• Home
  • COMUNICATI STAMPA
  • Supportare la salute fisica e mentale delle persone con disabilità al tempo del Covid.
Pubblicato il 8 Marzo 2021

Supportare la salute fisica e mentale delle persone con disabilità al tempo del Covid.

Supportare la salute fisica e mentale delle persone con disabilità al tempo del Covid.

Pubblicato il 8 Marzo 2021

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Home
  • COMUNICATI STAMPA
  • Supportare la salute fisica e mentale delle persone con disabilità al tempo del Covid.

 

EPPUR… CI  SI MUOVE.

Il progetto di GST ANFFAS ai tempi del Covid, per supportare la salute fisica e mentale delle persone con disabilità intellettiva e motoria.

Ferrara, 8 marzo 2021

La protratta chiusura delle palestre e delle piscine ha impedito per lungo tempo la pratica delle attività sportive anche e soprattutto alle persone con disabilità intellettiva e motoria. Per la salute fisica e mentale di queste particolari persone muoversi e incontrarsi è vitale.

Per rispondere a questo fondamentale bisogno, l’Associazione GST ANFFAS Ferrara con il supporto di Marco Chiarabelli, educatore motorio volontario della medesima, ha promosso la “Passeggiata della salute”: un progetto che ha permesso a tanti soci di tornare a fare attività sportiva e socializzare all’aria aperta, ovviamente con tutte le precauzioni dovute alla situazione contingente.

L’Associazione Sportivo Dilettantistica Gruppo Sportivo Terapeutico, con sede a Ferrara  in Via della Canapa, fa parte della famiglia ANFFAS che opera sul territorio dal 1971.
ANFFAS promuove in generale l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva e supporta le loro famiglie. GST ANFFAS si dedica in particolare a difendere i diritti delle persone con disabilità sul piano della pratica sportiva, così che anche queste persone possano godere di tutti i benefici che il fare sport porta con sé: dalla salute alla socializzazione fino allo sviluppo di potenzialità e attitudini altrimenti trascurate.

Il progetto sta avendo un forte riscontro, tanto che gli appuntamenti, inizialmente solo uno alla settimana, sono diventati tre. I soci che ne beneficiano sono attualmente 19, tutte persone che proprio per le loro disabilità, in questo momento non avrebbero alcuna possibilità di praticare un po’ di sano movimento.

L’attività che ha la durata di 1 ora, si svolge il martedì al mattino, il lunedì e il giovedì nel pomeriggio; è costituita da camminate ed esercizi a corpo libero e viene praticata lungo le Mura degli Angeli e presso il Parco Urbano.

La partecipazione per i soci è completamente gratuita grazie al lavoro dei volontari dell’Associazione e del Servizio Civile.

Chi fosse interessato e desiderasse avere informazioni precise, può contattare direttamente l’Associazione inviando una email a info@gstanffas.net o chiamando la segreteria il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 15 al numero: 0532 681629.

 

 

tag:

PROVINCIA DI FERRARA

Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: