16 Aprile 2022

L’Europa è l’unica che potrebbe fare la pace,
ma deve smetterla di inseguire la guerra. E l’America

Claudio Pisapia

Tempo di lettura: 4 minuti

Jens Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, ha dichiarato che la guerra sarà lunga e quindi sarà necessario prepararsi. M, ma quanto lunga? Ed esattamente, a cosa ci dovremmo preparare?

Gli ucraini hanno dimostrato al di là di ogni previsione di essere effettivamente in grado di resistere all’attacco di quella che, almeno fino al 14 febbraio scorso, era considerata la seconda armata più potente al mondo dopo gli Stati Uniti. E questi ultimi sicuramente non sono estranei a questo inaspettato successo.

Hanno infatti fornito, dal 2014 al 2020 –  secondo il Security Assistance Monitor del Center for International Policy – un miliardo e 993 milioni di dollari in armi. A queste si aggiungono le armi di altri fornite da Biden nel 2021 con uno stanziamento  di poco meno di 2 miliardi. Oltre all’Ucraina sono stati stanziati dollari per il riarmo anche ad altri Paesi di quell’area: Lettonia, Lituania ed Estonia, rispettivamente 193 milioni, 190 milioni e 156 milioni, segue la Romania (112 milioni), Moldavia (106 milioni) e Bulgaria (96 milioni).

Soldi che probabilmente rientreranno visto che l’Europa sarà costretta ad aumentare le forniture di gas dall’America e grazie alla volontà di riarmo che si sta impossessando dell’animo dei nostri governanti, anche a costo di tagli a istruzione e al welfare.

In questo mese e mezzo abbiamo assistito ad una vera e propria campagna pro guerra al grido di “mandiamo armi all’Ucraina perché vogliamo la pace” che aggiunge linfa all’ipocrisia delle missioni di pace in Iraq, Siria e Afghanistan. Dal punto di vista occidentale esistono le guerre belle, quelle che si fanno sventolando la bandiera multicolore, e non si prova mai seriamente a considerare l’altra parte, quella parte del mondo che vede le nostre missioni di pace come delle ingerenze, dei deliberati attacchi alla sovranità altrui. E senza partire da questo, difficilmente ci potrà essere un futuro di distensione.

Bisogna dialogare di più e non di meno come stanno facendo Draghi e Di Maio che si sono arroccati dietro la convinzione che in questa guerra esista un cattivo da combattere e un buono da armare come se fossimo già parte di essa. Noi siamo terzi e quindi il nostro compito dovrebbe essere quello di cercare una soluzione alla guerra e non continuare ad accendere provocazioni.

Dal nostro punto di vista di cittadini, italiani ed europei, diventa difficile comprendere perché ci stanno preparando ad andare in guerra senza che si sia aperto un serio tavolo di trattativa, che si sia ascoltato le ragioni di tutti e cercato di capire dove e cosa i belligeranti sono disposti a cedere per poi essere garanti.
Certo, prima del 24 febbraio bisognava anche capire che i veri belligeranti reali in campo erano Russia e USA. Adesso stiamo inseguendo gli umori, le dichiarazioni giuste, ma di parte, di Zelensky, continuando a non considerare il ruolo degli Stati Uniti che hanno interesse strategico a che questa guerra continui, che la Russia ne esca più indebolita possibile a spese degli europei e degli stessi ucraini.

E difficile accettare di andare in guerra ma anche di dover prepararsi ad una guerra di resistenza e di logoramento tra i cittadini russi e quelli europei. Il rialzo dei prezzi delle materie prime si trascinerà dietro aumenti generalizzati che porteranno ad inflazione alta, perdita di posti di lavoro sia da una parte che dall’altra, sacrifici giornalieri. Noi saremo aiutati dagli USA mentre i russi da Cina e India e altri paesi, tanti, che non vedono di buon occhio l’occidente e questo cementificherà sempre di più il muro delle divisioni e delle ideologie.

E intanto si parla anche di un esercito permanente ai confini della Russia, il che vorrebbe dire continuare ad armare quei paesi dell’est, ex-sovietici, far sentire sempre di più alla Russia che è percepita dall’Occidente come una minaccia continua. Esattamente ciò che si è fatto negli ultimi 20 anni portando la Nato sempre più lontano da casa e trasformandola da organizzazione difensiva in offensiva e quindi si continuerà ad alimentare le tensioni e ad essere percepiti a nostra volta come una minaccia e dei guerrafondai.

Non c’è intenzione quindi di rispondere alla Russia, all’altra faccia dell’umanità e quindi anche alla Cina, con la diplomazia e la distensione, ma mostrando i muscoli, mostrando le nostre capacità di creare e dislocare armi sempre più letali. E che cosa potranno mai rispondere dall’altra parte della linea rossa se non con la dislocazione a loro volta di armi contro armi?

I nostri governanti stanno dimostrando la loro incapacità di ascoltare e di dialogare. Lo hanno fatto dopo le crisi economiche, durante il periodo della pandemia da Covid 19 e lo stanno facendo adesso portandoci in una guerra “calda” che non vogliamo o in una seconda guerra “fredda” con il rischio continuo di finire inceneriti dalla follia delle armi atomiche dislocate sul nostro continente grazie agli amici americani, inglesi, francesi e russi.

Ci sarà un finale, di sicuro, ma di che tipo dipenderà molto dalle scelte europee cui spetta la presa di coscienza di un conflitto geopolitico in atto tra due potenze nucleari, con un occhio alla Cina che aspetta sorniona di capire cosa succede in Ucraina per decidere come muoversi nell’indopacifico e come risolvere il problema Taiwan.

L’Europa dovrebbe ragionare su se stessa e da potenza, come cerca spesso di fare la sola Francia. Smettere di seguire e cercare di anticipare. Partendo da quei valori che i suoi cittadini hanno acquisito negli ultimi settant’anni di dialogo e di democrazia.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info
Claudio Pisapia

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: