16 Ottobre 2022

Dura minga, dura no.

Francesco Monini

Tempo di lettura: 3 minuti

 

Non c’è molto da dire. Oppure tanto: perché l’avventura della maggioranza di Centrodestra è cominciata malissimo. Ed è continuata peggio. Le vicenda è talmente nota (“tutta la città ne parla”) che basta il nudo elenco dei fatti, senza commento.

Prima l’elezione alla Presidenza del Senato (sarebbe la Seconda carica dello Stato) di Ignazio Benito La Russa, senza i voti di Forza Italia (il Presidente La Russa si prende il primo vaffanculo da Berlusconi) e grazie a 19 voti dell’Opposizione. Di chi? Di Renzi, dei 5 Stelle, di qualche furbetto del Pd? Non lo sapremo mai, le ipotesi si sprecano, ma chi se ne frega. Sappiamo come faide e divisioni nelle forze dell’Opposizione non siano meno gravi di quelle nella Maggioranza.

Poi l’elezione alla Presidenza della Camera del vice di Salvini e conclamato omofobo Lorenzo Fontana. (Finalmente Salvini si calma e canta vittoria) (ma il Cavaliere è imbufalito: niente, Giorgia non gli fa neanche ministro la Ronzulli) (la Meloni dimentica il fair play e risponde a muso duro al Cavaliere: “Non sono ricattabile”).

Terzo atto, ancora da scrivere, il nuovo governo. Ce l’hanno ripetuto fino a sfondarci le orecchie:Sarà Un governo che durerà 5 anni”Poteva essere l’unico primato che riusciva a  intestarsi la Destra al potere (dal 1948 ad oggi si contano la bellezza di 67 governi, nessuno è durato per un’intera legislatura) ma, ed in politica è un dato matematico: “il buongiorno si vede dal mattino”. Il primo Governo Meloni  durerà come o meno degli altri. Non serve l’analisi di  un meteorologo politico, basta la previsione di un milanese qualunque: Dura minga, dura no.

Intanto però il governo bisogna farlo. Giorgia Meloni è impegnatissima – così ci dicono le cronache – ma il parto sembra ancora lontano. Tra i partiti e dentro ai partiti della Coalizione si registra un crescente ‘nervosismo’, un eufemismo da tradurre ‘lotta al coltello’.

Per esempio. Salvini è furioso con Giorgia che ha rubato alla Lega due terzi dei voti.  Berlusconi è furioso con Giorgia perché non da spazio ai suoi ministri. I leghisti del Nordest sono furiosi con Salvini e pensano a come defenestrarlo. I forzisti scalpitano e aspettano il prossimo ricovero al San Raffaele di un patriarca barcollante e fuori controllo: perfino il vecchio ‘democristiano di razza’ Cirino Pomicino ha consigliato al Cavaliere un urgente pensionamento.

“Non sono ricattabile”, dice Giorgia, che vuol dire il contrario, Giorgia Meloni è sotto ricatto.
Adesso, che deve quadrare la squadra di Governo.
E ancora, e di più, quando il nuovo governo si insedierà.

Non sappiamo cosa farà e cosa non farà il primo governo della Destra. Temo farà sfracelli dei nostri diritti. Dei diritti degli immigrati, dei richiedenti asilo, dei bambini stranieri sul suolo italiano. Dei diritti dei più deboli, dei più poveri, delle donne, degli operai, dei non vaccinati licenziati, di chi si ribella alle Grandi Opere o alle nuove colate di cemento. I prossimi, saranno tempi duri per i diritti di tutti, già ampiamente attaccati e limitati dai governi precedenti.

Per il resto, da Giorgia Meloni e dai suoi rissosi compagni non mi aspetto grandi novità.

La strada tracciata da Mario Draghi – padronale, guerrafondaia, atlantista – è stata più volte apprezzata dalla prossima Presidente del Consiglio. La seguirà.
Nessuna novità per l’ambiente: del resto peggio di così…
Ancora Grandi Opere e grandi affari.
Ancora più povertà: nessuna traccia della misericordia che un vecchio Papa continua a invocare.
Ancora guerra e armi da piazzare ad amici e nemici.
Ancora guerra ai pacifisti, agli ecologisti, ai dissenzienti, ai ribelli che non si adeguano.

Insomma, il nuovo governo sarà abbastanza uguale al penultimo. Purtroppo.

Abbiamo un’unica fortuna: Dura minga, dura no.


Commento

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Francesco Monini

Nato a Ferrara, è innamorato del Sud (d’Italia e del Mondo) ma a Ferrara gli piace tornare. Giornalista, autore, infinito lettore. E’ stato tra i soci fondatori della cooperativa sociale “le pagine” di cui è stato presidente per tre lustri. Ha collaborato a Rocca, Linus, Cuore, il manifesto e molti altri giornali e riviste. E’ direttore responsabile di “madrugada”, trimestrale di incontri e racconti e del quotidiano online “ferraraitalia”, ora “periscopio”. Ha tre figli di cui va ingenuamente fiero e di cui mostra le fotografie a chiunque incontra.
Francesco Monini

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: