18 Febbraio 2021

Scuola: due nuovi progetti per Federmanager, Aleotti, Dosso Dossi e Roiti

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 3 minuti

Da: Monica Dall’Olio

Scuola: due nuovi progetti per Federmanager, Aleotti, Dosso Dossi e Roiti

Gli ambiti toccati: Primo soccorso e Sviluppo individuale e di team

Ferrara, 18 febbraio 2021 – Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, nell’ambito del progetto di collaborazione con il mondo della scuola che la vede da tempo coinvolta, ha avviato in questi giorni due nuovi progetti in collaborazione con i Licei Dosso Dossi e Roiti.

“I progetti – spiega Giorgio Merlante, vice presidente di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e vicario sul territorio di Ferrara – sono inseriti nel percorso di erogazione di formazione per il PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), degli istituti scolastici superiori della città di Ferrara, che vede coinvolti ad oggi circa 3700 studenti di IT V. Bachelet, ITI Copernico-Carpeggiani, IIS Einaudi e Licei Ariosto, Roiti e Dosso Dossi”.

Primo Soccorso

Federmanager ha devoluto al Liceo Roiti una somma destinata all’erogazione di attività di formazione sulle tecniche di Primo Soccorso rivolte agli studenti delle classi terze, da realizzarsi secondo le linee di indirizzo previste del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del ministero della Salute.

Il primo soccorso rappresenta il primo aiuto (First Aid) che viene prestato alla vittima di un improvviso evento dannoso per la salute, quale un malore e/o un trauma in attesa dell’intervento di soccorso garantito istituzionalmente, su tutto il territorio nazionale, dal Servizio di Emergenza Territoriale 118.

Attraverso l’educazione alle tecniche di primo soccorso è possibile contribuire in modo rilevante a far crescere nelle giovani generazioni la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità, dei diritti e doveri del cittadino, permettendo così agli studenti di partecipare in maniera più consapevole e positiva alla costruzione e al miglioramento di una società più solidale.

Sviluppo Individuale e di team

Sempre all’interno delle attività di PCTO Federmanager ha proposto un progetto Pilota di orientamento dei ragazzi di 3 classi del Liceo Scientifico Roiti, dell’Istituto Aleotti e del Liceo Dosso Dossi sul tema “Lo sviluppo individuale e di team attraverso il Myers Briggs Type Indicator”. Gli incontri, della durata di 4 ore complessive per ogni classe, saranno tenuti dall’ingegner Patrizia Pocaterra, iscritta Federmanager.

Obiettivi, contribuire allo sviluppo di ogni alunno, attraverso l’erogazione di un indicatore di personalità (Myers Briggs Type Indicator), i cui risultati, in forma di report, siano compresi e discussi con un coach certificato.

Gli scopi principali, volti alla crescita dello studente: raggiungimento di nuove consapevolezze, opportunità di utilizzare i punti di forza naturali dello studente e migliorare aspetti ritenuti importanti.

I percorsi di orientamento formativo di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna

I progetti vanno ad affiancare e integrare i percorsi di orientamento formativo per gli istituti scolastici della città curati dal Gruppo Vises – PCTO di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, che ha nel ferrarese Paolo Bassi il suo referente. Tre i filoni tematici – soft skills, imprenditorialità, economia circolare – a loro volta declinati in argomenti specifici.

Il catalogo formativo viene erogato in forma completamente gratuita per le scuole, anche nella formula a distanza, in accordo la direzione dell’Ufficio Scolastico Regione Emilia-Romagna e sono già state raccolte le adesioni delle città di Ferrara e Bologna, mentre è previsto a breve anche il coinvolgimento di Ravenna.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: