• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • LA FABBRICA DEGLI SCHEI
    proposte eretiche, e intelligenti, per battere la velocità della crisi

‘Schei’, espressione veneta derivante da una storpiatura del termine tedesco stampato sulle monete austriache durante il Regno Lombardo-Veneto. Da noi ‘baioc’, come le monete dello Stato Pontificio di cui Ferrara divenne periferia dopo la fine del Ducato estense. ‘Danee’, si dice in gran parte della Lombardia.

Il breve excursus linguistico prende a riferimento Lombardia, Triveneto e Emilia Romagna, perché sono la macroarea italiana nella quale gli schei giravano di più, quella nella quale la pandemia ha picchiato più duro, quella nella quale i soldi stanno finendo. E i soldi che finiscono sono un problema, ma diventano una tragedia quando finiscono proprio laddove ne giravano ancora tanti. L’istantanea più livida del panorama nazionale la regala l’Istat: un’azienda su tre rischia di chiudere, pericolo di chiusura per sei alberghi e ristoranti su dieci, quattro nuclei familiari su dieci fanno fatica a pagare le rate del mutuo. E sono passati cinque mesi scarsi dall’inizio della crisi.

Come mai l’Italia (almeno al confronto con le altre economie europee) sta pagando e pagherà, secondo le stime, uno tra i prezzi economici più salati alla pandemia? Ci sono due risposte possibili: la prima è che siamo i più coglioni, la seconda è che siamo i più solidali. Preferisco la seconda. Quando succedono cose fatali, definitive, come una pandemia mondiale, una guerra, una catastrofe, può emergere il giacimento, la vena essenziale di un popolo, che deve decidere quali sono i suoi valori di fondo, consapevole che la scelta comporterà comunque dei prezzi altissimi. L’Italia, pur con tutti i suoi limiti (e con la tragica eccezione lombarda, che aveva privilegiato altri valori prima del Covid)) ha scelto di proteggere la salute dei suoi cittadini più deboli: le persone anziane, gli immunodepressi, gli ammalati. Altri giacimenti (quello anglosassone) hanno imboccato una strada diversa, quella dell’immunità di gregge, che di fronte ad un virus potenzialmente mortale verso i già deboli rappresenta un’opzione cinica, che accetta il rischio di una selezione naturale che sacrifica i più fragili e gli anziani in nome della salvaguardia del modello economico esistente. E’ la linea di Boris Johnson e di Donald Trump, che assume aspetti criminali nella variante latinoamericana di Jair Bolsonaro (è di ieri la notizia che la nemesi l’ha raggiunto), che ha deliberatamente lasciato la gestione della salute pubblica nelle favelas alle reti di socialità autogestite o addirittura ai gangster locali, che così consolidano il loro controllo del territorio.

Naturalmente esco subito dall’agiografia del ‘buon italiano’ (anche Formigoni e Maroni, anche Fontana e Gallera sono italiani) per ribadire che il rigido e prolungato lockdown in nome della salvaguardia della salute pubblica avrà un costo economico e sociale, quindi anch’esso misurabile in termini  profondamente e drammaticamente umani: salvare vite fragili appartiene ai fondamenti del diritto naturale, ma perdere il lavoro, dover chiudere l’azienda, ritrovarsi alla mensa Caritas sono drammi che segneranno l’esistenza di molti di noi, direttamente o indirettamente. E’ facile prevedere che i canali di decisione straordinaria (Next Generation EU) della politica europea saranno lenti.
L’area euro non è unita, ci sono interessi divergenti e solo alcuni leader sembrano essere consapevoli che la salvezza di una base comune permetterà di continuare ad amministrare le economie in modo “ordinario” – a dire il vero alcuni leader sembrano premere per distruggere questo equilibrio e crearne un altro sotto l’orbita russa. Ad ogni modo, se personalità come Von Der Leyen e Merkel (e Macron e Sanchez e Conte, perché no) dovessero mostrarsi all’altezza della sfida enorme di questo tempo, ugualmente i canali di trasmissione degli aiuti finanziari attraverso il sistema tradizionale (le banche) sarebbero troppo lenti e selettivi per le dimensioni della crisi. Al punto che diversi economisti di differente estrazione stanno proponendo di creare un canale parallelo al sistema bancario che accrediti denaro direttamente dallo stato sui conti dei cittadini a puro scopo di spesa e di consumo. Il più celebre tra questi è Nouriel Roubini, professore di economia alla New York University, divenuto celebre per aver previsto alcuni anni prima, tra lo scetticismo degli organismi ufficiali, la crisi finanziaria del 2008. Roubini propone una versione contemporanea del cosiddetto helicopter money, e ipotizza 1.000 euro a cittadino, a prescindere da età e condizione sociale. Una sorta di reddito di cittadinanza flat senza condizioni per tutti, ricchi e poveri. Perché senza distinzioni? Perchè la crisi è rapida, rapidissima, quindi ogni selezione di criteri ritarderebbe un intervento che deve avere l’immediatezza come caratteristica essenziale.

