Skip to main content

In Evidenza


    Pagine e Rubriche


    Ultime Uscite

    Cittadinanza e lavoro:oltre la faglia sociale

    Cittadinanza e lavoro: oltre la faglia sociale L’Italia è quel paese nel quale metà circa dei cittadini non paga tutte le tasse che dovrebbe; un terzo dei cittadini non riesce a comprendere e valutare il significato di un testo standard, scritto nella propria lingua madre; un quinto tra politici e colletti bianchi ha la fedina […]


    Articolo del: 14 Giugno 2025
    I SUPPLEMENTARI DELLA COP16 SULLA BIODIVERSITA’ e LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
    Autore: Gian Gaetano Pinnavaia, Rubrica:

    I SUPPLEMENTARI DELLA COP16 SULLA BIODIVERSITA’ e LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

    I SUPPLEMENTARI DELLA COP16 SULLA BIODIVERSITA’ A ROMA E LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, MA ANCHE LE PAROLE GIUSTE, IL FESTIVAL DI GIORNALISMO D’INCHIESTA AMBIENTALE Da inizio anno diversi sono gli eventi da ricordare per la loro importanza in campo ambientale. Uno è una ricorrenza, la giornata mondiale dell’acqua, l’altro, la parte finale della Cop16 sulla […]


    Articolo del: 14 Giugno 2025
    Autore: Andrea Zerbini, Rubrica: Primo piano

    Presto di mattina /Il coraggio della poesia

    Presto di mattina. Il coraggio della poesia Il coraggio della poesia Seminare idee è il titolo della Iª edizione del Festival Città di Prato tenutasi dal 6 al 8 giugno nel chiostro della chiesa di San Domenico, che ha avuto per tema il Coraggio. E in questo contesto, il coraggio della poesia è stata la […]


    Articolo del: 14 Giugno 2025
    manganelli e l'uomo di paglia
    Autore: Giuditta Isotti Rosowsky, Rubrica:

    Manganelli e l’uomo di paglia

    Manganelli e l’uomo di paglia Una triade di tre attori forma il dispositivo narrativo della finzione manganelliana intitolata Dall’inferno: l’io narrante, voce anonima che racconta il moderno viaggio per la salvezza dell’anima nello scontro e negli urti di una condizione dominata dall’inconscio, un cerretano e una «bambola dal sorriso seghettato». La dinamica tra di loro […]


    Articolo del: 13 Giugno 2025
    Rapporto OMM: Nei prossimi cinque anni temperature a livelli record
    Autore: Giovanni Caprio, Rubrica:

    Rapporto OMM: Nei prossimi cinque anni temperature a livelli record

    Rapporto OMM: Nei prossimi cinque anni temperature a livelli record Come sottolineato in un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), le previsioni climatiche globali indicano temperature record o prossime al record nei prossimi cinque anni, aumentando i rischi climatici ed esacerbando il loro impatto sulle società, sulle economie e sullo sviluppo sostenibile. Le previsioni indicano che: c’è […]


    Articolo del: 13 Giugno 2025
    La stoffa delle donne / Nellie giramondo
    Autore: Caterina Orsoni, Rubrica:

    La stoffa delle donne / Nellie giramondo

    La stoffa delle donne: Nellie giramondo Le avventure della nostra giornalista continuano, la troviamo sempre più appassionata, determinata e curiosa  di intraprendere nuove sfide. Il suo desiderio di affermare ed affrancare il ruolo delle donne nella società la spinge, questa volta, a tentare un’impresa alquanto bizzarra ed audace. Partiamo dal principio. Nellie si era appassionata […]


    Articolo del: 12 Giugno 2025
    Autore: Pierluigi Guerrini, Rubrica:

    Parole a capo «Per Gaza /2»

    «Per Gaza/ 2» In questo numero di “Parole a Capo” continuiamo a pubblicare altre poesie che parlano del dramma spaventoso di Gaza, scritte ieri e oggi. Sono alcune gocce in un mare in cui c’è un’infinita disperazione per una strage che non conosce fine. PICCOLE FARFALLE FERITE Corri piccola farfalla indifesa corri incontro alla mamma […]


    Articolo del: 12 Giugno 2025
    Autore: Pierluigi Guerrini, Rubrica:

    DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini

    DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini Nel novembre 2024, Barbara Mantovani si è laureata con lode all’Università degli Studi di Ferrara, Corso di Design del Prodotto industriale – Laboratorio in Design del Prodotto e della Comunicazione, con una tesi di ricerca dal titolo “Raccontare il Cinema Boldini. Ipotesi per un archivio […]


    Articolo del: 11 Giugno 2025

    Vite di carta /I titoli e i libri, che inganno

    Vite di carta. I titoli e i libri, che inganno Fosse per i titoli, avrei sbagliato strada innumerevoli volte. Credendo di leggere un romanzo storico e trovandomi, invece, dentro un thriller e così via in un fraintendimento più spiazzante dell’altro. Il titolo in un libro è o vorrebbe essere il suo biglietto da visita. Lavorandoci […]


    Articolo del: 11 Giugno 2025
    il superfluo indispensabile
    Autore: Giuseppe Ferrara, Rubrica:

    Il superfluo indispensabile

    Il superfluo indispensabile Si racconta che nei primi anni Sessanta del Novecento uno scienziato americano si presentò di fronte a un’importante commissione federale per convincere il Governo a finanziare un suo progetto. La commissione era presieduta da un severo e temutissimo Senatore repubblicano del Rhode Island e dunque lo scienziato visibilmente intimidito cominciò ad esporre […]


    Articolo del: 10 Giugno 2025

    Parole e figure / Il tram numero fiore

    Da poco in libreria, “Il tram numero fiore”, di Guia Risari, edito da Kalandraka, racconta storie incredibili e straordinarie. Quando il ricordo scalda il cuore. Eccoci qui, nuova stagione (calda), nuova lettura (fresca). Incontriamo Laura. Una bambina curiosa e spensierata, come quelle che amiamo. Laura pareva eccentrica: raccontava sempre storie incredibili. Era solo fantasia? Parlava […]


    Articolo del: 10 Giugno 2025
    Bill Gates donerà 200 miliardi all’Africa fino al 2045. Nuova filantropia o nuove violazioni dei diritti umani?
    Autore: Lorenzo Poli, Rubrica:

    Bill Gates donerà 200 miliardi all’Africa fino al 2045. Nuova filantropia o nuove violazioni dei diritti umani?

    Bill Gates donerà 200 miliardi all’Africa fino al 2045. Nuova filantropia o nuove violazioni dei diritti umani? Un annuncio strabiliante quello fatto da Bill Gates ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, e riportato dalla BBC. Parlando all’Unione Africana il fondatore di Microsoft e patron della Bill&Melinda Gates Foundation ha comunicato di voler donare da qui al 2045 circa il […]


    Articolo del: 09 Giugno 2025

      Eventi


      diario in pubblico recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella

      Diario in pubblico /
      Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella

      Diario in pubblico. Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella È il momento di scoprire la giovinezza nell’arte e la talentuosità di giovani artisti che si affacciano sulla scena non solo ferrarese. Un merito importante che va riconosciuto all’attività culturale e sociale del Cir…
      La gazzetta del cocomero compie 33 anni. una conferenza stampa molto speciale

      “La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni
      Una conferenza stampa molto speciale

      “La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni. Una conferenza stampa molto speciale Giovedì 29 maggio scorso, presso la scuola primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona, si è svolta una conferenza stampa singolare perché tenuta da quattro bambini di 10/11 anni: Emanuele, Giulia, Giovanni e L…

      DUE POETI FERRARESI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

      DUE POETI FERRARESI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO È successo veramente! L’editore Jean Luc Bertoni, di Perugia, ha invitato i poeti, dei quali ha pubblicato una silloge negli ultimi mesi, a presentare il proprio testo al Salone del libro di Torino. Così domenica 18 maggio 2025, nella sala Oval del…

      Cortometraggi europei allo European Projects Festival, appuntamento il 14 maggio

      Anche quest’anno Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF), festival internazionale di cortometraggi, partecipa al ricchissimo programma della seconda edizione di European Projects Festival, il festival della progettazione europea, che si svolgerà a Ferrara dal 14 al 16 Maggio. L…
      Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l'adattamento

      Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento.
      Ciclo di incontri: 9, 20 e 28 maggio 2025

      Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento ciclo di incontri aperti al pubblico “Cambiamento climatico e paesaggi di adattamento” Venerdì 9 maggio, ore 16:00-19:00 Sala Nullo Baldini della Provincia di Ravenna, Via Guaccimanni 10, Ravenna “Cambiamento…
      Dal 8 al 11 maggio 2025 ... UTOPIE IN MOVIMENTO

      Dal 8 al 11 maggio 2025 … UTOPIE IN MOVIMENTO

      Dal 8 al 11 maggio 2025 si svolgerà on-line il Decimo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista dal titolo UTOPIE IN MOVIMENTO – Cammini verso la Nazione Umana Universale. Parteciperanno oltre 110 relatori e tavole rotonde da tutto il mondo con un’assistenza prevista…
      Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti: 27 marzo ore 17,30, c/o Factory Grisù

      Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti: 27 marzo ore 17,30, c/o Factory Grisù

      #liberiamoFerraraDaHera Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti 27 marzo ore 17,30 Factory Grisù – Ferrara Vi ricordiamo l’importante dibattito che svolgeremo il prossimo giovedì 27 marzo alle 17,30 c/o Factory Grisù (via Poledrelli 21) sul tema della ripubblicizzazione d…

      «La montagna incantata» di archiviozeta
      22 e 23 marzo, Teatro Arena del Sole – Bologna

      La montagna incantata sabato 22 e domenica 23 marzo 2025« » Teatro Arena del Sole – Bologna Dopo il Cimitero militare germanico del Passo della Futa e il complesso monumentale di San Michele in Bosco, grazie ad Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale, LA MONTAGNA INCANTATA di…

      20 marzo 2025: Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’: and the winner is…

      Giovedì 20 Marzo 2025, alle ore 20:30, Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ (FFCF) organizza una rassegna dei cortometraggi vincitori della sua VII edizione presso la sala di  “Notorious Cinema The Experience” in via Darsena 73. La collaborazione con “Notorious Cinema The Experienc…

      Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza Opere di Barbara Iori (Bajo)

      Dal 25 gennaio al 2 marzo 2025, il Mercato Centro Culturale di Argenta ospita “Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza”, una straordinaria esposizione di opere di Barbara Iori, in arte Bajo Curata da Studio Archeo900, la mostra Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza è una celebrazione dell’a…

      Storie in pellicola / Aperte le iscrizioni per partecipare all’VIII edizione del Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’

      L’ottava edizione del Ferrara Film Corto Festival (FFCF) si terrà dal 22 al 25 ottobre 2025 nel centro storico di Ferrara: al via il bando per l’invio dei cortometraggi. Tutti, autori di cinema, filmmaker indie e semplici appassionati che arricchiscono la cultura del cinema possono partecipare a un…

      La scrittura del colore: haiku e pitture di Isabella Guidi.
      Dal 22 al 30 dicembre al Centro Documentazione Donna

      La scrittura del colore: haiku e pitture di Isabella Guidi Dal 22 al 30 dicembre 2024 la pittrice Isabella Guidi esporrà la sua raccolta di opere pittoriche dedicate ai colori della natura ed accompagnate da brevi testi poetici che l’autrice ha scritto e ai quali si è ispirata per realizzare i quad…

      “La cospirazione del Bene” di Luca Casarini e Gianfranco Bettin.
      Incontro con gli autori: Ferrara, 20 dicembre, ore 21

      La cospirazione del Bene Da oggi disponibile in tutte le librerie del globo terracqueo. O della nazione, come preferite. O nelle librerie che stanno dentro i sacri confini. E potete ordinarlo per deportazione anche. Si dice ne girino già copie clandestine. (Luca Casarini) Cosa succede se la politic…

      Con ‘Riflessi’, al via la collaborazione fra Ferrara Film Corto Festival e Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Pennabilli

      Parte la collaborazione fra Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ e Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Pennabilli, nel nome di Tonino Guerra La V Edizione di Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival si terrà da martedì…

      11 Giugno 2025

      DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini Nel novembre 2024, Barbara Mantovani si…

      Pierluigi Guerrini
      10 Giugno 2025

      Il superfluo indispensabile Si racconta che nei primi anni Sessanta del Novecento uno scienziato am…

      Giuseppe Ferrara
      9 Giugno 2025

      “I GIOCHI DELLE BANCHE”: GRANDE INTERESSSE DELLE SCUOLE PER  L’EDUCAZIONE ALLA FINANZA…

      Riceviamo e pubblichiamo
      8 Giugno 2025

      Diario in pubblico. Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella È il momento di s…

      Gianni Venturi
      7 Giugno 2025

      Restauro e riallestimento Palazzina di Marfisa d’Este. Osservazioni Giovedì 29 maggio sono stato al…

      Ranieri Varese
      2 Giugno 2025

      “La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni. Una conferenza stampa molto speciale Giovedì…

      Mauro Presini
      29 Maggio 2025

      Palazzina Marfisa d’Este, un patrimonio da non dilapidare Il 29 maggio a Palazzo Schifanoia alle or…

      Ranieri Varese
      20 Maggio 2025

      Surrealismi a Ferrara, una mostra con vista e suggestioni d’arte locale e internazionale fino…

      Giorgia Mazzotti
      13 Maggio 2025

      Anche quest’anno Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF), festival internazion…

      Simonetta Sandri
      7 Maggio 2025

      Oggi pomeriggio alle 18 in via Kennedy 24 a Ferrara assemblea sul destino dell’associazione C…

      Marcella Ravaglia
      7 Maggio 2025

      Bruno Zannoni: il “Laudato si’ ” di Papa Francesco Il 24 maggio 2015 Papa FRANCES…

      Ciarin

      Galleria


      Alberi tentacolari quelli che si incontrano ad ogni angolo di Palermo. Un’aiuola cittadina in piazza San Francesco di Paola sorprende come una giungla per le liane che penzolano dagli esemplari di Ficus magnolioide. Palme, albero di drago e ancora ficus magnoloide costellano i Giardini Reali, aperti al pubblico, e il parco urbano di Villa Garibaldi. All’orto botanico si trova il principe di questa specie. È il ficus magnolioide a colonne (ficus macrophyilla columnaris) piantato nel 1845, quando è stato introdotto in Italia il primo esemplare del genere. A sorreggere un peso spropositato, il ficus provvede da sé. Ha radici terrene esterne, a forma di grandi lame, e radici aeree che fungono da zampe elefantiache. Le emozioni continuano sul viale degli alberi bottiglia (Ceiba speciosa) e davanti a un mostruoso Albero del drago (Dracaena draco). La Monstera Deliciosa assale i tronchi in veste di edera gigante. Le piante grasse serpeggiano. Natura geometrica alternata ai ricci di palme e di cactacee davanti alla Cattedrale di Palermo, mentre una palma a sei zampe sta al centro del chiostro del Duomo di Monreale. Non sorprende quindi che palme, aranci e alberi da frutto trionfino anche nei mosaici di sapore orientale accanto a gattopardi e leoni.

      SAFARI TRA GLI ALBERI GIGANTI DI PALERMO
      Palma del chiostro di Monreale (foto GioM)
      Giardini del Duomo di Palermo (foto GioM)
      Bosso e cactus
      Ficus nella piazzola San Francesco di Paola (foto GioM)
      Ficus magnoliloide di piazza San Francesco di Paola, Palermo foto GioM
      Giardini Reali, Palermo (foto GioM)
      Alberi bottiglia (foto GioM)
      Cactacee nella serra delle succulente
      Ficus davanti al Teatro Massimo
      Le radici tabulari del Ficus macrophylla
      Il capostipite dei grandi Ficus di Palermo
      Piazza Verdi con Ficus microcarpa (foto GioM)
      Monstera rampicante (foto GioM)
      orto botanico
      Le colonne portanti del ficus (foto GioM)
      Il ficus magnolioide
      Bambù dell’orto botanico
      Il gatto mimetico (foto GioM)
      Cigolii si alternano a miagolii
      La Dracaena draco (foto EG)
      Agave salmiana
      Albero del drago
      Una gallina a sorpresa sotto l’albero del drago
      SAFARI TRA GLI ALBERI GIGANTI DI PALERMO
      Sala di Ruggero a Palazzo Normanni PA (foto GioM)