Skip to main content

Se “Oppenheimer” fa incetta di candidature (ben 13) ai Premi Oscar 2024, edizione numero 96, a fare notizia è il nostro “Io capitano”, di Matteo Garrone, in corsa come miglior film straniero. Non sarà facile, ma tifiamo tutti per lui.

Già incluso tra i finalisti dei Golden Globe, battuto sul filo di lana dal film francese vincitore della Palma d’Oro a Cannes (“Anatomia di una caduta”), due candidature ai premi European Film Awards, “Io capitano”, di Matteo Garrone, ha vinto due premi importanti alla scorsa edizione del Festival del Cinema di Venezia: il Leone d’argento per la miglior regia e il premio Marcello Mastroianni per il miglior attore emergente a Seydou Sarr, uno dei protagonisti della storia. Oggi il lungometraggio arriva nell’Olimpo: entra nella cinquina che concorre nella categoria miglior film straniero agli Oscar 2024, con rivali di grande calibro, Wim Wenders con “Perfect days” (Giappone), Juan Antonio Garcia Bayona con “La società della neve” (Spagna), İlker Çatak con “The teachers’ lounge” (Germania) e Jonathan Glazer con “La zona d’interesse” (Regno Unito). La sfida sarà ardua e impervia – soprattutto con Wenders – ma Garrone ha molte chances di portare a casa l’ambita statuetta. Potrebbe essere gradito ai membri dell’Academy.

Ci sono tutti gli ingredienti per piacere: il tema, la realtà, la fotografia, l’abilità tecnica, la favola, i sogni, l’avventura, l’Odissea. E ancora i buoni e i cattivi, l’amicizia, la fratellanza, i colori vivaci del Senegal che man mano sbiadiscono (e le magliette che diventano color pastello), il deserto, il mare, l’orizzonte, le piattaforme petrolifere, la terra. Tanti gesti di umanità, dignità e gentilezza in mezzo all’inferno. E, soprattutto, la scelta, le scelte.

Si esce dal cinema come se ci avessero dato un pugno allo stomaco, un po’ storditi, perché lo sconforto, la forza, l’orrore e la violenza di alcune immagini e situazioni fronteggiano momenti di bellezza, di grande umanità, tenerezza e grazia.

La sinossi di “Io capitano” lo descrive come “una fiaba omerica che racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, i pericoli del mare e le ambiguità dell’essere umano”. Tutto, in questa coproduzione italo-belga girata per 13 settimane fra Africa ed Europa, parla di vita. Di realtà, di crescita, evoluzione e speranza.

Set nel deserto, foto ARRI

Tratto dai racconti di molti immigrati che hanno fatto lo stesso percorso, il film nasce da un’idea del regista sceneggiata insieme a Massimo Gaudioso, Andrea Tagliaferri e a Massimo Ceccherini, che già aveva affiancato Garrone alla scrittura di “Pinocchio”. A dirigere la fotografia il bravissimo Paolo Carnera.

Per la precisione, l’ispirazione arriva dalla storia vera di Mamadou Kouassi Pli Adama, immigrato ivoriano arrivato dalla Libia su un gommone in Italia, oggi attivista e leader del Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta e del Centro Sociale ‘Ex Canapificio’: “quanti morti che ho visto davanti a me…”, ha detto, emozionato per tale candidatura, “sono la voce di chi non ce l’ha fatta”.

“Sono partito da un’immagine, quella che poi è diventata la scena finale del film. Parto sempre da un’immagine nei miei film”, racconta il regista. La storia del film comincia, però, diversi anni fa: un amico del regista, che gestisce un centro di accoglienza in Sicilia, gli aveva raccontato la vicenda di un minorenne, Fofana Amara, che aveva portato in salvo centinaia di persone su un’imbarcazione partita dalla Libia, ma una volta in Italia era stato accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ed era finito in carcere per sei mesi, un reato per cui oggi in Italia si rischia fino a trent’anni. “Mi aveva colpito la vicenda di questo ragazzo, me lo sono immaginato come poi ho mostrato nella scena finale del film”, dice. Per arrivare a girare, però ci ha messo anni, anche per la raccolta di testimonianze e materiale fotografico, oltre sei mesi per scrivere la sceneggiatura: “Ero pieno di dubbi”, continua, “temevo la retorica, oppure che il mio sguardo potesse essere inadeguato a raccontare questa storia, che potesse sembrare il tentativo di speculare sulla sofferenza degli altri; invece, poi a un certo punto ho sentito che il film era maturo, è come se avesse scelto me. Ho avuto la necessità di girarlo”. “Ogni pezzetto del film è legato al racconto di qualcosa realmente avvenuto”, confessa.

Seydou Sarr, foto ARRI

Molto interessante la lettura della critica Paola Casella, secondo la quale “in un certo senso Garrone fa cominciare il suo racconto dal suo film precedente, perché i due protagonisti Seydou (Seydou Sarr) e Moussa (Moustapha Fall) sono Pinocchio e Lucignolo in partenza per il Paese dei Balocchi, circondati da gatti e volpi pronti a predare sulla loro ingenuità”. In effetti, quella dimensione onirica la si ritrova anche in alcune scene come quella in cui Seydou è costretto ad abbandonare nel deserto una donna che non ce la fa più a camminare e che muore tra le sue braccia e lei vola, sulle ali del vento. O nello spirito che porta Seydou a rendere visita alla madre che dorme.

Il film è in parte epico, è un viaggio scelto e voluto da due ragazzi sfrontati e impavidi che sognano la musica, un ‘road movie’ che parla di passaggio all’età adulta, di separazione traumatica da origini, radici e affetti, di sfida con sé stessi, di pericolo di perdersi e di soccombere. Lo stesso Garrone confessa di aver pensato a “Pinocchio” ma anche all’“Isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson e a “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad.

Tranne qualche parte in francese e italiano, il regista ha, sorprendentemente, diretto il film in Wolof, la lingua madre del 40 per cento dei senegalesi, pur non parlandola, facendosi quindi aiutare dagli interpreti e raccontando, ogni mattina, agli attori, che non avevano mai letto la sceneggiatura, cosa sarebbe successo sul set. Da queste spiegazioni loro interpretavano, con delicatezza, bravura, dedizione, serietà e ironia.

In sequenza, foto ARRI

A piacere è il fatto che questo film, che affianca sonorità africane e rock, non è il racconto di un viaggio in fuga dalla miseria e dalla fame, ma una scelta autonoma di avventurarsi oltre il Mediterraneo. Un viaggio ‘di conoscenza’ verso il sogno precluso chiamato Europa, un viaggio alla scoperta del mondo al quale la madre di Seydou è assolutamente contraria, tanto da averglielo vietato: “Devi respirare la stessa aria che respiro io”, nel tentativo di proteggere lui dai pericoli e sé stessa dalla sua perdita.

“Io capitano” è soprattutto una parabola sulla necessità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e scelte, incarnata nella figura nobile di Seydou che, invece di pensare solo alla propria sopravvivenza, si fa carico degli altri, fino a portare con sé anche il loro ricordo di chi non è arrivato alla meta.

Empatico, autentico, commovente, bellissimo.

In bocca al lupo, allora, Matteo, di cuore, e Ad maiora.

 

Io capitano, di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Italia, Belgio, 2023, 121 minuti.

Foto in evidenza di Greta de Lazzaris

Dal 29 gennaio su Sky Cinema e NOW

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it