Il Calendario 2024 dei Bambini del Cocomero
Tempo di lettura: 3 minuti
Il calendario 2024 dei Bambini del Cocomero
È disponibile, da pochi giorni, il dodicesimo calendario dei “Bambini del Cocomero”, illustrato liberamente dalle alunne e dagli alunni della scuola primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona.
È uno dei prodotti previsti dal progetto “IMPRONTE” che è dedicato alla scoperta del nostro territorio con particolare riguardo agli aspetti geografici, storici, culturali, narrativi, culinari e ricreativi.
Ogni mese ha un tema specifico: l’incendio del castello estense, la nostra campagna, San Giorgio, il palio, i cappellacci con la zucca, il salto del fosso, il parco del cocomero, i peschi fioriti, la salamina col purè, la scuola, Pirinpinpin, il pampepato e alcune filastrocche ferraresi.
Il calendario ha il triplice scopo di festeggiare i 31 anni del giornale dei bambini La Gazzetta del Cocomero [1], di raccogliere fondi per l’associazione di promozione sociale “I Bambini del Cocomero” e di rallegrare le pareti di casa con disegni originali.
Quando ho chiesto ai bambini e alle bambine della mia classe perché gli adulti dovrebbero comprare il calendario dei “Bambini del Cocomero” mi hanno risposto così:
- ci sono i disegni che in altri calendari non ci sono;
- sono disegni fatti dai bambini che hanno colori vivaci e mettono allegria;
- ti fa ricordare quando eri bambino; i disegni sono grandi e si vedono bene;
- è un calendario creativo;
- i disegni rendono felici perché sono belli, colorati e divertenti;
- è facile segnare gli impegni perché c’è posto;
- può aiutare a ricordare i momenti belli;
- i bambini nei disegni ci mettono tutto il loro impegno;
- è sempre diverso;
- porta allegria e felicità;
- ognuno ci ha messo tanto impegno;
- si può mettere dappertutto;
- può essere un bel regalo di Natale.
Le persone interessate possono trovare il calendario alla scuola “Bruno Ciari” in via Comacchio, 378 a Cocomaro di Cona oppure possono riceverlo a casa.
Il costo di un calendario, per chi lo ritirerà a scuola, è di 7 euro.
Chi lo vorrà ricevere direttamente a casa per posta, potrà prenotarlo versando la cifra di 8 euro (comprensiva delle spese di spedizione) tramite PayPal oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT80G0538713000000002518276) indicando nella causale “Calendario 2024” e riportando il proprio indirizzo.
Ci aiuterebbe molto se chi lo comprerà online poi accompagnerà il versamento con una mail da inviare a: lagazzettadelcocomero@gmail.com
Grazie in anticipo a tutti coloro che sosterranno questa iniziativa e che collaboreranno alla sua diffusione.
[1] La “Gazzetta del Cocomero” è un giornale scritto e disegnato dai bambini e dalle bambine della scuola elementare “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona (FE). È autoprodotto cioè esce regolarmente per il trentunesimo anno grazie al contributo di chi si abbona. L’idea di fare un giornalino si è sviluppata poco a poco ma si è concretizzata nel 1992, nella classe del maestro Mauro Presini, grazie alla creatività e all’impegno di Andrea Ghetti, Caterina Rossi, Elisa Frignani, Francesco Casini, Lorenzo Dalla Muta, Luca Rubbi e Nicola Forlani.
Per leggere gli articoli di Mauro Presini su Periscopio clicca sul nome dell’autore.

Sostieni periscopio!
Mauro Presini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento