Skip to main content

 

Il 21 luglio 2022 la Banca Centrale Europea (BCE) ha alzato i tassi di 50 punti base, un rialzo forte che pone fine al denaro a buon mercato durato 11 anni.

Una delle prime conseguenze per i consumatori sarà di avere dei mutui più cari, mentre per lo Stato sarà di pagare maggiori interessi sulle sue emissioni, quindi pagherà più interessi sui titoli di stato decennali (BTP) e il debito pubblico aumenterà insieme alla colpa morale dei cittadini.

A seguire la FED ha aumentato a sua volta i tassi di 75 punti base portando il tasso di riferimento al 2,5% e così ha fatto anche la BCE che ha portato i tassi all’1,75%, in questo caso il maggior rialzo da 27 anni.

Perché le banche centrali stanno rispolverando le loro armi di politica monetaria e cosa sta succedendo davvero?

Il motivo principale per cui si alzano i tassi di interesse è quello di combattere l’inflazione. Come si sa stiamo attraversando un periodo in cui l’inflazione ha raggiunto vette inedite per il nuovo millennio, nell’Eurozona ha superato l’8% mentre negli Stati Uniti e in Gran Bretagna addirittura il 9%.

Sia la causa (l’inflazione) che la reazione (aumento dei tassi) hanno effetti diversi sull’economia finanziaria e su quella reale, sui decisori e sulla massa. Il mercato delle valute (Forex) ci aiuta a fare qualche passo in avanti per comprenderlo. Dopo un aumento dei tassi di interesse ci si aspetterebbe che la valuta di riferimento si rafforzi in quanto il suo valore aumenta. Invece ad ogni annuncio di un rialzo del tasso di riferimento queste crollano (relativamente) a dimostrazione che gli investitori sanno bene che prima di scommettere è d’obbligo dare un’occhiata a quello che succede nell’economia reale, ovviamente non perché gli interessi quello che succede alla gente ma per trarre conclusioni utili per i suoi guadagni. E qui si realizza a pieno la contrapposizione tra l’interesse del cittadino comune e quello del potere (o élite, o decisori, o l’1% della popolazione).

Negli Stati Uniti, ad esempio, il 5 agosto ci si aspettava che i tassi di occupazione nel settore non agricolo riferiti al mese di luglio avrebbero confermato un ribasso. Invece c’è stato un aumento di 528.000 unità, più del doppio delle 250.000 previste, mentre il tasso di disoccupazione è sceso dal 3,6% al 3,5%. Bene, si penserà. Invece no. Un aumento dell’occupazione porterà sicuramente ad un ulteriore aumento dell’inflazione il che a sua volta porterà ad ulteriori interventi della Banca Centrale in senso restrittivo, cioè nuovi aumenti dei tassi di interesse.

Chiariamo: aumentare i tassi di interesse significa che il denaro costa di più e quindi se ne chiederà in prestito di meno. Ci saranno meno soldi in giro da investire e a prezzi più alti, l’economia si contrarrà, il PIL scenderà a causa delle minori transazioni e “finalmente” aumenterà la disoccupazione, cosa che potrebbe rimettere a posto le cose con l’inflazione. Nel frattempo prevale il sentimento negativo e gli investitori aspettano se questo ciclo, previsto ampiamente, si verifichi sul serio.

Del resto qui si sta affrontando un’inflazione causata dall’aumento delle materie prime, cioè “esterna”, e quindi abbassare il potere di spesa dei lavoratori potrebbe essere un’arma spuntata, anche se è sempre quella preferita dai governi. È sempre meglio avere un colpevole pronto da utilizzare piuttosto che dover spiegare il perché o la legittimità delle decisioni prese dai governi.

Aumentare il costo del denaro ha un costo sociale e purtroppo il prezzo pagato non è mai stato equamente condiviso.

Nel passato, una delle posizioni più estremiste in senso restrittivo fu quella sostenuta da Paul Volcker, il Falco dell’inflazione, presidente della FED dal 1979 al 1987.

In sintesi e in cifre, Volcker portò il tasso d’interesse fino al 20%, di conseguenza l’inflazione negli Stati uniti dal 13,5% del 1981 scese al 3,5% nel 1983. Il grande successo ottenuto significò anche una perdita del PIL del 19% e una disoccupazione che arrivò a superare il 10%, qualcuno dovette sacrificarsi per il benessere di qualcun altro.

Questo negli Stati Uniti. In Italia per combattere l’inflazione si tolse potere pubblico dalle banche centrali. Da quel momento il debito pubblico si impennò fino ai valori attuali e sostanzialmente lo Stato perse il potere di gestirlo dovendo rimettersi al mercato per ogni rifinanziamento dei suoi titoli. Successivamente si passò all’inganno della scala mobile, ridimensionata a furor di popolo e poi eliminata definitivamente. Con queste operazioni si tolse, da una parte, potere ai cittadini di controllare attraverso i suoi rappresentanti le finanze dello Stato e, dall’altra, si affermò il principio che la colpa dell’inflazione fosse dei lavoratori, erano i loro salari a tirarsi dietro l’inflazione e non i disastri delle errate decisioni politiche. Oggi abbiamo gli stipendi fermi agli anni ’90, ma qualcuno ancora pensa che siano troppo alti rispetto alla nostra competitività. Segno che il potere non perde mai smalto.

Sia nel caso americano che italiano non ci furono proteste, anzi. Ronald Reagan godette del ritorno delle politiche monetarie di Volcker aumentando il suo consenso. I lavoratori italiani reagirono ai movimenti sindacali, che volevano il ripristino dei punti di scala mobile che gli erano stati sottratti, con una montagna di like al governo Craxi tramite referendum nel 1985. Diedero cioè fiducia a chi aveva acceso il fuoco alla pentola piena dell’acqua che li avrebbe bollito, a fuoco lento, come la rana del famoso esempio di Noam Chomsky. Ciò che va bene alla classe dirigente va  bene per tutti.

I governi, nel tempo, ci hanno lentamente convinto che siamo tutti nella stessa barca e che quindi qualsiasi interesse da perseguire sia un interesse comune. Le Banche Centrali ci hanno invece convinto che tutte le decisioni di politica monetaria siano nel nostro interesse, quindi “sappiamo” che se i salari sono bassi è colpa nostra, siamo poco produttivi e che se c’è l’inflazione va combattuta fino all’ultimo lavoratore.

È più psicologia che economia. Un po’ come gli influencer che predicano la tutela dell’ambiente e prendono milioni di like che si traducono in lauti guadagni (per loro) e poi si fotografano mentre vanno in vacanza sui loro jet privati, super lusso e altrettanto super inquinanti e prendono milioni di like che … si traducono di nuovo in lauti guadagni (per loro).

Insomma: il popolo non fa e non sa più fare la differenza, in particolare da quando si è ridotto il margine delle sue manovre. Oggi infatti gli si chiede solo di scegliere se premere quel pulsante, dare o meno un like. Metodo che utilizza anche qualche movimento politico, sostituire il peso dell’impegno alla conoscenza (diverso da quello dell’odierno attivismo politico) con la semplice scelta tra un pollice su oppure giù.

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it