Roubini non è il solo propugnatore di un intervento immediato di pocket money. In Italia mi ha incuriosito la proposta di due professori universitari – Giorgio Ricchiuti e Sebastiano Nerozzi – più modesta nell’importo per individuo (300 euro) ma con cadenza mensile, che prevederebbe la creazione di un vero e proprio circuito parallelo in euro digitale, con conti dedicati (quindi diversi dal conto bancario o postale di proprietà) in cui i soldi accreditati (con risorse alimentate dalla BCE) servirebbero esclusivamente per i consumi, e se non spesi non potrebbero essere accumulati ma verrebbero persi;  insomma, niente trasferimenti al proprio conto dei soldi ‘risparmiati’. Si spenderebbe usando smartphone o pc, mediante una app collegata al conto digitale.
Quanto costerebbe? Un sacco di soldi, recuperabili in parte tassando le erogazioni l’anno successivo sulla dichiarazione dei redditi. Ma siccome la BCE non è un’autorità fiscale, il compito di tassare la cifra verrebbe lasciato ai singoli Stati. In che modo? Ad esempio, in Italia, usando le aliquote Irpef, ma con due fondamentali correttivi: aliquota zero per chi ha avuto un danno reddituale dalla pandemia; aliquota 100% per chi non ha avuto nessun danno. Quindi il singolo Stato ricaverebbe un gettito fiscale aggiuntivo dalle risorse BCE, che potrebbe usare per redistribuire reddito, finanziare spese sanitarie, ridurre il proprio debito.
A correggere le eventuali obiezioni di sperequazione fiscale su base nazionale, parte di questo gettito aggiuntivo potrebbe confluire su un fondo europeo di redistribuzione, gestito da BEI (la Banca Europea degli Investimenti). Poi ci sarebbero le misure di contenimento del rischio inflazionistico – che, almeno in una prima fase, appare lontano. In tutto ciò, le banche – pur con regole possibilmente meno rigide delle attuali – continuerebbero a fare il loro mestiere di erogatori di denaro secondo principi di merito creditizio. Si tratterebbe di due canali assolutamente indipendenti e non comunicanti.

Si tratta di proposte che si muovono in una logica di supporto immediato, non strutturale. Quindi in qualche misura sottendono una ratio diversa da quella dei contributi finanziari di cui si sta discutendo in Europa, fatta eccezione per i contributi a fondo perduto (che però sembrerebbero riguardare, nella logica UE, prevalentemente le imprese). La logica sottostante è tuttavia condivisa sia dagli economisti proponenti sia dagli studiosi dei fenomeni criminali – come il nostro concittadino Federico Varese, professore di criminologia ad Oxford – che hanno immediatamente colto l’enorme rischio che la lentezza del sistema finanziario legale apra nuove praterie di proselitismo alla galassia di organizzazioni, caratterizzate da uno spiccato senso di controllo del territorio, che dispongono di denaro fresco da “regalare” ai bisognosi, in cambio di favori criminali da riscuotere alla prima occasione.

tag:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it



QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: