5 Ottobre 2022

PAROLE e FIGURE /
Bruttina a chi? A me no di certo…

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Quante di noi si sono sentite criticare, da ragazzine, per uno stile di abbigliamento particolare, per un dettaglio fisico non in linea con lo stereotipo, per una capigliatura scapigliata e ribelle o per un apparecchio a denti di troppo; un po’ il “non è bella ma è un tipo” (magari anche affascinante) di quando si è cresciute. Qualcuna si è sentita un poco strana, diversa e magari isolata, soprattutto quando i ragazzini ammiravano le più carine della classe, molte altre se ne sono letteralmente infischiate e, libere come l’aria e il vento, hanno continuato a testa alta il loro cammino. Con la testa all’insù, verso il cielo.

L’importante è come ci si vede, come ci si immagina proiettate nel futuro. Per rafforzare l’importanza di tale consapevolezza e della ricchezza della diversità, Antoine Dole e Magali Le Huche ci portano oggi a parlarvi del loro bellissimo e delicato albo illustrato, appena uscito, “Bruttina a chi?” edizioni Rizzoli.

Antoine Dole, classe 1981, è uno scrittore e sceneggiatore francese che pubblica anche sotto lo pseudonimo di Mr. Tan, Magali Le Huche, classe 1979, è un’autrice e illustratrice parigina, che organizza anche mostre e laboratori per bambini, vincitrice, fra l’altro, del Premio Sorcières 2006 nella categoria Album per Les Sirènes de Belpêchao, che ha scritto e illustrato. Ancora due francesi, lo ammetto nuovamente, sono quelli che preferisco.

In questo delizioso lavoro a quattro mani, incontriamo subito Claudia, in un cortile di una scuola che ricorda subito quelle parigine. Siamo sicuramente ai primi giorni di lezione, gli alberi hanno le chiome dai colori autunnali, giubbotti leggeri e collant a righe o a pois fanno pensare alla frescura di metà settembre. Qualche compagno saltella, gioca a mondo, qualcun altro calcia un pallone, si scambia figurine, bigliettini o semplicemente chiacchere. Altri, più cattivelli, la additano schernendola, chiamandola “Claudia Skiffer”, perché secondo loro, è davvero bruttina, anzi la più brutta di tutte. La prendono in giro, sciocchini, dipingendola anche come poco sveglia e impacciata. Nessuno la vuole come amica. Ma lei non perde mail il sorriso, sa di essere diversa da come la dipingono e guardandosi allo specchio vede mille altri modi per descriversi.

Si vede come scienziata geniale, degna del Premio Nobel, come una dottoressa scrupolosa, capace di fare miracoli e salvare vite umane o come un’astronauta provetta. Perché non un abile ninja, una coraggiosa esploratrice o un’inguaribile sognatrice, che guarda, libera, la luna e gli alberi, respirando l’aria pulita e tersa di un limpido lago?

Potrebbe benissimo essere una domatrice di belve feroci, un’esperta pasticciera, che crea mille e soffici delizie colorate degne del miglior chef al mondo, un’intrepida controfigura che si cala da un elicottero nella tempesta per salvare un leone dalle onde. Oppure una premurosa sorella maggiore, che legge favole al fratellino che non vuol dormire, una pittrice visionaria, che vive tra colori e morbidi gatti sulla poltrona.

Claudia si vede anche come un’atleta professionista imbattibile, un veloce acchiappa-fantasmi, una supereroina dai poter strabilianti o una presidentessa carismatica della galassia, che dice fortemente sì all’ecologia galattica.

Tutto è possibile, basta volerlo. Perché per Claudia, ma per tutti noi ragazzi e diversamente giovani, l’importante non è vere i capelli lisci o i denti perfetti, l’importante è non ascoltare gli sciocchi, in un mondo dove l’unica vera ricchezza è essere diversi. E la vita, quando sei Claudia Skiffer, non è niente male! Chiaro abbastanza?

 

 

 

Antoine Dole e Magali Le Huche, Bruttina a chi? Rizzoli, 2022, 48 p.

 

 

Parole e figure
Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di Simonetta Sandri in collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara.


Commento

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: