Skip to main content

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).


Tutti Gli articoli dell’autore

Il neoliberismo non è la fine della storia, serve un’uguaglianza sostenibile

15 Giugno 2019
elezioni-amministrative

Voto e discernimento: strumenti democratici contro l’internazionale sovranista

7 Giugno 2019

26 maggio: l’occasione per scegliere l’Europa che vogliamo

16 Maggio 2019
papa-francesco-jorge-mario-bergoglio-colomba

Papa Francesco: il gesuita pragmatico che fa pulizia nella Chiesa

24 Marzo 2019

Se vinci con la destra, è la destra che vince

2 Marzo 2019

Senza freni: la democrazia cristiana illiberale e gli attacchi alla chiesa di Bergoglio

24 Dicembre 2018

Amaro lucano

9 Ottobre 2018

Un convegno a Ferrara:
Voci sottili, chiusure identitarie e la macchina della paura

29 Settembre 2018

Capitalisti, progressisti e populisti: il caso Aquarius e il duello tra l’Italia e l’Europa

16 Giugno 2018
luigi_negri

‘La sfida’ di monsignor Negri al Concilio Vaticano II

24 Maggio 2018
caso-moro-politica-storia-memoria

La politica italiana del dopo Moro: un presente senza domani

11 Maggio 2018
papa-francesco-jorge-mario-bergoglio-colomba

La Chiesa nella contemporaneità fra dottrina e misericordia

10 Marzo 2018
senato

Così italiani, così (dolcemente) complicati

22 Dicembre 2017

Europa tedesca o Germania europea: se la locomotiva d’Europa fatica a stare sui binari

2 Dicembre 2017

PEPITO SBAZZEGUTI
Pepito e le Poste (non solo) ferraresi

26 Agosto 2017

Monsignor Perego nello spirito di Giovanni XXIII, papà di tutti a partire dai più deboli

7 Giugno 2017

Le subdole paure che ci avvelenano la vita e insidiano la nostra libertà

15 Maggio 2017
papa francesco

L’EVENTO
La misericordia vola alta,
oltre la linea di meta.
Ed entra nella Storia

10 Febbraio 2017

Il quadro politico, ideologico ed etico del dopo referendum:
Quando non conosci la meta, non esistono direzioni giuste

8 Dicembre 2016

Referendum Costituzionale, c’è chi dice “boh”
Ad un passo dal voto regna ancora il caos

1 Dicembre 2016
massima-misericordia

Misericordia et misera
Papa Francesco: la rivoluzione della tenerezza e della misericordia

25 Novembre 2016

Il punto di rottura: un mondo diviso fra turisti e vagabondi

4 Novembre 2016

La telenovela del ponte sullo Stretto: piuttosto andiamo a nuoto

30 Settembre 2016

Europa, cronaca di una morte annunciata. Ma ora spunta la trama neoliberista

20 Settembre 2016
creato-preoccupazione-speranza

NOTA A MARGINE
Prendersi cura del creato, tra preoccupazione e speranza

21 Agosto 2016

Terrorismo e Occidente

6 Agosto 2016

LA RIFLESSIONE
Più tecnologia, meno occupazione: il paradosso della jobless growth

20 Maggio 2016
elezioni-amministrative

Il caso delle elezioni romane: emblema della crisi della rappresentanza in Italia

30 Marzo 2016