In Evidenza
Pagine e Rubriche
Ultime Uscite
Cittadinanza e lavoro:oltre la faglia sociale
Articolo del: 14 Giugno 2025

I SUPPLEMENTARI DELLA COP16 SULLA BIODIVERSITA’ e LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Articolo del: 14 Giugno 2025
Presto di mattina /Il coraggio della poesia
Articolo del: 14 Giugno 2025

Manganelli e l’uomo di paglia
Articolo del: 13 Giugno 2025

Rapporto OMM: Nei prossimi cinque anni temperature a livelli record
Articolo del: 13 Giugno 2025

La stoffa delle donne / Nellie giramondo
Articolo del: 12 Giugno 2025

Parole a capo «Per Gaza /2»
Articolo del: 12 Giugno 2025

DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini
Articolo del: 11 Giugno 2025
Vite di carta /I titoli e i libri, che inganno
Articolo del: 11 Giugno 2025

Il superfluo indispensabile
Articolo del: 10 Giugno 2025
Parole e figure / Il tram numero fiore
Articolo del: 10 Giugno 2025

Bill Gates donerà 200 miliardi all’Africa fino al 2045. Nuova filantropia o nuove violazioni dei diritti umani?
Articolo del: 09 Giugno 2025
Eventi

Diario in pubblico /
Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella

“La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni
Una conferenza stampa molto speciale

DUE POETI FERRARESI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Cortometraggi europei allo European Projects Festival, appuntamento il 14 maggio

Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento.
Ciclo di incontri: 9, 20 e 28 maggio 2025

Dal 8 al 11 maggio 2025 … UTOPIE IN MOVIMENTO

Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio rifiuti: 27 marzo ore 17,30, c/o Factory Grisù

«La montagna incantata» di archiviozeta
22 e 23 marzo, Teatro Arena del Sole – Bologna

20 marzo 2025: Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’: and the winner is…

Africa & Danza – Mito, Sogno, Bellezza Opere di Barbara Iori (Bajo)

Storie in pellicola / Aperte le iscrizioni per partecipare all’VIII edizione del Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’

La scrittura del colore: haiku e pitture di Isabella Guidi.
Dal 22 al 30 dicembre al Centro Documentazione Donna

“La cospirazione del Bene” di Luca Casarini e Gianfranco Bettin.
Incontro con gli autori: Ferrara, 20 dicembre, ore 21

Con ‘Riflessi’, al via la collaborazione fra Ferrara Film Corto Festival e Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Pennabilli
DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini
DOVE ERAVAMO RIMASTI? Una tesi di laurea sul Cinema Boldini Nel novembre 2024, Barbara Mantovani si…
Pierluigi GuerriniIl superfluo indispensabile
Il superfluo indispensabile Si racconta che nei primi anni Sessanta del Novecento uno scienziato am…
Giuseppe Ferrara“I GIOCHI DELLE BANCHE”: GRANDE INTERESSSE DELLE SCUOLE PER L’EDUC…
“I GIOCHI DELLE BANCHE”: GRANDE INTERESSSE DELLE SCUOLE PER L’EDUCAZIONE ALLA FINANZA…
Riceviamo e pubblichiamoDiario in pubblico / Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Rovere…
Diario in pubblico. Recital pianistico di Giovanni Bergamasco a Palazzo Roverella È il momento di s…
Gianni VenturiRestauro e riallestimento Palazzina di Marfisa d’Este. Osservazioni
Restauro e riallestimento Palazzina di Marfisa d’Este. Osservazioni Giovedì 29 maggio sono stato al…
Ranieri Varese“La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni Una conferenza stampa mol…
“La Gazzetta del cocomero” compie 33 anni. Una conferenza stampa molto speciale Giovedì…
Mauro PresiniPalazzina Marfisa d’Este, un patrimonio da non dilapidare
Palazzina Marfisa d’Este, un patrimonio da non dilapidare Il 29 maggio a Palazzo Schifanoia alle or…
Ranieri VareseSurrealismi a Ferrara, una mostra con vista e suggestioni d’arte locale e…
Surrealismi a Ferrara, una mostra con vista e suggestioni d’arte locale e internazionale fino…
Giorgia MazzottiCortometraggi europei allo European Projects Festival, appuntamento il 14 maggio
Anche quest’anno Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF), festival internazion…
Simonetta SandriDove va il mondo, e dove va Cittadini del mondo?
Oggi pomeriggio alle 18 in via Kennedy 24 a Ferrara assemblea sul destino dell’associazione C…
Marcella RavagliaAl cantón fraréś Bruno Zannoni: il Laudato si’ di Papa Francesco
Bruno Zannoni: il “Laudato si’ ” di Papa Francesco Il 24 maggio 2015 Papa FRANCES…
CiarinGalleria
Alberi tentacolari quelli che si incontrano ad ogni angolo di Palermo. Un’aiuola cittadina in piazza San Francesco di Paola sorprende come una giungla per le liane che penzolano dagli esemplari di Ficus magnolioide. Palme, albero di drago e ancora ficus magnoloide costellano i Giardini Reali, aperti al pubblico, e il parco urbano di Villa Garibaldi. All’orto botanico si trova il principe di questa specie. È il ficus magnolioide a colonne (ficus macrophyilla columnaris) piantato nel 1845, quando è stato introdotto in Italia il primo esemplare del genere. A sorreggere un peso spropositato, il ficus provvede da sé. Ha radici terrene esterne, a forma di grandi lame, e radici aeree che fungono da zampe elefantiache. Le emozioni continuano sul viale degli alberi bottiglia (Ceiba speciosa) e davanti a un mostruoso Albero del drago (Dracaena draco). La Monstera Deliciosa assale i tronchi in veste di edera gigante. Le piante grasse serpeggiano. Natura geometrica alternata ai ricci di palme e di cactacee davanti alla Cattedrale di Palermo, mentre una palma a sei zampe sta al centro del chiostro del Duomo di Monreale. Non sorprende quindi che palme, aranci e alberi da frutto trionfino anche nei mosaici di sapore orientale accanto a gattopardi e leoni.
