Rinnovo dei componenti del consiglio notarile: Giuseppe Giorgi confermato alla guida dei notai ferraresi
Da: Consiglio Notarile di Ferrara – Ufficio stampa
Il Presidente: “I notai vicini alla città e al territorio, al servizio dei cittadini”
A seguito del rinnovo deliberato dall’Assemblea ordinaria collegiale e della riunione di Consiglio Notarile, il Consiglio Notarile di Ferrara risulta composto dal Presidente Giuseppe Giorgi, dal Segretario Claudio Bolognesi, dal Tesoriere Alessandro Conforti e dai Consigieri Alessandro Mistri, Alessandra Artioli, Andrea Zecchi e il nuovo entrato Samuele Bizzi.
Notaio in Cento, dove esercita la professione da 28 anni, Giuseppe Giorgi ha insegnato presso la Scuola Notarile ‘Rolandino Passaggeri’ di Bologna, e da 12 anni fa parte del Comitato Regionale dei Consigli notarili dell’Emilia-Romagna.
“Ringrazio tutti i notai ferraresi per aver rinnovato la fiducia nella mia persona e nel consiglio – commenta il Presidente Giorgi. “Oltre a proseguire nel compito di avvicinare la figura del notaio al cittadino, quale giurista esperto, prezioso consulente, garante di legalità e di riduzione delle controversie, ci impegneremo con sempre maggior determinazione nel promuovere iniziative, anche insieme alle istituzioni, agli altri ordini professionali e alla società civile, per porre all’attenzione dei cittadini quei temi, di rilevanza sociale, di cui il notariato si occupa. Un sentito ringraziamento va poi al notaio Francesco Cristofori, Consigliere uscente per raggiunti limiti d’età, per il fondamentale apporto di competenza e passione che, in questi anni, hanno costituito un supporto fondamentale per l’attività del Consiglio che mi onoro di presiedere.”
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarileferrara.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)