Vite di carta. Storia della patriota Paola Del Din.
Il 26 luglio 1944 Paola Del Din, che ha assunto il nome di copertura Renata per diventare agente del SOA (Special Operations Executive), parte da Udine per arrivare al sud, oltre le linee nemiche, e compiere la sua prima missione da patriota recapitando importanti documenti utili alla Liberazione nella parte d’Italia già raggiunta dagli Alleati.
È il 26 luglio di questo 2023 e per coincidenza ho cominciato la lettura dell’ultimo libro scritto da Alessandro Carlini, Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, edito da UTET e uscito in marzo.
A pagina 45 trovo la data col giorno e il mese di oggi e mi soffermo a pensare: caspita, esattamente 79 anni fa, quando mia madre e mio padre erano ragazzi, poco più che ventenni. Ho scelto una lettura storica per questo scorcio bollente dell’estate, sottraendomi ai libri da leggere sotto l’ombrellone (quando mai li ho letti, tra l’altro?).
Altri libri dedicati alla seconda Guerra mi attendono per il resto di agosto, sono scritture più intime dedicate a persone che hanno lasciato memoria di quegli anni. Di uno di loro ho addirittura la copia del manoscritto e vivo con una certa emozione la fiducia che mi ha accordato la pronipote nell’affidarmi le parole che le restano del bisnonno.
Cercherò di entrarci in punta di piedi, con lo stesso delicato rispetto con cui Alessandro Carlini si è intrattenuto in lunghi incontri nella casa di Paola, a Udine, dal 2020 al 2022. Due anni di conversazioni intense, in cui Paola ha raccontato la sua vita all’ ‘allievo’ venuto per lei, per tesaurizzarne la memoria sugli anni che più lo interessano come giornalista e come autore di due pregevoli gialli storici ambientati a Ferrara nel periodo della Resistenza e nell’immediato dopoguerra.
Paola, che Carlini conosce nel 2020, grazie al presidente dell’ANPI di Poggio Rusco, mostra di avere una grande energia nonostante sia quasi centenaria, essendo nata nell’agosto del 1923 a Pieve di Cadore. Ha ricordi precisi e circostanziati. Custodisce con altrettanta limpidezza i dettagli sulle situazioni oggettive in cui si è imbattuta e sul loro significato storico, i dolori personali e familiari.
Custodisce le emozioni non dimenticabili con la compostezza a cui è stata educata in famiglia: su tutte la tragedia del fratello Renato, entrato nella Resistenza prima di lei e ucciso dalla milizia durante l’assalto partigiano alla caserma repubblichina di Tolmezzo, esattamente un anno prima della Liberazione.
Il libro comincia così: “Quale nome in codice ha scelto?” In principio c’è sempre il nome. Paola Del Din lo sa bene… In ogni nome c’è una storia. L’etimologia è questo, in fondo: trovare la storia dentro le parole“. Nell’atto di diventare un’agente del servizio segreto britannico Paola sceglie senza esitazione di chiamarsi Renata, per ridare vita al fratello che non c’è più e al significato di rinascita contenuto nel suo nome.
Per agire in difesa dei valori della democrazia come autentica patriota, è così che si definisce. Secondo Carlini la parola prevale in lei per lo spirito risorgimentale a cui rimanda e per la presenza duratura nel tempo storico che manca invece alla parola partigiano.
Partigiano si riferisce a una breve stagione della storia e contiene una accezione di significato più specifica, circoscritta a una sola parte politica. Pur avendo combattuto vicino a partigiani dei più distanti orientamenti politici, durante e dopo la guerra Renata si è tenuta distante dagli orticelli separati della politica: il suo rifiuto verso “le lotte intestine e spesso fratricide come quelle combattute in Friuli” all’interno delle brigate partigiane è il segno di una visione più ampia della democrazia che va riconquistata, dove le differenze vengono incluse anziché rimarcate.
C’è una cornice narrativa nel libro che a tratti si stacca dal quadro di Renata e della sua storia: in questa cornice il narratore-autore abbandona i panni dell’intervistatore, smette di essere l’ ‘allievo’ a cui la professoressa Del Din tiene una esemplare lezione di Storia ed Educazione Civica, per assumere due altri ruoli, uno più prezioso dell’altro.
Il primo è quello di giornalista, che gli ha permesso di ottenere in netto anticipo sulla data del 2024 il personnel file HS 9/414/5 con i documenti dell’agente segreto Renata conservati negli archivi di Stato britannici a Londra. Nel dicembre 2020, mentre “Regno Unito e Unione Europea concludono il loro divorzio, più o meno consensuale e pur sempre traumatico”, arriva la tanto attesa documentazione da Londra.
Carlini però non è in grado di consegnarla e condividerla subito con Paola: viene ricoverato in ospedale in attesa di un trapianto di cuore e rene che potrà restituirgli la sua speciale rinascita. La distanza forzata dura parecchi mesi ma rinsalda anziché spegnerla la solidarietà che è nata tra i due: l’ ‘allievo’ diviene compagno di viaggio.
Entrambi ora conoscono il logorio esistenziale di una lunga attesa, la difficoltà di tenersi pronti a un evento esiziale. Per Paola la seconda missione dell’aprile 1945, venuta dopo i lunghi mesi dell’addestramento in Puglia e in Toscana: trasferire documenti e materiali nel Friuli ancora da liberare paracadutandosi da un C47 nelle vicinanze di Udine. Per Alessandro affrontare il delicato trapianto, che sarà fattibile solo nella primavera del 2021.
Quando si rivedono nella casa di lei c’è il profondo interessamento di Paola per la salute dell’ospite ritrovato. Subito però si immergono nel recupero della memoria sugli anni della guerra e nella lettura dei documenti mandati da Londra. Renata vi compare come un ottimo agente al servizio della Liberazione. Va detto che nel 1961 anche in Italia, nella piazza d’armi di Padova, le sarà conferita la medaglia d’oro al valor militare.
Ma siamo ormai nel 2022, Paola è divenuta anche molto altro negli anni che sono seguiti alla guerra: moglie, madre, insegnante in Italia e ricercatrice negli USA.
Dopo quasi due anni di conversazioni, dopo avere condiviso e poi raccontato un tratto di strada tanto intenso, Carlini chiude il suo prezioso libro rivelando un dettaglio che dettaglio non è: in alcune mail scritte nei mesi dell’attesa a Paola è sfuggito di dargli del tu.
Nota bibliografica:
- Alessandro Carlini, Nome in codice: Renata, UTET, 2023
- Alessandro Carlini, Gli sciacalli, Newton Compton Editori, 2021
- Alessandro Carlini, Il nome del male, Newton Compton Editori, 2022
Per leggere gli altri articoli di Vite di carta la rubrica quindicinale di Roberta Barbieri clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice
Roberta Barbieri
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento