Skip to main content

L’impressione è terribilmente simile a quella del film “The day after tomorrow” del 2004, ossia che non siamo lontani dal punto di rottura. Sullo schermo però il crack è climatico (tutt’altro che lontano, peraltro), mentre qui è sociale, quasi antropologico.
A Gorino, perché dovevano arrivare dodici profughe, è successo il finimondo. “Non è razzismo, ma non ci vanno le decisioni calate dall’alto”; “Si comincia così, poi ci tolgono tutto”. Sono solo alcune frasi della protesta che ha costretto il Prefetto di Ferrara a dirottare altrove le dodici donne, grazie al sì di chi, anch’egli all’ultimo minuto, stringendosi ha trovato per loro un tetto.

Andando oltre l’esercizio che appassiona tanti di tirare una riga per dividere i buoni dai cattivi, come si faceva a scuola quando la maestra usciva di classe, forse non è tempo perso riflettere su un un’ondata migratoria che, spinta dalla disperazione, è disposta a oltrepassare ogni ostacolo e frontiera pur di sopravvivere e cercare una speranza per sé e per i propri figli. Tanto che il sociologo polacco Zygmunt Bauman, fra le ultime declinazioni della globalizzazione, scrive di un mondo diviso fra turisti e vagabondi.
Se non si vuole ascrivere quest’umanità al fenomeno turistico, è bene innanzitutto guardare in faccia una realtà che a tutti gli effetti è un dramma di proporzioni epocali, prodotto di squilibri non naturali e col quale occorrerà fare i conti ancora a lungo.
Questo è già un primo elemento che fa temere il punto di rottura, se si pensa che fra coloro che si mettono nelle prime file della protesta c’è chi ha già dato prova di avere più a cuore la sorte dei tritoni di palazzo Specchi (cui è stato trovato un ricovero idoneo in un centro specializzato), rispetto a esseri umani ai quali non è rimasto altro che la vita, peraltro densa di ricordi che pesano come macigni.
Il problema è che le migliaia di sbarchi avvengono in un momento storico nel quale ciò che è percepito dalla pancia dei popoli europei non è più l’orizzonte di solo pochi anni fa. Conta poco se anche le paure della piccola comunità di Gorino siano più percepite che reali. Si rischia la discussione inconcludente fra la temperatura percepita rispetto a quella reale, durante il caldo martellante dell’estate.

E’ l’hic et nunc di un Occidente senza utopie, come scrivono nel loro libro Paolo Prodi e Massimo Cacciari (2016) e di un’Unione europea che sembra dilapidare le grandi ragioni della propria esistenza, preferendo compiacersi in atti di autoerotismo contabile, piuttosto che cogliere un’occasione storica per fare sintesi fra tradizioni laiche e religiose sul comune principio del rispetto per la vita e la dignità umana.
Come non vedere la clamorosa contraddizione del presidente francese Hollande, che sullo stretto della Manica cerca di farsi in quattro per favorire l’esodo dei migranti verso la Gran Bretagna (che nel frattempo ha scelto la Brexit invece della pur claudicante Europa), mentre con l’altra mano spedisce la gendarmeria ai confini con Ventimiglia per sigillare porte e finestre della Francia? Senza contare che ci stiamo assuefacendo anche all’indifferenza dei termini, quando è comunemente chiamata “Giungla” l’insediamento di Calais: nella giungla stanno gli animali e i selvaggi, a eccezione di Tarzan.

In questo contesto diversi osservatori prendono a prestito il linguaggio usato nei terremoti per dire che viviamo un tempo nel quale si stanno producendo pericolose faglie di paure e timori, che presagiscono tremendi scontri, prima o poi, tra le placche umane e sociali, mentre mai come ora ci sarebbe bisogno di soglie per facilitare incontri.
A complicare la scena contribuisce un Islam, che nell’atavico scontro sciiti-sunniti riporta in Europa gli spettri della lotta tra cattolici e luterani e della Guerra dei Trent’anni dopo la defenestrazione di Praga (1618). Religione che nella propria essenza, ricorda Paolo Prodi nello stesso libro scritto con Cacciari, fatica ad accettare la distinzione tra legge divina e legge umana e mette in discussione la laicità come conquista storica dell’Occidente.

In mezzo a un oggi desolatamente senza bussola, la politica sembra impotente ad andare oltre un contingente che affoga nell’emergenza. Ezio Mauro, ospite da Lilli Gruber, ha detto che c’è bisogno di risorse politiche.
Come anche il caso di Gorino pare dimostrare, non serve a un granché continuare a fare appelli alla buona volontà, ripetere il mantra della solidarietà e del multiculturalismo, se non si avverte che c’è un problema di domanda di protezione e di sicurezza, rispetto a un futuro percepito come sempre più incerto. Specie dalla parte più fragile della popolazione (anziani, persone sole, senza lavoro, precariato, periferie), che si trova il mondo rovesciato già sulla porta di casa.
Per l’ex direttore de La Repubblica, se la sinistra non si china sull’entità di questa inquietudine e se non si cerca una fuoriuscita democratica (attenzione all’aggettivo), allora l’unica soluzione diventa la “politica a specchio”, le cui stesse parole – muri, filo spinato, ruspe – non fanno che fissare un orizzonte di paura. Così ha buon gioco la destra che sta facendo breccia ovunque in Europa, che oppone slogan semplici a chi non riesce più a bucare lo schermo con il senso di responsabilità e con gli appelli a tenere botta in una situazione – nazionale e internazionale – che fa acqua da tutte le parti (devastante lo stallo tra potenze sospettose su Aleppo, mentre l’inerme popolazione civile è quotidianamente vittima di una strage).
Una destra, e non solo, che cavalca cinicamente la paura, incurante dei fuochi che accende e del suicidio a cui porta il piano inclinato dell’antipolitica.

Si percepisce l’avvicinarsi del punto di rottura, perché il fiume umano della disperazione fatalmente si infrange su un tornante storico nel quale l’ingresso non avviene nel paese dei balocchi, ma in un mondo in profonda crisi economica e di speranze. E le stesse dimensioni del fenomeno accrescono timori, insicurezze e ansia del caos. Ancor più quando la gestione dei flussi, per essere teneri, presenta margini di miglioramento evidenti, a cominciare da Bruxelles.
Se il mare in tempesta che abbiamo di fronte non è pura fantasia, un punto di appoggio lo ha indicato Enzo Bianchi nel suo libro “L’altro siamo noi” (2010).
L’altro siamo noi perché se si comincia a tracciare una linea per stabilire a chi riconoscere diritto di vivere, rispetto e dignità, allora la storia dimostra ampiamente che prima o poi può toccare a ciascuno di noi. Perché dipende sempre da chi traccia quella linea. E’ solo questione di tempo.
Se si comincia quindi a stare alla larga da chiunque pretenda di tracciare quella maledetta linea, è già un passo avanti che ciascuno fa innanzitutto nel proprio interesse.
Si viene poi a sapere (La Nuova Ferrara 27 ottobre) che nell’emergenza di Gorino, sindaci e amministratori, di notte, si sono messi alla guida di auto e pullmini, ciascuno col proprio carico di umanità bisognosa, alla ricerca di una sistemazione.
E’ un altro punto d’appoggio da non liquidare cinicamente come semplice buonismo, perché nel buio e nella concitazione di quell’emergenza possono nascere più cose che in decine d’interpellanze, con tanto di numero di protocollo. Quasi un’aritmetica e ostinata consapevolezza, come diceva Teresa di Calcutta, che se quella è solo una goccia nell’oceano, senza quell’aiuto all’oceano mancherebbe una goccia.

tag:

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it