE COSCIENZE 23 novembre 2024 – H. 14,30 – 19,30 Gli allevamenti intensivi esistono perché esiste un fabbisogno indotto che è quello di un’alimentazione ad eccessivo contenuto di carne, latt…

      “Senza permesso di soggiorno non si vive”
      Interventi e testimonianze dei lavoratori migranti.
      Ferrara, Sala dell’Arengo, venerdì 8 novembre, ore 16,00

      “Senza permesso di soggiorno non si vive” Ti invitiamo a partecipare all’incontro pubblico dal titolo “Senza permesso di soggiorno non si vive”, che si terrà venerdì 8 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Arengo.   Questo evento, organizzato dall’Associazione Cittadin…

      9 Aprile 2025

      Elin e gli altri: un libretto con figure e parole Care scrittrici e scrittori, finalmente Elena ed…

      Miriam Cariani
      9 Aprile 2025

      Lo spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” alla conclusione del pro…

      Riceviamo e pubblichiamo
      4 Aprile 2025

      Care cittadine e cittadini di Ferrara, continua la nostra iniziativa per sostenere la ripubblicizza…

      FORUM FERRARA PARTECIPATA
      27 Marzo 2025

          Il 31 Marzo 2025 ore 17.30 alla Proloco di Pontelagoscuro, presso la Sala Nemesio Ors…

      Riceviamo e pubblichiamo
      26 Marzo 2025

      L’Accademia degli Intrepidi in Ferrara: una integrazione 29 gennaio 1598: il Cardinale Pietro Aldob…

      Ranieri Varese
      25 Marzo 2025

      No all’accordo tra Amministrazione Comunale e Hera sull’inceneritore, che monetizza la salute dei c…

      FORUM FERRARA PARTECIPATA
      24 Marzo 2025

      #liberiamoFerraraDaHera Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti 27 marzo ore 17,30 F…

      FORUM FERRARA PARTECIPATA
      23 Marzo 2025

      TUTTI IN PIAZZA PER LA PALESTINA Il quotidiano Periscopio aderisce alla manifestazione.

      Redazione di Periscopio
      22 Marzo 2025

      Daniela Carletti: natura e ricerca, dal Centro culturale di Argenta al percorso tra gli atelier fer…

      Giorgia Mazzotti
      19 Marzo 2025

      Poesia in scena: Mancino e Guerrini alla Biblioteca Popolare Giardino E’ con grande piacere c…

      Redazione di Periscopio
      13 Marzo 2025

      «I figli delle Muse Inquietanti»: 50 artisti ferraresi raccontati da Gabriele Turola. Mette in luce…

      Giorgia Mazzotti
      12 Marzo 2025

      Si può fare: liberiamo Ferrara da Hera! La campagna entra nel vivo. Davanti all’ufficio Hera…

      FORUM FERRARA PARTECIPATA

      Galleria


      Alberi tentacolari quelli che si incontrano ad ogni angolo di Palermo. Un’aiuola cittadina in piazza San Francesco di Paola sorprende come una giungla per le liane che penzolano dagli esemplari di Ficus magnolioide. Palme, albero di drago e ancora ficus magnoloide costellano i Giardini Reali, aperti al pubblico, e il parco urbano di Villa Garibaldi. All’orto botanico si trova il principe di questa specie. È il ficus magnolioide a colonne (ficus macrophyilla columnaris) piantato nel 1845, quando è stato introdotto in Italia il primo esemplare del genere. A sorreggere un peso spropositato, il ficus provvede da sé. Ha radici terrene esterne, a forma di grandi lame, e radici aeree che fungono da zampe elefantiache. Le emozioni continuano sul viale degli alberi bottiglia (Ceiba speciosa) e davanti a un mostruoso Albero del drago (Dracaena draco). La Monstera Deliciosa assale i tronchi in veste di edera gigante. Le piante grasse serpeggiano. Natura geometrica alternata ai ricci di palme e di cactacee davanti alla Cattedrale di Palermo, mentre una palma a sei zampe sta al centro del chiostro del Duomo di Monreale. Non sorprende quindi che palme, aranci e alberi da frutto trionfino anche nei mosaici di sapore orientale accanto a gattopardi e leoni.

      SAFARI TRA GLI ALBERI GIGANTI DI PALERMO
      Palma del chiostro di Monreale (foto GioM)
      Giardini del Duomo di Palermo (foto GioM)
      Bosso e cactus
      Ficus nella piazzola San Francesco di Paola (foto GioM)
      Ficus magnoliloide di piazza San Francesco di Paola, Palermo foto GioM
      Giardini Reali, Palermo (foto GioM)
      Alberi bottiglia (foto GioM)
      Cactacee nella serra delle succulente
      Ficus davanti al Teatro Massimo
      Le radici tabulari del Ficus macrophylla
      Il capostipite dei grandi Ficus di Palermo
      Piazza Verdi con Ficus microcarpa (foto GioM)
      Monstera rampicante (foto GioM)
      orto botanico
      Le colonne portanti del ficus (foto GioM)
      Il ficus magnolioide
      Bambù dell’orto botanico
      Il gatto mimetico (foto GioM)
      Cigolii si alternano a miagolii
      La Dracaena draco (foto EG)
      Agave salmiana
      Albero del drago
      Una gallina a sorpresa sotto l’albero del drago
      SAFARI TRA GLI ALBERI GIGANTI DI PALERMO
      Sala di Ruggero a Palazzo Normanni PA (foto GioM)