Tempo di lettura: 5 minuti
Troppi libri da leggere, non sto tenendo il passo. Primo perché la beata età della pensione me lo deve questo ritmo più calmo, il piacere di leggere con tempi adeguati. Poi perché leggo spesso i libri scelti dai gruppi di lettura di cui faccio parte, e così facendo vado oltre i confini della narrativa contemporanea italiana su cui ho lavorato per anni insegnando al Liceo Ariosto.
La narrativa italiana però non lascia me. Gli scrittori continuano a venire a scuola a presentare i loro libri ultimi usciti, scelgono anche un’opera che li ha segnati nella loro carriera di lettori e dunque i ragazzi e le colleghe del gruppo Galeotto fu il libro lavorano su almeno due opere per preparare la conversazione con l’autore.
A ogni incontro, come quello di inizio marzo o a quest’ultimo di mercoledì 13 aprile, non resisto al loro invito e metto piede dentro il Liceo. So che vengo a imparare, a imparare dai ragazzi.
Il 10 marzo siedo in prima fila e ho a pochi metri sul palco Paolo Bricco, attualmente inviato speciale del Sole 24 ore, che porta il suo AO. Adriano Olivetti, un italiano del Novecento, uscito lo scorso anno presso Rizzoli e ultimo di una serie di studi dedicati all’industriale di Ivrea.
Le domande che i ragazzi pongono, alzandosi uno alla volta dalle loro poltrone, vedo bene che pungolano Bricco. Prende vistosamente fiato e comincia a dare risposta: dice di cosa è fatta l’utopia di Olivetti, la perimetra con chiarezza punto per punto; richiama il fondale della storia che si agita alle spalle, i rapporti col Fascismo, i limiti del suo capitalismo di famiglia pur nella grandezza di idee con cui ha progettato la comunità della sua fabbrica e ci ha messo al centro la Persona.
La retribuzione che supera del 40% quella degli altri operai metalmeccanici ne è un esempio, come pure la apertura nel 1942 dell’asilo nido dentro la fabbrica di Ivrea, come le misure a sostegno delle lavoratrici madri con lo stipendio intero fino al settimo mese del bambino.
Non è un ritratto agiografico di Adriano Olivetti, ma una serie ragionata di considerazioni sulla sua visione della attività industriale, sul suo interesse per l’innovazione tecnologica, sui percorsi di crescita personale e lavorativa che ha realizzato per i dipendenti, sui motivi della crisi che dalla fine degli anni Cinquanta investe l’intero settore della elettronica italiana priva del supporto di una politica industriale che fosse al passo con i tempi.
Non è nemmeno una lezione quella che Bricco sta tenendo con le sue risposte, perché i ragazzi hanno trovato la giusta chiave da dare ai discorsi, da quando Chiara, aprendo l’incontro, ha letto la lettera che ha scritto a suo padre, metalmeccanico, e gli ha esposto le condizioni in cui hanno lavorato i dipendenti di Adriano Olivetti. Ha chiamato “umanesimo industriale” quello di cui è stato promotore, dando spunti per un confronto con l’oggi. E auspicando che ogni lavoratore possa, come accade a suo padre, provare passione nel lavoro che fa.
Il che consente a Bricco di raccontare anche degli stralci dalla propria storia personale: la nascita a Ivrea, un non-luogo che entra nella Storia con la fabbrica Olivetti, i genitori che ci lavorano come impiegati, con le cure dentistiche gratuite anche per i figli, lo sbarco all’Università di Torino e la scoperta della gerarchia sociale che nella Ivrea di Olivetti “non si respirava”.
Poi il discorso vira sulla letteratura che si muove attorno alla vita della fabbrica, sugli autori che ci hanno lavorato e scritto. Sfilano figure come quella di Geno Pampaloni che fu per anni assistente di Adriano, di Paolo Volponi che pubblicò il suo Memoriale nel 1962 e intanto si occupava di pubblicità e delle relazioni commerciali dentro la fabbrica.
Di Ottiero Ottieri e della nascita nel secondo dopoguerra di un nuovo genere narrativo in Italia, un tassello importante di quella che potremmo chiamare la “letteratura industriale”, in cui si denuncia la alienazione dell’uomo e in cui trova posto il tassello del “romanzo olivettiano”, come costruzione di un immaginario sulla vita della fabbrica “a misura d’uomo”.
Ancora. Mentre ascolto mi viene in mente più volte Lessico famigliare, quando Natalia Ginzburg parla della sorella Paola Levi e della sua storia con Adriano, il “grande e famoso industriale” che conserva tuttavia “nell’aspetto qualcosa di randagio, come da ragazzo” con “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni, che li velavano di nebbie azzurre”. Natalia racconta l’incontro di Paola con Adriano e il fidanzamento, le nozze e la vita da sposata.
Oggi Paolo Bricco ne riprende la figura, la definisce come la prima amatissima moglie di Adriano e le riconosce di averlo “sprovincializzato”, di avere portato nella sua vita il vento della cultura torinese e non solo italiana, ma della Mitteleuropa e parigina e londinese. Resterà un’eco di tutto questo dentro la fabbrica a Ivrea, anche dopo il divorzio, anche negli anni del secondo matrimonio di Adriano con la giovane Grazia Galletti.
Mentre i ragazzi chiedono a Paolo Bricco per quali ragioni ha scelto come suo “libro galeotto” Memorie di Adriano della Yourcenar, per me è ora di lasciare l’incontro. Faccio in tempo ad avvertire un sottile senso di colpa per non avere ancora completato la lettura di tanto capolavoro, poi mi metto a elencare mentalmente le suggestioni che ho raccolto oggi, i libri da leggere che sono usciti dalla conversazione con Bricco e ci aggiungo questo altro Adriano Imperatore.
Percorro il lungo corridoio che porta dall’Atrio Bassani all’uscita dal Liceo e a chi mi incrocia e mi guarda con aria interrogativa dico la consueta frase “Sono qui per il Galeotto” e sorrido.
Tornerò presto, l’incontro con Marco Malvaldi di metà aprile è già nei miei programmi.
Nota bibliografica:
Immagini nel testo e cover di Chiara Flori.
Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di carta, clicca [Qui]
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale
Lascia un commento