Giorno: 14 Marzo 2019

Adesione cittadini del mondo allo sciopero per il clima

Da: Cittadini del Mondo
Cittadini del mondo aderisce e partecipa allo sciopero mondiale per il Pianeta e per il futuro.

Domani venerdì 15 marzo a Ferrara, manifestazione che si terrà in contemporanea in tutto il mondo e nelle città d’Italia, nata grazie a Greta ed a tanti studenti, ma diventata di tutti.

Le promesse che ci sono state fatte devono ancora trasformarsi in azioni. Dobbiamo accelerare la transizione verso un’Italia senza emissioni di gas serra, invece di perder tempo in polemiche negazioniste.
Sono sempre più numerosi i cittadini che vogliono aria più pulita, meno plastica nei nostri oceani, più energia da fonti rinnovabili, un futuro sostenibile.

Chiediamo non solo di rispettare gli accordi presi a livello mondiale, ma di FARE DI PIU’. Un impegno, come già richiesto dagli scienziati, per impedire che le temperature salgano di 1.5 gradi rispetto ai livelli pre industriali.

Già ora assistiamo alla fuga di centinaia di migliaia di rifugiati climatici, persone in fuga dalla siccità, dalle alluvioni, dall’erosione del suolo, dall’inquinamento. Un aumento superiore aggraverebbe la situazione portando all’esodo milioni di persone, a perdite ulteriori di biodiversità, cibo e metterebbero in ginocchio una Terra già in sofferenza fra erosione costiera, acidificazione degli oceani, fenomeni meteo sempre più potenti e imprevedibili, innalzamento delle temperature degli oceani, aria inquinata e fauna e flora a rischio, solo per citare alcune delle problematiche.

Facciamo presto, diciamo ai politici TUTTI, i gas serra stanno mettendo a rischio il futuro di intere generazioni.

Il pianeta siamo noi

Ferrara: il 30 e il 31 marzo la XVIII giornata nazionale dell’UNITALSI per sostenere i più fragili

Da: Ufficio Stampa Unitalsi
Sabato 30 e domenica 31 marzo 2019 si terrà in tutta Italia e in particolare a Ferrara la XVIII GIORNATA NAZIONALE dell’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Quest’anno questo importante appuntamento, ha come slogan “Un’occasione di felicità. Con il tuo aiuto lo sarà per tutti!”.
Della Giornata Nazionale ne è stato profondo sostenitore FABRIZIO FRIZZI che, con la propria immagine e il proprio carisma, ha saputo testimoniare l’opera dei volontari dell’UNITALSI. Oggi, dopo la sua scomparsa, il testimone l’ha ereditato da FLAVIO INSINNA, che porterà la sua allegria onorando e ripercorrendo il cammino già tracciato.
La parola d’ordine della XVIII Giornata nazionale è la “pace”, la stessa che l’UNITALSI idealmente annuncia offrendo una piantina di ulivo e di palma in cambio di un piccolo contributo che andrà a sostenere le attività e i progetti in tutti i territori.
Nelle piazze di Ferrara, dunque, verrà proposta una “piantina d’ulivo”, simbolo di pace e di solidarietà. Il ricavato delle offerte verrà utilizzato dall’UNITALSI per sostenere i suoi numerosi progetti di solidarietà al servizio delle fasce sociali più deboli. Tutto questo grazie al costante e generoso impegno degli oltre 52 mila soci unitalsiani presenti in tutta Italia.
Per conoscere le piazze di Ferrara dove trovare le piantine d’ulivo dell’UNITALSI sarà possibile a breve consultare il sito internet www.unitalsi.it oppure contattare il numero verde 800.062.026.
In particolare le donazioni raccolte serviranno a sostenere: le attività a supporto dei Pellegrinaggi, l’assistenza domiciliare agli anziani, le case famiglia per le persone disabili, le case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei centri ospedalieri, i soggiorni estivi e gli interventi d’emergenza sociali. Sono questi solo alcuni progetti portati avanti dall’UNITALSI su tutto il territorio nazionale. Aderendo alla Giornata Nazionale sarà possibile sostenere tutte quelle iniziative benefiche a favore dei bambini, degli anziani, dei più bisognosi e di chi è solo e ammalato.
“La Giornata Nazionale – spiega ANTONIO DIELLA, Presidente nazionale dell’UNITALSI – è uno dei momenti centrali per la nostra Associazione non solo per ritrovarci e rinsaldare la nostra adesione al carisma unitalsiano, ma anche per presentare in tutte le città italiane il bello, la solidarietà e la gioia che esprimiamo ogni giorno nelle nostre molteplici attività a partire dai pellegrinaggi e accanto alle persone malate, ai disabili, ma anche ai giovani, alle famiglie e ai più piccoli”.
“Quest’anno – aggiunge DIELLA – il nostro testimonial sarà Flavio Insinna che ringrazio per la sua convinta e gioiosa adesione all’Unitalsi. Contemporaneamente non posso non ricordare Fabrizio Frizzi che in questi anni ci ha accompagnato con il suo affetto e la sua grande umanità”.
“La Giornata nazionale – conclude DIELLA – ci offre l’occasione di realizzare un pellegrinaggio speciale nelle piazze delle città italiane per ribadire che non siamo soli e che insieme possiamo affrontare ogni avversità e problema”.

Definita la Giuria del 4º Ferrara Film Festival

Da: Press Ferrara Film Festival
Il Ferrara Film Festival ha stabilito i nomi dei componenti della Giuria per la 4 edizione che inizierà ufficialmente sabato 23 marzo.
I giurati sono Anna Ardizzoni, Anna Lena Pepe, Giancarlo Iannotta, Jennifer Milan, Giorgio Bigoni e Vito Contento.
Così si è espresso il Direttore del Ferrara Film Festival Maximiloian Law: “Come ogni anno ci teniamo ad avere una giuria tecnica che sappia esprimere competenze trasversali sul cinema e più in generale sull’arte. Anche per questa edizione la ricerca dei giurati è stata molto accurata, tenendo conto, tra le altre cose, della parità tra donne e uomini e della provenienza diversificata tra persone di Ferrara e professionisti provenienti da altre località italiane e dall’estero. Alla fine sono estremamente soddisfatto del mix che ne è uscito e ringrazio tutti loro per la disponibilità dimostrata verso questo evento che sta crescendo anno dopo anno”.
Alcune brevi informazioni sui Giurati:
Anna Ardizzoni, nata a Portogruaro ma ferrarese di adozione, insegnante per molti anni, è l’ispiratrice del progetto Cinema Scuola nel 1976, oltre a fondare, nel 1983, il Cinecircolo degli Insegnanti. È appassionata di Storia dell’Arte, letteratura classica e contemporanea, teatro e, naturalmente, di cinema.

Anna Lena Pepe è attrice, ha studiato recitazione e sceneggiatura all’“European Act”. E’ stata diretta da Pupi Avati (in “Un viaggio di Cento Anni” Rai1), Aurelio Laino (in “Il Ballo delle Meduse”) e da Johan Nijenhuis (Netherlands Film Awards Winner, “The TuscanWedding”, Netflix), è inoltre la protagonista delle Serie TV “It’s not you” (Sky Uk).

Giancarlo Iannotta, è un attore e regista di origini molisane, ha vissuto molti anni a Chicago e recentemente si è stabilito a Roma. Come regista ha girato diversi spot pubblicitari, vari corti e “My Country”, film in concorso al Brooklyn Film Festival, oltre che alla terza edizione del Ferrara Film Festival, ora disponibile sulla piattaforma Amazon Prime streaming.

Jennifer Milan è una cantante Pop-R&B. Nel 2008 ha partecipato al talent show “Amici di Maria De Filippi”, l’anno seguente è uscito in Europa e Stati Uniti il suo primo singolo “I Go To Go”. Un altro singolo, “Watch Out” è stato incluso nella colonna sonora del film “Genitori & Figli – Agitare Bene Prima Dell’Uso” di Giovanni Veronesi. Ha appena terminato la realizzazione di un mini EP in spagnolo.

Giorgio Bigoni, originario di Ferrara, è un professionista dell’industria audiovisiva italiana. Appassionato di cinema, è membro delle giurie “David Scuola” e “CinemAvvenire” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Attualmente collabora con ANICA (l’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali)

Vito Contento è nato a Conversano ma vive da sempre a Bologna, è saggista, scrittore e sceneggiatore. Dal 2011 è consulente per l’Istituto Scolastico Comprensivo di Ferrara, per l’insegnamento della storia attraverso il cinema. Nel 2011 pubblica per Rizzoli l’albo illustrato “Raccontami L’inverno”, nel 2016 scrive il suo primo romanzo “il Teatro delle Toppe”.

Coldiretti, venerdì 15 marzo la giornata provinciale del pensionamento

Da: Organizzatori
Torna la tradizionale giornata del pensionato Coldiretti di Ferrara, a partire dalle 9.30 con la Messa celebrata dall’Arcivescovo a Masi Torello ed il convegno presso il ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato.
È in programma venerdì 15 marzo la giornata provinciale del pensionato di Coldiretti Ferrara che quest’anno vedrà due diversi momenti: al mattino alle 9.30 la celebrazione della Messa nella Chiesa parrocchiale di Masi Torello da parte di S.E. Monsignor Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, ed a seguire, dalle 11.00, presso la sala convegni del Ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato, il convegno “I pensionati allo Sprint-t”, dedicato al progetto europeo sui corretti stili di vita e di alimentazione nella terza età, al quale collabora a livello nazionale anche l’Associazione Pensionati di Coldiretti.
I lavori saranno introdotti da Floriano Tassinari, presidente di Coldiretti Ferrara e da Marco Bianconi, presidente dei Pensionati Coldiretti di Ferrara, con la relazione scientifica del prof. Marcello Giuseppe Maggio, dell’azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Conclusioni del presidente nazionale dei pensionati Coldiretti, Giorgio Grenzi.
Prenderanno parte all’iniziativa dirigenti e funzionari provinciali e regionali di Coldiretti.
Infine pranzo sociale per tutti i convenuti.

Domenica 17 marzo ore 10,30 Nero su Bianco un caffè letterario e musicale insieme agli autori Presentazione del libro “Storie di Standard”

Da: Associazione Musicisti di Ferrara
Domenica 17 marzo alle ore 10,30 nell’aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57 verrà presentato il primo libro edito da Associazione Musicisti di Ferrara dal titolo Storie di Standard.
Il pubblico verrà accolto con una tazza di caffè, un pasticcino e un po’ di musica suonata da Organic 3 (Roberto Formignani chitarra, Roberto Poltronieri batteria e massimo Mantovani tastiere), per poi passare alla presentazione del libro da parte degli autori; l’ingresso sarà libero.
L’incontro fa parte di un mini ciclo di presentazioni letterario musicali organizzato da AMF dal titolo Nero su Bianco. Storie di standard, di Massimo Mantovani e Giorgio Rimondi, è il primo dei “Quaderni della Scuola di Musica Contemporanea” di Ferrara, e inaugura una serie di pubblicazioni pensate come strumenti di divulgazione musicale.

Il libro parte dalla consapevolezza che in ambito jazzistico si sono prodotte molte opere originali, ma alcuni dei maggiori successi derivano dalla rielaborazione di composizioni precedenti, spesso tratte dal mondo della musica leggera. Si tratta per lo più di canzoni, scritte da jazzisti come Duke Ellington o Thelonious Monk ma più spesso opera di compositori appartenenti al mondo del musical e del teatro di Broadway, come George Gershwin, Jerome Kern e Hoagy Carmichael.

Una volta rielaborate queste composizioni prendono il nome di “standard”, e iniziano una seconda vita. Trattandosi di canzoni non va dimenticato che a decretare il loro successo concorrono anche le voci degli (e delle) interpreti: quelle di Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Tony Bennet e tante altre ancora.

Gli autori ne hanno scelte alcune (fra le quali Stardust, Autumn Leaves e Sophisticated Lady), ne hanno raccontato l’origine e gli sviluppi, quindi hanno preso in considerazione le esecuzioni più importanti, sia vocali che strumentali, e infine ne hanno esaminato le caratteristiche musicali.

