Skip to main content

Ho letto con attenzione il (desolato) pezzo di Mauro Presini intitolato “Che cosa APPrenderanno“, pubblicato su Periscopio qualche giorno fa (qui).

Mauro è un maestro elementare. Leggo nelle sue note biografiche che si occupa da anni dell’integrazione di alunni con disabilità. Parto da questo: chi ha una disabilità (a meno che questa non sia gravissima) comunica lo stesso con il mondo e con gli altri, ma il suo codice di comunicazione non è lo stesso della maggioranza delle persone, oppure deve fare i conti con un segnale “disturbato”, come la frequenza di una radio non perfettamente sintonizzata. Questo prima di tutto si traduce nella difficoltà di decodificare il codice della maggioranza delle persone, o di captare il segnale che altri colgono senza fatica.

Chiedo scusa in anticipo per questa rappresentazione grafica, forse approssimativa, della dislessia. Però rende l’idea: proviamo a immaginare di vedere quelle quattro righe sparse sul nostro spettro visivo come nella parte superiore dell’immagine, anzichè ordinate come nella parte inferiore. Rendiamoci conto di quanta energia e concentrazione supplementare ci servirebbe, per leggere quelle tre frasi, rispetto al “resto del mondo”. Eppure le lettere le conosciamo. Eppure non abbiamo un problema  cognitivo. Però quello che adesso è classificato come Disturbo Specifico dell’Apprendimento, prima di essere riconosciuto come tale ha fatto battezzare migliaia di bambini come “svogliati”, “ritardati”, con “disturbi cognitivi”. Come se chi è presbite fosse costretto a leggere sempre senza occhiali, e poi fosse valutato come “stupido” perché ci mette il triplo degli altri a capire cosa c’è scritto. Eppure nell’immaginario collettivo (per fortuna) il non vedente non è catalogato come uno stupido. Il dislessico spesso sì.

Quando si ragiona sull’utilizzo dei codici della comunicazione, sia linguistica che non, credo sia importante non essere prevenuti, e non essere integralisti. Dieci ragazzi seduti allo stesso tavolo: invece di parlare fittamente tra loro stanno attaccati al proprio cellulare. Si scambiano qualche battuta saltuaria e distratta, mentre la loro concentrazione viene assorbita dal display del cellulare, come se contenesse tutta la loro vita. Dobbiamo trarne la conclusione che questi ragazzi non comunicano tra loro? Non è forse più appropriato dire che comunicano utilizzando un mezzo diverso dal “parlato”? Abbiamo un’idea della quantità di informazioni che si possono scambiare senza che ce ne rendiamo conto, guardandoli da fuori mentre sono immersi nel loro mondo? Abbiamo idea di quanto scambio ci può essere mediato da quello strumento, e noi non ne sappiamo nulla o addirittura abbiamo l’impressione dell’esatto contrario? Chi può affermare con certezza che dietro questi comportamenti apparentemente antisociali non c’è alcuna forma di dialogo, nessuna condivisione, nessuna socializzazione?

Ovviamente non sto affermando che nel mondo virtuale – che è quanto di più reale possiamo immaginare: basta alzare per un attimo lo sguardo oltre il proprio display – è tutto magnifico. Niente affatto. Però, di sicuro sto affermando che non tutto è uno schifo. Affermare che questa cosa è negativa perché non la si capisce, può portare a vietare o stigmatizzare lo strumento in sè, che è esattamente il rovescio della medaglia di lasciarlo usare senza alcun limite e senza alcuna coordinata (anagrafica e di contenuti). Per la sola ragione che il loro modo di comunicare con il mondo è profondamente diverso dal nostro, sarebbe un errore incasellare gli adolescenti di adesso come se fossero tutti degli hikikomori (leggi qui).  E se per caso un ragazzo si isola effettivamente in termini logistici, togliergli completamente dalle mani gli strumenti della connessione  significa dargli la spinta decisiva per mettere entrambi i piedi nella fossa dell’isolamento, dell’esclusione dal consorzio civile.  Esercitare una forma di diffidenza pregiudiziale nei confronti di codici che non ci appartengono può essere pericoloso. Applicando questa logica, dovremmo stigmatizzare il LIS (linguaggio dei segni usato dai non udenti) o il Braille.

Ma la possibile obiezione è: chi comunica in Lis o in Braille colma uno svantaggio comunicativo legato ad un deficit sensoriale. Un adolescente che, potendo parlare, vedere e ascoltare, sceglie di parlare poco e “si chiude” nel proprio mondo virtuale fa una scelta. Bene. E quindi? Non conosciamo persone che parlano sempre e farebbero meglio a tacere, ogni tanto? Non conosciamo persone che si esprimono meglio, anche in termini emozionali, con lo scritto invece che oralmente? Adesso non usa più scriversi lettere. La corrispondenza epistolare contemporanea è stata sostituita dalla messaggistica one to one. Meno misteriosa, meno affascinante? Certamente. Non utilizzata? Non direi proprio: la maggior parte di noi occupa la metà del proprio tempo di veglia nell’attività del chattare. Non ci credete? Domani cronometratevi. Il vocabolario di questo tipo di conversazioni è povero? I temi sono declinati mediamente in maniera banale e/o triviale? Sì, ma perchè noi lo siamo. Poveri, banali e triviali. Esattamente come lo siamo quando facciamo le famose “quattro chiacchiere”. Chi si sforza di non esserlo, parla usando un vocabolario più ampio e probabilmente scrive meglio.

Per carità, magari la sto facendo troppo semplice. Chi nasce con questi strumenti già in mano sviluppa fin dalla più tenera età meccanismi di apprendimento che sono molto diversi da quelli che furono i nostri. Questo è sicuramente un elemento interessante, e potenzialmente inquietante. Quando tutto è, in teoria, pronto, a disposizione, con un clic, l’attenzione si comporta in modo diverso dall’ attenzione dei “nostri” vent’anni (ma ce ne accorgiamo anche noi): si tende a distrarsi molto presto per la curiosità di passare ad altro, finendo così per abbracciare tutto e per non approfondire nulla – una sindrome del telecomando ampliata a dismisura. Indubbiamente questo modo di apprendere influenza anche la parte della scolarità. Ma riuscire a catturare l’attenzione in maniera più duratura e proficua – premessa di quella voglia di approfondimento che sembra sempre più difficile da suscitare e praticare – è anche una grande sfida.

tag:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it