18 Febbraio 2023

Ferrara val bene uno scempio?

Nicola Cavallini

Tempo di lettura: 2 minuti

Ferrara val bene uno scempio?

“Parigi val bene una messa”
(l’ugonotto Enrico di Navarra, nell’atto di convertirsi al cattolicesimo pur di conquistare il Regno di Francia)

Se c’è una cosa innegabile, è che i fratelli Sgarbi abbiano saputo tessere una rete di relazioni. Relazioni nel campo della cultura, dell’editoria, della comunicazione, della politica. Persino il concerto di Springsteen a Ferrara, che sembrava una bufala, si sta concretizzando ed il primo a parlarne come di una cosa fatta (ancora prima di Little Steven, che al tempo negò ogni certezza) fu Vittorio Sgarbi.

Parliamo di due ego straripanti (quello maschile tracimato oltre ogni argine) ma indubbiamente capaci di catalizzare attenzione, intelligenze e soldi. In questa sede non interessa né esaltarne le virtù critiche e divulgative, né denigrarle tout court. Il pacchetto andrebbe spacchettato, perché non tutto è meraviglioso ma nemmeno è tutto da buttare. Dispiace tuttavia che una tale capacità di influenza venga utilizzata per celebrare un ego dilatato alla dimensione degli avi – come nell’intitolazione di una piazzetta cittadina al padre farmacista – e venga messa in sordina quando potrebbe orientare verso la decenza progetti giganteschi ma brutti, quasi osceni nelle modalità di realizzazione: come un concerto da 50.000 persone nell’area verde più delicata della città, il Parco Bassani – in presenza di alternative praticabili – o come una riqualificazione urbana (il progetto Fe.Ris.) che farà colare cemento, negozi, automobili e carrelli dove ci sono Schifanoia e le Mura medievali, poi addizionate in epoca rinascimentale.

Eppure parliamo del sottosegretario alla Cultura di Ferrara, che tutti considerano il dominus de facto del ramo, a partire dal suo assessore. Possibile che quest’uomo adori essere adorato, finalmente, anche dal territorio natale ma rimanga sordo agli appelli rivoltigli dai suoi cittadini? Eppure [Vedi su Periscopio Lettera aperta a Vittorio Sgarbi su Forum Ferrara Partecipata] si parla della sua amata Ferrara, dello scempio alla sua bellezza, che dovrebbe essere il suo pane, dal momento che ha costruito una carriera (sul turpiloquio, ma anche) sulla salvaguardia della bellezza paesaggistica, artistica e architettonica.

Ci rifiutiamo di pensare che “regnare” su Ferrara valga bene uno scempio, su cui far calare il silenzio.


Commenti (3)

  • L’articolo é molto interessante e serio. Sulla questione si potrebbere dire molte cose e diverse, certo, questa monocultura sgarbiana… colpisce… Proporrei di fare un dibattito sulla produzione della cultura e delle cultura in città. Non ci sono altri talenti a Ferrara? Piuttosto ho visto i corridoi scorrevoli di vetro realizzati dentro il cortile dei palazzo dei Diamanti… In fotografia, perché di persona non mi sento… Ma che orrore! Ricordo le firme, gli appelli contro questo ampliamento…. Ricordo anche l’abbattimento improvviso e si dice abusivo del bellissimo edifico di interesse storico sede della ex caserma di finanza in viale Cavour… Nessuno ha visto né sentito, il perché é stato fatto cadere nel silenzio. Ragazzi, come direbbe Bersani o il suo alter ego Crozza: “attenzione al Castello!”

  • Capisco e in parte condivido la delusione di Letizia Caselli. Sono uno di quei cittadini che nel 2019 hanno manifestato il proprio apprezzamento per il progetto dello Studio Labics, senza escludere ovviamente la scelta di collocare sul terreno dell’ex giardino il padiglione espositivo. Per una considerazione complessiva del progetto e dei risultati ottenuti (che non si limitano al corridoio di collegamento pensato per i visitatori delle mostre) ritengo molto utile la lettura di “Il nuovo volto del Palazzo dei Diamanti”, sulla rivista on line “Artribune”, intervista di V.Silvestrini agli architetti Clementi e Isidori dello Studio Labics, progettisti del restauro, adeguamento funzionale e ampliamento del Palazzo. In particolare, la struttura di collegamento effettivamente realizzata – che esclude il previsto padiglione, inviso a “lor signori” e ad altri – riprende l’idea del primo progetto, cioè il porticato a pareti vetrate, con alcune varianti (p.es. dimensionali, nel materiale impiegato nelle parti portanti) e con un nuovo rapporto – inevitabile a questo punto – con lo spazio circostante (l’antico, irrecuperabile giardino, di cui il corridoio di collegamento ritaglia una porzione caratterizzata da una particolare piantumazione arborea). Non ho notizie sulla sistemazione della restante porzione del giardino, per il quale, allo stato attuale, mi sembra molto improbabile una fantasiosa riedizione di giardino rinascimentale all’italiana, di cui pure si favoleggiò all’epoca delle famose polemiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.
Nicola Cavallini

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: