Teatro Comunale di Ferrara, la Nuova Stagione di Prosa raddoppia; ecco i grandi protagonisti.
Tempo di lettura: 12 minuti
Nuova Stagione di Prosa, la proposta raddoppia: 24 spettacoli in cartellone con i grandi volti del teatro. Moni Ovadia: “prendiamoci del tempo per andare a teatro, il tempo è un regalo prezioso”.
E’ stata presentata, al ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado, la nuova stagione 2023-2024, che si apre in autunno, alla presenza, fra gli altri, dell’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, del direttore artistico Marcello Corvino, del direttore del Teatro Moni Ovadia, di Massimo Lopez, Tullio Solenghi e di Mattea Fo, presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame, e nipote dei due indimenticati attori e drammaturghi.

Corvino ha sottolineato l’incremento di fatturato del teatro rispetto al 2019 (pre-covid) e di come la programmazione sia passata dai 12 titoli del 2019 ai 24 della stagione in arrivo, un raddoppio, un bel sorpasso. Anche in lavoratori del Teatro sono aumentati: dalla stabilizzazione di contratti a tempo determinato a nuove assunzioni ed aumenti dei livelli contrattuali. Uno sforzo importante per un teatro aperto tutti in giorni e che per qualità artistica quest’anno è salito al secondo posto dei teatri di tradizione in Italia. Tanto anche il sold out degli ultimi mesi. “Il teatro è la piazza della comunità, il luogo dove ci si deve conoscere e scambiare anche le difficoltà del momento” dice Moni Ovadia. “Per questo abbiamo previsto molti incontri fra gli attori e il pubblico, per educare al teatro anche le nuove generazioni, educarli all’amore delle arti sceniche teatrali, portandole anche nelle scuole, come si sta facendo. Ferrara ama il suo teatro. Prendiamoci del tempo per andare a teatro, il tempo è un regalo prezioso. Il teatro è l’unico luogo dove si può dire la verità, fondamentale in una vera società democratica, guardando agli artisti senza schieramenti. Lo si è fatto anche sotto le bombe, permette di sopravvivere nelle condizioni peggiori”, conclude Ovadia.
Sono 24 gli spettacoli in cartellone che, per la nuova stagione di Prosa del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, tra ottobre 2023 e maggio 2024, porteranno a Ferrara i volti più noti del teatro, tra i più amati dal pubblico: Chiara Francini, Vinicio Capossela, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Simone Cristicchi, Alessandro Haber, Andrea Pennacchi, Oblivion, Monica Guerritore, Giacomo Poretti, Gabriele Lavia, Geppi Cucciari, Federico Buffa, Moni Ovadia, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Nuzzo-Di Biase, Umberto Orsini e molti altri.
La nuova stagione si apre con una tripla dedica a Franca Rame, a 10 anni dalla sua scomparsa, e a Dario Fo. Tre saranno infatti gli spettacoli dedicati a una delle coppie più belle e importanti del Novecento italiano. Il 6 ottobre (alle 11) inaugura la stagione Jacopo Fo con “Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame”. Nato per essere un libro, poi diventato uno spettacolo, raccoglie racconti e ricordi che cercano di rispondere alla domanda che in assoluto è stata fatta più volte allo scrittore, attore e regista nel corso della sua vita.

Dal 6 all’8 ottobre Chiara Francini e Alessandro Federico portano in scena “Coppia aperta, quasi spalancata”, indimenticabile favola tragicomica di Dario Fo e Franca Rame che racconta cosa vuol dire stare in coppia, e le differenze tra psicologia maschile e femminile.

Il 7 e 8 ottobre, Ferrara ospita “Mistero Buffo, parti femminili”, sempre scritto dai due grandi artisti del teatro italiano. In scena un’attrice di grazia e spessore come Lucia Vasini, considerata, a ragione, una delle eredi naturali della storia teatrale di comicità, narrazione e impegno civile. Per questo omaggio a Franca Rame, messo in scena la prima volta in occasione dei 50 anni di Misero Buffo nel 2019, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto della Nascita di Eva e lo storico monologo di Maria alla croce.

La tre giorni ferrarese fa parte della rassegna di eventi “Un anno per Franca Rame” promossa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame per i 10 anni dalla scomparsa di Franca che ricorre il 29 maggio 2023.
Il 10 ottobre Vinicio Capossela porta al Teatro Abbado “Con i tasti che ci abbiamo”, che, come anticipa il cantautore, andrà “nell’essenzialità della musica”. Con lui ci sarà una formazione di musicisti e musiciste, per un repertorio a scaletta libera incentrato sul perno di tredici canzoni.
Dal 10 al 12 novembre il Teatro Comunale accoglie il debutto di “Dove eravamo rimasti”, il nuovo, attesissimo show di Tullio Solenghi e Massimo Lopez, scritto in collaborazione con Giorgio Cappozzo e con la partecipazione della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Prodotto da International Music & Arts. Lo spettacolo sarà ospitato in prima nazionale proprio a Ferrara.
Dall’8 al 10 dicembre Simone Cristicchi è “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”. Scritto con Simona Orlando, tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite, Simone Cristicchi racconta il “Santo di tutti”: il labile confine tra follia e santità, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato.

Dal 15 al 17 dicembre Alessandro Haber è protagonista de “La coscienza di Zeno” romanzo di Italo Svevo ironico e di affascinante complessità e attualità, per la regia di Paolo Valerio. Il capolavoro della letteratura del Novecento celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione.
Il 20 dicembre Andrea Pennacchi porta a Ferrara il suo “Pojana”, un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi.
Il 27 dicembre è il momento di “TUTTORIAL”, la guida contromano alla contemporaneità proposto dagli Oblivion che, con il virtuosismo dei loro arrangiamenti e gli effetti sonori più avveniristici, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nello spazio-tempo con questo nuovo spettacolo: dalle tendenze musicali del momento alle serie TV più blasonate fino alla satira di costume, alla politica e all’attualità, sarà un viaggio nelle follie e nelle stranezze legate alla civiltà digitale dove ritrovare a sorpresa anche grandi miti del passato in un imprevisto ritorno al futuro.

Dal 5 al 7 gennaio Monica Guerritore, che ha anche curato regia e adattamento, propone “Ginger e Fred”, capolavoro trasognante di Federico Fellini magistralmente interpretato al cinema da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. A trasporlo sul palcoscenico ci saranno Monica Guerritore e Claudio Casadio, che restituiranno al pubblico la riflessione dolce e malinconica di «due fantasmi che vengono dal buio e nel buio se ne vanno…».
Dal 12 al 14 gennaio Giacomo Poretti (di Aldo Giovanni e Giacomo) e Daniela Cristofori sono in scena con “Funeral Home”. Due anziani, un uomo e una donna, sono seduti nel salotto di una casa funeraria. Sono lì perché il loro migliore amico se ne è andato. Lui vorrebbe essere in qualsiasi luogo tranne che in quello e non sopporta l’idea di dover parlare della morte, mentre lei tratta la cosa come un buon argomento di conversazione.
Dal 19 al 21 gennaio è tempo de “Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone, per la regia e la drammaturgia di Giorgio Gallione. A cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico, racconta l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto.

Dal 2 al 4 febbraio arriva “Un curioso accidente” di Carlo Goldoni. Gabriele Lavia torna al Teatro Abbado con la divertente commedia degli equivoci scritta nel 1760 e rapidamente diventata una delle più tradotte in lingua straniera.

Il 9 e 10 febbraio la regista Andrée Ruth Shammah torna a Ferrara con lo spettacolo “La Maria Brasca” di Giovanni Testori, autore di personaggi femminili indimenticabili. Con quest’opera Testori grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso. In scena Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai.
Il 20 febbraio va in scena “Orlando Furioso”, scritto e diretto da Roberto Mercadini, affabulatore, autore, attore, scrittore, divulgatore, “poeta parlante”. L’opera di Ludovico Ariosto è per Mercadini «un libro torrenziale, labirintico, cangiante, per certi versi, si potrebbe dire, impossibile da raccontare, ossia impossibile da intrappolare in una narrazione teatrale. Eppure, la sfida mi attraeva in modo irresistibile».
Il 24 e 25 febbraio Geppi Cucciari è “Perfetta”. L’attrice si confronta con l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, tra i drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana, recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. “Perfetta” è un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.
Il 29 febbraio arriva “La milonga del fùtbol”, intreccio di storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa. Da Renato Cesarini, funambolo del gol, che scoprì Omar Sivori, talentuoso e irriverente che incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico, a Diego Armando Maradona, el pibe de oro, il più grande di sempre.

Dall’1 al 3 marzo è in cartellone un altro grande classico della letteratura, “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand con l’adattamento e regia di Arturo Cirillo. Tutto parte da uno spettacolo visto a Napoli da ragazzino, con le musiche di Modugno. Cirillo riporta in scena la vicenda di Cyrano, trentacinque anni dopo, «accentuandone – come racconta Cirillo – più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Édith Piaf a Fiorenzo Carpi».
Dall’8 al 10 marzo è in scena “Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot. Rappresentato nel 1935, ritrae l’uccisione dell’Arcivescovo Thomas Becket avvenuta dopo un alterco coi cavalieri reali nella Cattedrale di Canterbury nel 1170, durante il regno di Enrico II d’Inghilterra. L’autore si basò in gran parte sugli scritti di Edward Grim, un monaco testimone oculare dell’evento. Regia di Guglielmo Ferro con Moni Ovadia, Marianella Bargilli e cast in via di definizione.

Dal 15 al 17 marzo arriva “Amore” di Pippo Delbono, un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna – oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde – e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita.
Dal 12 al 14 aprile è in scena “La buona novella” di Fabrizio De André con Neri Marcorè (drammaturgia e regia di Giorgio Gallione). Il progetto teatrale su La Buona Novella (primo concept-album dell’autore genovese che dà voce a molti personaggi) unisce prosa e musica, ed è pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni del cantautore con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato.
Dal 26 al 28 aprile Claudio Bisio racconta “La mia vita raccontata male” di Francesco Piccolo. Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, lo spettacolo ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali.

Il 3 e 4 maggio è un “Delirio a due” con il duo Nuzzo-Di Biase. Piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, in questa commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo. La cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide.
Dal 10 al 12 maggio Umberto Orsini torna al Teatro Comunale con “Le memorie di Ivan Karamazov”. Nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e dell’avvicendarsi degli stati psicologici d’un personaggio “amletico” e imprendibile, Orsini è il grande protagonista di un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni (la morte del padre, l’esasperato vitalismo, l’incontro con il diavolo…). Ivan Karamazov precipita nel suo personale “sottosuolo” dal quale egli compone delle allucinate eppure lucidissime memorie, quarant’anni dopo le vicende del romanzo di Dostoevskij.

INCONTRI CON LA COMPAGNIA
Sono previsti gli incontri con la compagnia, alle ore 18 del sabato in cui è programma lo spettacolo, per i seguenti titoli: “Coppia aperta, quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico e “Mistero Buffo, parti femminili” con Lucia Vasini (7 ottobre), “Dove eravamo rimasti” con Massimo Lopez e Tullio Solenghi (11 novembre), “Franciscus” con Simone Cristicchi (9 dicembre), “La coscienza di Zeno” di Alessandro Haber (16 dicembre), “Ginger e Fred” con Monica Guerritore e Claudio Casadio (6 gennaio), “Funeral Home” con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori (13 gennaio), “Un curioso accidente” con Gabriele Lavia e Federica Di Martino (3 febbraio), “La Maria Brasca” (10 febbraio), “Perfetta” con Geppi Cucciari (24 febbraio), “Cyrano De Bergerac con Arturo Cirillo (2 marzo), “Assassinio nella Cattedrale” con Moni Ovadia e Marianella Bargilli (9 marzo), “Amore” con la Compagnia Pippo Delbono (16 marzo), “La Buona Novella” con Neri Marcorè (13 aprile), “La mia vita raccontata male” con Claudio Bisio (27 aprile), “Delirio a due” con Nuzzo e Di Biase (4 maggio) e “Le memorie di Ivan Karamazov” con Umberto Orsini (11 maggio).
CAMPAGNA ABBONAMENTI E VENDITE BIGLIETTI
La campagna abbonamenti, con un turno unico di 14 spettacoli, sarà in vendita dal 5 giugno, mentre dai prossimi giorni sarà disponibile l’opzione del carnet di 8 spettacoli (per gli ex abbonati, dal 9 al 17 giugno, per i nuovi dal 20 giugno). Dal 12 settembre, invece, saranno in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli, compresi gli 8 spettacoli inseriti nella “Stagione Extra” e nella “Stagione fuori abbonamento”.
LA BIGLIETTERIA: ORARI DI APERTURA E RECAPITI
La Biglietteria in Corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino a inizio spettacolo.
Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675
Simonetta Sandri
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento