Skip to main content

Titanio: il thriller contemporaneo dell’autore ferrarese Stefano Bonazzi.

Ho conosciuto l’autore di Titanio tre settimane fa alla presentazione di questo suo terzo romanzo presso la Biblioteca Comunale del mio paese. La conversazione sul libro è stata avvolgente: alle domande puntuali che gli sono state rivolte, Stefano Bonazzi, scrittore ferrarese classe 1983, ha risposto con generosità. Entrando nelle pagine per orientarci a comprendere la storia, uscendone per dirci quale scrittura vorrebbe essere la sua.

Si è rapportato a suggestioni cinematografiche e letterarie degli ultimi anni, che gli hanno fornito un modello: per esempio i film di Matteo Garrone, in primis Gomorra, oppure la narrativa dei cannibali, come sono stati definiti i giovani scrittori di “atrocità quotidiane” che negli anni Novanta sono entrati nella antologia Gioventù cannibale uscita presso Einaudi nella collana Stile libero.

Ho fatto sì con la testa mentre lo ascoltavo, ho anche bisbigliato alcuni nomi, alcuni titoli. Prima di ogni altro Dei bambini non si sa niente di Simona Vinci, l’autrice di Budrio di cui ho poi continuato a leggere altri romanzi, sperando che virasse verso storie meno violente. L’ha fatto, e ha mantenuto una scrittura incisiva dalle soluzioni narrative non scontate.

Sono tornata a casa e ho letto Titanio. E meno male che mi hanno sostenuta i riferimenti dati dall’autore, veri appigli per essere pronta a parare i colpi della narrazione. Fran, il protagonista, è un ragazzino speciale: vive in una non meglio precisata periferia, vive in mezzo al degrado sociale e personale dei suoi genitori e degli altri abitanti della “Ciambella”, ma è atipico. È magrolino, efebico, ama la lettura, anche se la famiglia non lo ha fatto andare a scuola, ha divorato tutti i libri raccolti dal padre ai mercatini e conosce un sacco di cose su tutte le materie.

La sua è una “adolescenza feroce”, per usare un’altra definizione cannibale. Si consuma nel quartiere residenziale dove le case sono occupate abusivamente da tossici, clandestini ed emarginati di vario genere. La famiglia di Fran, ambigua per non dire deviata, vive coltivando e vendendo erba.

La vicenda è costruita come una investigazione e parte dalla fine, quando Fran divenuto maggiorenne vive l’esperienza del carcere e dipana il racconto della sua giovane vita fino al reato gravissimo che ha commesso.

Lo ascolta l’educatore che lavora nella struttura penitenziaria: nel pacchetto di ore che gli sono state assegnate sente una attrazione sempre più forte verso il racconto di Fran e verso la sua personalità di ombre e luci profonde. Si sente schiacciato tra due fuochi: da un lato è spinto da una intensa empatia verso il ragazzo, dall’altro è imbrigliato dalla deontologia professionale e dovrà passare le informazioni ricevute all’Interpol per una inchiesta ancora aperta sul giro di conoscenze di Fran.

È suo, dopo quello di Fran,  il secondo punto di vista da cui il lettore apprende la storia. Ne manca un terzo, il più misterioso, ed è quello di un uomo paralizzato nel letto che al risveglio si vede curato in una stanza che non riconosce per le gravissime ustioni diffuse su tutto il corpo.

Il lettore ne segue la delicata convalescenza intanto che Fran racconta come si sono conosciuti e scopre che la sua è stata un’altra vita vissuta nel male, il cui epilogo caratterizza il finale senza consolazione del thriller.

Secondo quanto ha detto Stefano Bonazzi durante il nostro incontro, il libro vuole essere una riflessione sul male. Da adolescente Fran non ne conosce il discrimine rispetto al bene, non gliel’hanno di certo trasmesso i suoi genitori. Da loro ha semmai subito mutilazioni psicologiche e violenza fisica.

L’immagine finale è quella di Fran che in carcere “insegna a leggere ai detenuti privi di formazione scolastica, gestisce la biblioteca della struttura” e scrive lettere per i compagni di detenzione: se in questa vita i mostri si trovano ovunque e “il mondo è pieno di cantine” buie dove puoi essere rinchiuso da chi dovrebbe volerti bene, la prigione può non essere solo un incubo che si aggiunge agli altri da cui provieni. Puoi incontrare un educatore che intende ascoltarti fino in fondo, puoi incontrare anche te stesso. Mi pare questo l’unico punto di luce del racconto.

Per tutto il tempo della lettura mi sono domandata quanto Bonazzi si sia allontanato dai suoi apprezzati cannibali nel costruire una storia tanto drammatica. La risposta l’ho cercata in alcuni testi di critica letteraria che ho rivisitato in questi giorni e l’ho trovata nel mio vissuto universitario.

Premetto che non ho mai avvertito nei racconti “pulp” di Ammaniti, Nove, Brizzi e negli altri la funzione di “intrattenimento persino piacevole” che finisce per assegnare loro Romano Luperini, sentendo invece molto forte il citazionismo crudo con cui aggrediscono il mondo contemporaneo, anche attraverso richiami a fumetti e cartoons, e sintonizzandomi sulla loro linea di realismo.

Ho riconosciuto una voglia di racconto nelle pieghe riposte in cui si annidano storie di male e di distorsione esistenziale, dopo certa narrativa postmoderna degli anni Ottanta dalle tentazioni nichiliste.

D’altro canto Daniele Luttazzi ha sostenuto che l’antologia uscita nel 1996 è stata “profetica”: la realtà italiana ritratta nei racconti, lungi dall’esserne disancorata, semplicemente è stata anticipata. Dopo qualche mese dall’uscita della raccolta l’Italia conobbe i casi del mostro di Firenze, dei satanisti lombardi, di Erika e Omar.

La conclusione a cui sono giunta posso esprimerla in due modi: il primo è che Stefano Bonazzi ha cannibalizzato una storia del nostro presente, il secondo che ha rispolverato una delle categorie fondanti della scrittura letteraria, a cui mi sono formata negli anni dell’università, il rispecchiamento della realtà.

Ho una conferma in tal senso che viene dalla cronaca dei tg di ieri: parte Qui vivo, una campagna di sensibilizzazione nonché un progetto di innovazione sociale rivolto ai giovani che vivono nelle periferie. Il progetto intende combattere marginalità e isolamento, favorendo una educazione di qualità, attività sportive, spazi sicuri di aggregazione e crescita personale.

All’interno delle 14 aree metropolitane in Italia si registrano infatti forti disuguaglianze rispetto alla media del paese per quanto riguarda sia il livello di istruzione nei bambini, sia il livello di occupazione per la fascia d’età dai 15 ai 64 anni. La fonte è il rapporto Fare spazio alla crescita curato da Save the Children in collaborazione con la fondazione Openpolis.

Un ultimo dato: sono quasi 13.000 i bambini senza tetto e senza fissa dimora nel nostro paese (dato rilevato nel 2021), il 13,3% rispetto al totale di circa 96.000 persone senza una casa.

Nota bibliografica:

  • Stefano Bonazzi, Titanio, Alessandro Polidoro Editore, 2022
  • AA.VV, Gioventù cannibale, Einaudi, 1996
  • Simona Vinci, Dei bambini non si sa niente, Einaudi, 1997

Per leggere gli altri articoli di Vite di carta la rubrica quindicinale di Roberta Barbieri clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it