In questo modo hanno costruito una sorta di mappa, stilistica e tematica, che definisce un territorio musicale ormai universalmente apprezzato, quello del jazz moderno.
La Scuola di Musica Moderna nasce a Ferrara nel 1988, da un’idea di Stefano Tassinari. Negli anni successivi aumenta l’articolazione dei corsi e il numero degli iscritti, fino a diventare una delle realtà più interessanti del settore. Partita da un’impostazione prevalentemente collegata alla musica afroamericana, e al jazz in particolare, nel corso del tempo si è aperta a tutti i generi musicali, tanto dell’area popolare quanto della tradizione colta.
Per completare la propria offerta formativa la Scuola affianca alle lezioni tradizionali momenti di ascolto e approfondimento, in collaborazione con studiosi e appassionati interni ed esterni alla sua struttura. Si tratta di un’attività ormai pluriennale, che accumulandosi ha finito per costituire un vero e proprio archivio.
La pubblicazione dei “quaderni” rappresenta il tentativo di ordinare l’archivio in vista di una fruizione pubblica. Per salvaguardare la memoria di un lavoro comune, e per offrire a tutti uno strumento di formazione e di riflessione.

Ferrara Civica e i Socialdemocratici Ferraresi si incontrano – dialogo tra le forze politiche

Da: Organizzatori
Su iniziativa comune, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra Ferrara Civica guidata dal Presidente Riccardo Forni e Vittorino Navarra Segretario Nazionale di Rinascita Social Democratica, il movimento politico fondato dall’ex ministro Luigi Preti.
Gli esponenti della social democrazia Ferrarese hanno apprezzato qualità e livello delle proposte pubblicate su Ferrara civica, ottima base per il confronto avuto su contenuti e progetti sul futuro della città di Ferrara, in particolare sulle proposte sul lavoro economia sociale e Ferrara come città congressuale.
Riccardo Forni Presidente di Ferrara civica ha sottolineato che il processo di cambiamento infiammato dalle liste civiche Ferraresi deve far tesoro dei valori umanistici e ideali di giustizia sociale del vero socialismo democratico per superare diseguaglianze e squilibri.
Il tema delle alleanze e delle caratteristiche degli alleati a sindaco del comune di Ferrara è stato affrontato nell’agenda dell’incontro con i limiti imposti dal fatto, che sia il Movimento 5 Stelle, ma soprattutto il Partito Democratico oggi al governo del comune non siano ancora in grado di indicare una persona all’altezza della difficile sfida che aspetta tutta la comunità.
Nel corso dell’incontro Navarra a nome dei social democratici ha posto all’attenzione di Ferrara civica alcuni punti programmatici la cui soluzione è indispensabile per i Ferraresi:
Primo la riduzione dei tempi delle liste di attesa nella sanità;
Secondo quello della gratuità del parcheggio dell’ospedale di Cona nonostante l’oneroso contratto di ProjectFinance;
Terzo il problema dei rifiuti che partendo dalla raccolta differenziata sia meno costoso per i cittadini e che attraverso un diverso sistema di raccolta dei rifiuti vedi ad esempio quello dei conferimenti liberi, faccia si che Ferrara ritorni ad essere quella città pulita che è sempre stata.
Forni e Navarra si ritroveranno nei prossimi giorni per concordare alcune iniziative pubbliche sui punti programmatici di cui sopra, al fine di sensibilizzare la cittadinanza Ferrarese.

Sabato 16 marzo Aldo Modonesi presenta la sua candidatura a Sindaco

Da: Organizzatori

Sabato 16 marzo Aldo Modonesi presenterà ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Ferrara. Alle 10.00 l’appuntamento è al Consorzio Wunderkammer, ospitato dagli ex-magazzini Savonuzzi, in via Darsena 57. L’iniziativa è aperta al pubblico e chiunque sia interessato è invitato a partecipare.
“Ferrara è la mia città: quella dove sono nato e vivo, quella che conosco e amo. Voglio che continui a funzionare e che si prenda cura di tutti i suoi cittadini. Voglio che attragga più persone, risorse, investimenti, energie, progetti. Voglio che valorizzi la sua storia e le sue tradizioni, ma con lo sguardo e il pensiero rivolti al futuro: più certezze per chi invecchia e più opportunità per chi cresce. – dichiara Modonesi per presentare l’iniziativa – Parleremo di lavoro e sviluppo, sicurezza e riqualificazione, ambiente e mobilità. La mattinata si aprirà sulle note del sax di Andrea Poltronieri, che ringrazio di aver voluto essere con noi”.

Venerdì 15 marzo | Viaggio nel Novecento più raro con il nuovo appuntamento de I Concerti a Palazzo Bonacossi a Ferrara

Da: Conservatorio Ferrara Press
Nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna musicale dei Concerti a Palazzo Bonacossi, offerta dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara alla città, venerdì 15 marzo alle 18 sarà il duo formato dai docenti Claudio Conti e Annamaria Maggese a proporre un programma vario e dalle sonorità interessanti. I brani scelti, infatti, tutti del ‘900, non sono certo tra i più noti ed eseguiti per clarinetto e pianoforte. Organizzata dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara in collaborazione con i Musei civici di arte antica al museo di via Cisterna del Follo 5 a Ferrara, la data della rassegna è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Aprirà il concerto la Sonata di Mario Castelnuovo-Tedesco, in cui zampillano elementi di musica impressionista, pucciniana, ma anche popolare, di gusto tipicamente mediterraneo. A seguire la Sonatina dell’originale compositore svizzero Arthur Honegger, composta nel 1922, ma raramente eseguita. La sua scrittura, estremamente varia, alterna momenti tenebrosi o lirici ad altri vorticosamente ritmici. Nella seconda parte del pomeriggio, verrà eseguito il capriccio valzer Le Tombeau de Ravel, composto dal direttore d’orchestra australiano Arthur Benjamin. Attraverso l’eco de Le Tombeau de Couperin in sei “numeri”, ciascuno dei quali dedicato a un amico morto nella Grande Guerra, Benjamin rende omaggio all’amato compositore francese attraverso una narrazione in cui riecheggiano sia Ma Mère l’Oye, sia Valses nobles e sentimentales (a loro volta dedicati a Franz Schubert), alternando atmosfere mefistofeliche o grottesche ad altre malinconiche e sognanti, come in una caleidoscopica comédie humaine. Il concerto terminerà con la Sonata del compositore spagnolo Salvador Brotons (1959), scritta nel 1988, di rado eseguita in Italia.

Calvano: “Dalla Regione 2,5 milioni di euro per mettere lo sport al centro delle nostre politiche”. Da venerdì 15 via ai bandi per eventi e progetti sportivi

Da: PD Stampa
“Grazie alla nuova Legge sullo Sport, continuano ad arrivare fondi per promuovere la pratica sportiva, gli eventi nelle nostre comunità. Lo sport continua ad essere al centro delle politiche emiliano-romagnole”. A dirlo è il segretario e consigliere regionale PD Paolo Calvano, che è stato anche relatore della legge da cui derivano i nuovi finanziamenti per l’attività sportiva in regione.
“Anche per il 2019 la Regione mette a disposizione risorse per promuovere e valorizzare lo sport nei nostri territori – spiega Calvano –. Da venerdì 15 fino al 18 aprile sarà possibile, per le associazioni e gli enti locali, fare domanda, online su un’apposita applicazione, per partecipare ai nuovi bandi per la realizzazione di eventi a cui sono destinati 1 milione e 800 mila euro, e di progetti, cui vanno 700 mila euro. Le risorse aumentano di anno in anno, confermando come il sostegno a piccoli e grandi eventi sportivi oltre a progetti per il miglioramento del benessere dei cittadini sia un obiettivo cardine della nostra Regione».
Lo scorso anno grazie alle risorse messe a disposizione da analoghi bandi sono stati cofinanziati nel ferrarese 12 eventi e 4 progetti sportivi. “Dalla partenza da Ferrara della 13° tappa del Giro d’Italia alla Granfondo del Po, dall’8° campionato del mondo di pesca di Ostellato ai campionati europei di Ju Jitsu fino alla Piazza dello Sport di Argenta, passando per progetti come “A scuola di Sport” a Copparo o “Inclusione e movimento” della Onlus Vola nel Cuore – prosegue Calvano –. Tutte iniziative che ci permettono di valorizzare a pieno i nostri territori e favoriscono la diffusione della cultura sportiva e del corretto stile di vita”.
Calvano ricorda infine che la Regione ha finanziato con oltre 3 milioni la riqualificazione dell’impiantistica sportiva nel ferrarese. Sono previsti interventi a Ferrara, Portomaggiore, Comacchio, Cento, Terre del Reno, Copparo, Voghiera, Fiscaglia, Vigarano e Codigoro.

Sabato 16/3 il Jazz Club Ferrara ospita una tappa del tour europeo di JUSTIN KAUFLIN, talentuoso pianista, compositore e didatta, scoperto da Clark Terry ed ora prodotto da Quincy Jones

Da: Ufficio Stampa Jazz Club Ferrara
Sabato 16 marzo il Jazz Club Ferrara ospita una tappa del tour europeo di Justin Kauflin, talentuoso pianista, compositore e didatta, scoperto da Clark Terry ed ora prodotto da Quincy Jones. Kauflin presenta l’ultimo album ‘Coming Home’ affiancato da Evan Grevor al contrabbasso e Jimmy Mcbride alla batteria.
Sabato 16 marzo (inizio ore 21.30) il Jazz Club Ferrara ospita una tappa del tour europeo di Justin Kauflin, talentuoso pianista, compositore e didatta, scoperto da Clark Terry ed ora prodotto da Quincy Jones, due pietre miliari del jazz. Completano la formazione Evan Gregor al contrabbasso e Jimmy Mcbride alla batteria.
Justin Kauflin (Silver Spring – Maryland, 1986) ha inziato a far parlare di sé a soli cinque anni, ma la vita lo ha messo presto a dura prova poiché ha perso la vista a causa di una grave retinopatia all’età di 11.  Nonostante ciò, poco più che ventenne, è emerso professionalmente, tanto che Clark Terry ne è divenuto mentore.
Il trasferimento a New York coincide con il suo album d’esordio ‘Introducing Justin Kauflin’, mentre il biennio 2013/14 lo vede parte del Quincy Jones World Tour. Lo stesso Jones diviene così suo produttore.
Oggi Kauflin viene regolarmente invitato nei maggiori festival e jazz club del mondo, ha all’attivo sei album in qualità di leader e la creazione della colonna sonora del documentario di Alan Hicks, ‘Keep On Keepin On’, che suggella il prezioso sodalizio umano e professionale con Clark Terry.
Al Torrione il pubblico potrà ascoltare il suo ultimo lavoro dal titolo ‘Coming Home’ (Justin Kauflin Music/Qwest, 2018).

Bagnai a Ferrara presenta “le riforme economiche del governo del cambiamento”

Da: Elettorale Lega Nord
Lunedì 18 marzo a partire dalle ore 19:00, sarà ospite presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, Alberto Bagnai, senatore Lega e professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. L’incontro, aperto al pubblico, è dedicato a “Le riforme economiche del governo del cambiamento”.
Intervengono anche il candidato sindaco per il centrodestra e capogruppo Lega in Regione Emilia Romagna, Alan Fabbri, e gli onorevoli Maura Tomasi ed Emanuele Cestari della V Commisione Bilancio della Camera dei Deputati. I giornalisti sono invitati.
“L’occasione sarà importante per presentare gli obiettivi programmatici della coalizione di centrodestra per quanto riguarda il futuro dell’economia ferrarese”, aggiunge il candidato a sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. “Il lavoro e la crescita delle aziende sono un tema centrale delle nostre politiche, che trasformeremo, se i cittadini ce ne daranno la possibilità, in proposte amministrative concrete”. Per dare alla città “la possibilità di competere con le realtà più importanti della regione e tornare finalmente ad occupare il posto che le spetta tra le province emiliano romagnole e del nordest, sono necessarie tre condizioni: agevolazioni fiscali per le imprese, un progetto urbanistico adeguato e le infrastrutture. Se sarò scelto come sindaco, adotterò per Ferrara, piani industriali e di crescita urbanistica improntati allo sviluppo, prevedendo agevolazioni fiscali per i nuovi insediamenti, che rendano competitivo il nostro territorio in termini di attrattività per le imprese”. Oltre a garantire alle aziende “la possibilità di arrivare o di rimanere a Ferrara dovremo anche assicurare loro un futuro. E per farlo diventa fondamentale il tema delle opere infrastrutturali e viarie, sia interne al comprensorio che di collegamento. Se sarò alla guida della città mi spenderò in tutte le sedi e attraverso tutte le possibilità che la carica di primo cittadino consente, per garantire a Ferrara le infrastrutture a la viabilità necessarie a dare alla città quella centralità e quel respiro a livello regionale, che le è sempre mancato, anche per colpa di una visione miope e limitata della sinistra che governa, in città, da 70 anni”.

CNA Ferrara – secondo appuntamento del ciclo perCORSI di exportAZIONE

Da: Organizzatori
“Fiere Workshop, eventi internazionali”: è questo il titolo del secondo appuntamento del ciclo di seminari “perCORSI di exportAZIONE”, organizzati da Cna in collaborazione con la società specializzata in marketing internazionale Hot Minds srl e il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara. L’appuntamento è fissato per le 17 30 di martedì 19 marzo presso la sala convegni della Cna in via Caldirolo.

Il ciclo di seminari è rivolto a piccole imprese che intendono allargare la propria attività ai mercati esteri, ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una serie di indicazioni pratiche e concrete, basandosi sull’analisi di case studies reali. Il successo del primo appuntamento, svoltosi lo scorso 26 febbraio, ha dimostrato che le piccole e medie imprese ferraresi rappresentate da Cna apprezzano questa impostazione e sono coscienti dell’importanza rivestita dai mercati internazionali in questa fase economica.

L’appuntamento del 19 marzo prevede due interventi: Marcella Contini, Responsabile Dipartimento Economico CNA Emilia Romagna parlerà delle opportunità offerte da Simpler, il consorzio di cui CNA fa parte e che è nato per favorire l’internazionalizzazione e l’innovazione nelle PMI. Il secondo intervento, basato su una reale esperienza di successo, sarà affidato a Marcello Ferrozzi, Vicepresidente Marketing Communications di Sidel, azienda del gruppo Tetrapak, con sede a Parma che esporta in tutto il mondo le proprie macchine per il packaging e il confezionamento di alimenti.

Domani, venerdì 15 | Roberta Fusari presenta il programma elettorale e il nuovo simbolo

Da: Organizzatori
Nella sede del comitato elettorale di Azione Civica per Roberta Fusari Sindaca, in via Mazzini 45, domani, venerdì 15, alle 18, la candidata presenterà i cardini del programma elettorale nonché il nuovo simbolo. L’incontro pubblico è aperto a tutti i cittadini, alla stampa e ai mezzi di comunicazione, ai candidati delle liste civiche che in questi mesi si sono presentate alla città, ai promotori delle iniziative che da mesi stanno elaborando programmi e proposte per Ferrara, ai rappresentanti e ai militanti dei partiti, in particolare a quelli più vicini all’iniziativa di Azione Civica, ai rappresentanti delle forze economiche, produttive e delle organizzazioni sindacali, alle associazioni e al mondo del volontariato.
I CARDINI DEL PROGRAMMA ELETTORALE
Roberta Fusari illustrerà le linee generali del programma elettorale, incentrato su tre emergenze, otto obiettivi prioritari, otto grandi progetti urbani per la Ferrara del futuro e un’ambiziosa visione strategica di lungo periodo. Le linee generali nascono dalla partecipazione degli abitanti, sintetizzano il lavoro di questi mesi e delineano i principali temi nei quali sarà ancora possibile inserire ulteriori spunti, idee e dettagli che possono nascere dalle prossime iniziative. La candidata sarà sempre presente al Bar Fiorella, nel Piazzale della Stazione, ogni mercoledì mattina, e proseguirà il tour elettorale nei quartieri della città e nelle frazioni. Più smart è l’iniziativa “Dillo a Roberta” – basta scrivere a roberta@robertafusarisindaca.it – mentre rimarrà sempre aperta all’ascolto la sede in via Mazzini 45, grazie al contributo dei cittadini volontari.
Per chi parteciperà, sarà l’occasione di interagire con Roberta Fusari, apportando proposte, avanzando osservazioni e anche critiche, nel rispetto delle migliori esperienze di partecipazione pubblica, arricchimento reciproco e condivisione delle scelte, con la consapevolezza che le prossime elezioni amministrative saranno un momento cruciale per la Ferrara dei prossimi vent’anni. L’impegno dell’unico candidato donna oggi in campo a Ferrara, una professionista, madre, amministratrice, architetto del paesaggio, esperta di rigenerazione urbana attraverso progetti di riqualificazione in sinergia con imprese e grandi gruppi finanziari privati, rappresenta quella novità e quella capacità di cambiamento di cui Ferrara ha enormemente bisogno per guardare al futuro con maggiore ottimismo e dinamicità. Una candidatura femminile che ha onorato, ricordandola pubblicamente l’8 marzo scorso, la grande figura di Luisa Gallotti, la prima sindaca donna di Ferrara nel 1950 e la prima sindaca donna italiana in assoluto, assumendosi così l’impegno di ripartire dalle persone, dalle famiglie, dai servizi per il loro benessere, dall’ambiente inteso sia come condizione primaria per una migliore salute collettiva, sia come principale strumento per la creazione di lavoro, economia e valore, per gli abitanti di oggi ma, soprattutto, per i giovani.
FRIDAYS FOR FUTURE
Proprio perché il programma elettorale guarda primariamente al futuro, Roberta Fusari coglie l’occasione per annunciare la partecipazione sua, dei suoi figlie e degli attivisti di Azione Civica al Fridays For Future, lo sciopero dei giovani di tutto il mondo che per la prima volta avverrà contemporaneamente in migliaia di città e anche a Ferrara, domani mattina, dalle 9 alle 13.

“Ci capiamo con i nostri figli?”

Da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo

“Ci capiamo con i nostri figli?”: con questo titolo si apre un ciclo di incontri formativi organizzati dall’Unione Terre e Fumi, nell’ambito delle attività promosse dal Coordinamento Pedagogico, in collaborazione con la Casa della Salute Terre e Fiumi e con le Biblioteche, a sostegno dei genitori dei bambini frequentanti le scuole del territorio. Non è facile essere genitori e anche la relazione con la scuola può creare tensioni e malumori, come sbloccare la situazione? Come possiamo migliorare le nostre relazioni in famiglia e con la scuola, interlocutore principale delle attività dei nostri figli?
Secondo un calendario che va da marzo ad aprile, gli incontri formativi per genitori si tengono a Copparo, Berra e Tresigallo, sulla tematica “Il ruolo genitoriale e l’alleanza educativa con la scuola”, sono condotti da Mirella Verri (Formatrice e Professional Advanced Counselor), in collaborazione con A.M. D’Ambra (Mediatrice familiare, Coordinatrice genitoriale e Assistente Sociale) e Franco Serico (educatore scolastico). Il primo appuntamento si svolge sabato 16 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, presso la Biblioteca Anne Frank di Copparo (via Roma 20B).
Per info e prenotazioni biblioteca@comune.copparo.fe.it, tel. 0532 864633.). Tutti gli incontri sono gratuiti.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Concerto Rino Gaetano Band

Da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo

Appuntamento al Teatro Comunale De Micheli venerdì 15 marzo, alle ore 21, con la Rino Gaetano Band in “Sono 40 anni che… Nuntereggae più”, spettacolo musicale in tributo, a più di 30 anni dalla sua prematura scomparsa, al geniale cantautore calabro-romano Rino Gaetano. Da un’idea di Anna Gaetano, con Alessandro Greyvision (voce, chitarra e percussioni), Ivan Almadori (voce e chitarra), Fabio Fraschini (basso), Michele Amadori (tastiere e cori), Alberto Lombardi (chitarra elettrica e cori), Marco Rovinelli (batteria), lo show riporta in scena alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, in uno spettacolo-memorial dal vivo che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera di un personaggio ormai entrato nel mito.
La Rino Gaetano Band, gestita accuratamente da Anna Gaetano, sorella del cantautore, presenta i successi di un artista da sempre fuori dagli schemi e, oggi, più attuale, amato e seguito che mai; un viaggio nel profondo della musica di Rino e nei suoi testi, da Mio fratello è figlio unico e Berta filava a Nuntereggae più, da Ma il cielo è sempre più blu e molto altro ancora, in un live per ricordare colui che rimane un’icona senza tempo nel nostro panorama artistico e musicale.
Info 0532 864580, www.teatrodemicheli.it

Aldo Modonesi ha incontrato le rappresentanze sindacali di Bper

Da: Aldo Modonesi, candidato sindaco di Ferrara

“Ferrara sa risparmiare ma serve una nuova cultura del credito. Le scelte del gruppo tutelino i lavoratori e la città”

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 13 marzo, ho incontrato le rappresentanze sindacali dei dipendenti Bper della città.

Ho assicurato, oggi e in futuro, il mio impegno a vigilare affinché la situazione occupazionale del gruppo bancario nel territorio ferrarese sia salvaguardata.

L’azienda continua a espandersi con l’imminente acquisizione di Unipol banca. Non è mia intenzione invadere il campo di un privato, ma il piano industriale della banca non può prescindere dalle garanzie ai lavoratori, così come ai clienti. Ferrara deve mantenere un’importante funzione direzionale nel gruppo, lo sviluppo sul territorio non può sostanziarsi solo nella chiusura di filiali. Ora che sarà necessaria una nuova riorganizzazione delle stesse auspico la maggior tutela possibile per i lavoratori e le lavoratrici di Bper. Non possiamo poi dimenticare il sacrificio che venne richiesto a molti dei dipendenti ex Carife.

Al nostro territorio Bper deve una particolare attenzione. Ha beneficiato della crisi di Carife ma siamo ben consapevoli che la nostra non sia affatto una città povera. Ferrara sa risparmiare – lo dico anche in previsione dell’incontro che ho in agenda per il pomeriggio di oggi 14 marzo con gli Azzerati Carife – ma fa molta più fatica a investire.

Il radicamento della più grande banca del territorio passa anche dal rinnovamento della locale cultura del credito. Servono azioni di concerto tra le banche, gli imprenditori e le associazioni di categoria per sviluppare una efficace e condivisa cultura del credito e allo stesso tempo un linguaggio comune tra tutti questi attori. Solo così, insieme e con il supporto del Comune che mi candido a guidare come sindaco, è possibile garantire lo sviluppo e il rilancio dell’economia ferrarese.

Prosegue il laboratorio di falegnameria e grazie a Un Bel Dì e al Metodo Cosquillas gli studenti del CPIA si trasformano in falegnami-attori

Da: Ufficio Stampa Il Giardino del mondo

La rappresentazione teatrale a cura del “Metodo Cosquillas” di Massimiliano Piva, a cui potremo assistere a maggio prossimo alla Factory Grisù, ha una scenografia ‘prêt-à-porter’ grazie agli attori-falegnami del CPIA!
Con il coordinamento di Alberto Minotti dell’Associazione Un Bel Dì prosegue, sabato 16 marzo, il laboratorio di falegnameria volto alla realizzazione di piccoli manufatti in legno che costituiranno parte della scenografia della pièce succitata. Al laboratorio stanno partecipando svariati studenti del CPIA di Ferrara, gli stessi che vestiranno i panni di attori e si esibiranno pubblicamente nel pomeriggio di sabato 4 maggio (ore 15.00).
I laboratori di teatro e falegnameria sono inclusi nell’ampio ventaglio di attività de’ “Il Giardino del mondo”, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali” edizione 2018, bandito da IBACN Emilia-Romagna.
L’Associazione Un Bel Dì nasce dall’idea di tre soci, tra cui l’ingegnere, progettista e formatore Alberto Minotti. L’obiettivo di Un bel Dì è quello di fare cultura creativa utilizzando il legno, progettando, realizzando e installando arredi ed allestimenti attraverso tecniche vecchie e nuove. Si (ri)usano e reinterpretano i materiali utilizzati che, assemblati insieme, danno vita a manufatti e arredi di vario genere.
Il regista Massimiliano Piva è ideatore del “Metodo Cosquillas”, un tipo di teatro mimico/gestuale, non parlato, se non per pochissime battute, che vuole far emozionare proprio attraverso le espressioni facciali e la mimica corporea. L’effetto finale sul pubblico è di grande impatto, è chiaro il messaggio che deve arrivare e chiara è l’emozione degli spettatori. La rappresentazione sviluppa il tema della discriminazione razziale e fa capire quanto, al contrario, è importante creare relazioni paritarie fra persone e sviluppare l’accoglienza e l’integrazione.

Presentazione di “Displacement” Presso libreria Ibs+Libraccio di Ferrara

Da: Ibs+Libraccio

Sabato 16 marzo alle ore 16:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, Festival di Riaperture presentazione di “Displacement”.

Saranno presenti Giacomo Brini, direttore Riaperure Photofestival Ferrara, e gli autori del progetto, Giovanni Cocco (foto) e Caterina Serra (testi).

La mostra-anteprima della terza edizione di Riaperture, festival di fotografia che si terrà a Ferrara dal 29 al 31 marzo e dal 5 al 7 aprile 2019. La novità della terza edizione è la mostra che sarà allestita all’aperto lungo l’intera via Mazzini, visitabile gratuitamente da cittadini e turisti, e dedicata al terremoto de L’Aquila. Dieci anno dopo la notte del 6 aprile 2009, ‘Displacement’ è il progetto di Giovanni Cocco e Caterina Serra che indaga come hanno vissuto gli abitanti de L’Aquila la ricostruzione post-sisma. Visitabile dal 16 marzo al 28 aprile 2019, è il dono di Riaperture a Ferrara, per lanciare la terza edizione del festival, ed è stata prodotta con il sostegno del Comune di Ferrara, Commercianti di via Mazzini, Coop Alleanza 3.0 e IBS+Libraccio.

Agrifidi, un valido strumento per la crescita delle nostre Aziende

Da: Ufficio Stampa

Martedì 19 Marzo – ore 10,00
Confagricoltura Ferrara – via Bologna 637/b – Chiesuol del Fosso – Ferrara

La Consulta Provinciale di Confagricoltura Donna, con l’intento di essere di supporto allo sviluppo dell’imprenditoria femminile e consapevole che la leva finanziaria sia il primo strumento per far crescere le Aziende, organizza un incontro rivolto alle Aziende agricole a conduzione femminile associate a Confagricoltura Donna dell’Emilia Romagna per approfondire la conoscenza di un Consorzio di Garanzia al servizio del credito per le imprese agricole, nello specifico Agrifidi: come funziona, quali i prodotti e come può essere di aiuto nei rapporti con gli Istituti bancari.
Aprirà la sessione Pier Carlo Scaramagli, Presidente di Confagricoltura Ferrara, seguiranno gli interventi di Domenico Muraro, Presidente Agrifidi Ferrara – Modena – Reggio Emilia, Emanuele Tincani, Direttore Agrifidi Ferrara – Modena – Reggio Emilia, Guido Garbellini, Capo Ufficio Strutture Confagricoltura Ferrara. Coordinerà l’incontro Rosanna Scipioni, Presidente Regionale Confagricoltura Donna.

Confcooperative, udienza dal papa per i 100 anni 900 cooperatori in partenza dall’Emilia-Romagna. tanti i cooperatori anche da Ferrara.

Da: Confcooperative Ferrara

Sono circa 900 i cooperatori dell’Emilia-Romagna che sabato 16 marzo saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco in Vaticano, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario di Confcooperative, organizzazione fondata il 14 maggio 1919 con il nome di “Confederazione Cooperativa Italiana”. Anche da Ferrara partiranno in oltre 50 per questo importante appuntamento. Ad accompagnarli ci sarà anche una delegazione di vescovi della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna.

Guidati dal presidente nazionale Maurizio Gardini (già presidente di Confcooperative Emilia Romagna), dal presidente regionale Francesco Milza e dai presidenti delle 8 Unioni territoriali, i cooperatori emiliano-romagnoli – in rappresentanza delle 1.600 cooperative e degli oltre 230mila soci del sistema Confcooperative Emilia Romagna – saranno ricevuti dal Pontefice nell’Aula Paolo VI alle ore 12. Prima del suo atteso discorso, Papa Francesco ascolterà le storie di alcuni cooperatori che hanno trovato nell’impresa cooperativa uno strumento mutualistico e solidale per ricreare lavoro anche in situazioni di crisi, contribuendo a ridare dignità a persone, famiglie e comunità.

«A quattro anni di distanza dalla prima udienza in Vaticano, torniamo a incontrare Papa Francesco per un’occasione unica come i 100 anni della nostra Organizzazione a livello nazionale – dichiara Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia Romagna -. E’ ancora ben vivo in noi il ricordo di quanto ci disse il Santo Padre nel 2015 su emergenza lavoro, giovani, cultura dello scarto, giustizia sociale, beni comuni e false cooperative. In particolare, ci colpì molto una frase che ci siamo portati dietro in questi anni e che abbiamo provato a fare nostra: ‘In cooperativa uno più uno fa tre’. Siamo davvero felici di poterlo incontrare di nuovo e proprio in occasione della nostra festa più importante, quella dei 100 anni; siamo pronti a farci ispirare dalle parole del Papa per continuare a coltivare quei valori di mutualità e solidarietà che 100 anni fa hanno mosso i nostri padri fondatori».

Manutenzione campo da tennis e centrale termica “Palabonini”

Da: Ufficio stampa Città di Bondeno (Ferrara)

E’ arrivato il tempo di effettuare la completa manutenzione del campo da tennis in terra rossa del centro sportivo Bihac. Un’operazione necessaria che, a cadenza decennale, deve essere espletata per consentire la fruibilità dell’impianto sportivo. L’importo dell’intervento deliberato nella riunione di giunta di giovedì scorso non è eccessivo (si parla di 1600 euro, Iva inclusa), ma si accompagna con numerose altre operazioni che sono programmate o prossime ad essere definite, all’interno di quello che viene definito a ragione uno dei più bei “giardini” del territorio. «Lo scorso anno – ricorda il vicesindaco Simone Saletti – il centro sportivo è stato incluso nei progetti di potature delle piante, mentre ci sono interventi già programmati e finanziati anche per la struttura geodetica che copre il campo da tennis indoor». A proposito di indoor, si è dovuti intervenire anche per assegnare i lavori (per 5000 euro) necessari a ripristinare una valvola dell’impianto termico del PalaBonini: il Comune si è già attivato per effettuare la riparazione. Prossimamente, si valuterà la possibilità anche di adeguare e migliorare la situazione di spogliatoi e pista da atletica. Anche se l’appalto per eccellenza sarà la realizzazione del nuovo campo in superficie sintetica di hockey, per il quale è già uscito come vincitore dell’appalto un colosso (la Polytan Gmbh; ndr) realizzatore di impianti olimpionici, per capirsi. «Il centro sportivo Bihac – conclude Saletti – è una delle opere che abbiamo programmato per la riqualificazione degli impianti dove i nostri giovani praticano sport. Intendiamo portare avanti il programma di ammodernamento delle strutture, arrivando alla loro ultimazione entro la fine del mandato».

I ragazzi del Montalcini fattivamente impegnati nella settimana della legalità

Da: Organizzatori

Si è aperto giovedì 14 marzo il modulo “contro ogni violenza” del PON finanziato da Miur ed Europa per rendere i ragazzi dell’istituto Montalcini di Argenta consapevoli di problematiche attuali, in particolare riguardanti diverse forme di violenza. L’apertura del progetto contro la violenza coincide, non a caso, con l’apertura della “settimana della legalità”. Un gruppo di studenti del liceo ed IPSIA, accompagnati dai docenti Tommaso Mantovani e Daniela Etro, si è recato presso la sede dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna di Bologna per partecipare ad una conferenza su legalità, corruzione e mafie. Questa particolare e pericolosa forma di violenza viene spiegata attraverso un confronto tra il giudice del Consiglio di Stato Michele Corradino, il direttore dell’USR Stefano Versari, il vice-caporedattore cronaca tg3 regionale Gianni Bianco, Elia Minari coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito, il docente Luciano Corradini promotore della introduzione dell’educazione alla cittadinanza nelle scuola.
I Ragazzi del Montalcini si sono mostrati coinvolti e motivati: un segnale positivo, indice di consapevolezza che la politica inizia ad essere sentita come elemento che riguarda da vicino ognuno di noi cosí come affermava il prodigioso giudice Giovanni Falcone con la frase che gli studenti hanno imparato bene quest’oggi: ‘ è tempo di andare avanti, non con l’impegno straordinario di pochi, ma con l’impegno ordinatio di tutti’, una frase che insegna tanto senso civico e di responsabilità fattiva e concreta.

UniStem Day 2019. Torna la giornata dedicata alla ricerca sulle cellule staminali. Ospiti di eccellenza per l’edizione ferrarese

Da: Ufficio Stampa,Comunicazione Istituzionale e Digitale

Venerdì 15 marzo torna a Ferrara e in tutto il mondo UniStem Day, il più grande evento sulla ricerca scientifica dedicato a studentesse e studenti delle scuole superiori, che vede coinvolti 99 Atenei e Centri di Ricerca in Italia, Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Singapore, Svezia, Ungheria. Un affascinante viaggio per scoprire, conoscere e confrontarsi sul mondo delle cellule staminali.
 
Anche quest’anno l’Università di Ferrara partecipa con un’iniziativa in programma dalle ore 9 alla Sala Estense, (piazza del Municipio, 2), coordinata dal Prof. Paolo Pinton e dal Dott. Alessandro Rimessi del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale e dal Prof. Michele Simonato del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife.

 All’evento di Ferrara parteciperanno le seguenti scuole: Istituto I.T.I. “Copernico-Carpeggiani”, Liceo “A. Roiti”, Liceo “L. Ariosto”, Smilling International School, Liceo “Dosso Dossi” con circa 300 studenti.
 Il programma ferrarese prevede l’intervento di scienziati di primissimo livello per i loro studi sulle cellule staminali quali il Prof. Massimo Dominici dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Prof.ssa Barbara Zavan di Unife e la Prof.ssa Beatrice Vignoli dell’Ateneo di Trento. Seguirà poi l’intervento del Dott. Claudio Costa, volto noto agli appassionati dei motori in quanto fondatore della “Clinica Mobile” e infine il Dott. Pasquale Longobardi, direttore scientifico del Centro Iperbarico di Ravenna, eccellenza italiana nota in tutto il mondo. All’interno del programma è previsto inoltre un collegamento streaming con l’Università degli Studi di Milano per assistere all’intervento della Senatrice a vita Liliana Segre sul valore della memoria.
“Siamo molto contenti e orgogliosi di aver allestito un programma di primissimo livello che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti studenti della nostra città – riferisce il Prof. Paolo Pinton – a dimostrazione ancora una volta del ruolo importante e imprescindibile della nostra Università nel territorio. L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Argomenti di grande interesse per i nostri studenti delle scuole superiori. E infatti –  conclude Pinton –  in brevissimo tempo abbiamo esaurito tutti i circa 300 posti disponibili della sala estense gentilmente resaci disponibile dal Comune di Ferrara. Siamo tutti convinti che grazie a questa iniziativa studentesse e studenti potranno incontrare contenuti e metodi della scienza e, perché no, scoprire che la ricerca scientifica è anche divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull’integrità”.
UniStem Day è organizzato, a partire dal 2009, dal Centro UniStem, Centro di Ricerca Coordinata sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano, promosso dalla ricercatrice e Senatrice a vita Prof. Elena Cattaneo, con l’obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo.

Rinnovo dei componenti del consiglio notarile: Giuseppe Giorgi confermato alla guida dei notai ferraresi

Da: Consiglio Notarile di Ferrara – Ufficio stampa

Il Presidente: “I notai vicini alla città e al territorio, al servizio dei cittadini”

A seguito del rinnovo deliberato dall’Assemblea ordinaria collegiale e della riunione di Consiglio Notarile, il Consiglio Notarile di Ferrara risulta composto dal Presidente Giuseppe Giorgi, dal Segretario Claudio Bolognesi, dal Tesoriere Alessandro Conforti e dai Consigieri Alessandro Mistri, Alessandra Artioli, Andrea Zecchi e il nuovo entrato Samuele Bizzi.

Notaio in Cento, dove esercita la professione da 28 anni, Giuseppe Giorgi ha insegnato presso la Scuola Notarile ‘Rolandino Passaggeri’ di Bologna, e da 12 anni fa parte del Comitato Regionale dei Consigli notarili dell’Emilia-Romagna.

“Ringrazio tutti i notai ferraresi per aver rinnovato la fiducia nella mia persona e nel consiglio – commenta il Presidente Giorgi. “Oltre a proseguire nel compito di avvicinare la figura del notaio al cittadino, quale giurista esperto, prezioso consulente, garante di legalità e di riduzione delle controversie, ci impegneremo con sempre maggior determinazione nel promuovere iniziative, anche insieme alle istituzioni, agli altri ordini professionali e alla società civile, per porre all’attenzione dei cittadini quei temi, di rilevanza sociale, di cui il notariato si occupa. Un sentito ringraziamento va poi al notaio Francesco Cristofori, Consigliere uscente per raggiunti limiti d’età, per il fondamentale apporto di competenza e passione che, in questi anni, hanno costituito un supporto fondamentale per l’attività del Consiglio che mi onoro di presiedere.”

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarileferrara.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.

  • 1
  • 2

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: