Skip to main content

“Avevo previsto servissero 10 anni per ripristinare i danni del sisma alle chiese di Ferrara, ora non so se basteranno…”, dice un battagliero don Stefano Zanella, che non nasconde il suo fastidio. “Completeremo l’opera il giorno della resurrezione dei morti”, gli fa eco, sarcastico, Aniello Zamboni. E’ stato scoppiettante l’incontro in biblioteca Ariostea organizzato da Ferraraitalia per fare il punto sulla ricostruzione post-terremoto. “Avere demandato al commissario regionale la gestione del procedimento è stato un autogol”, sostiene il presidente provinciale di Italia nostra, Andrea Malacarne. E spiega: “I problemi attuali sono in parte dovuti al terremoto, in parte al precedente degrado”. E siccome il commissario ha mandato solo per liquidare i rimborsi relativi al sisma, insufficienti per fare fronte alla situazione, la palla torna a Roma con significativa perdita di tempo.
In sostanza, le chiese (in particolare) e parte del patrimonio monumentale cittadino era già in stato di cattiva manutenzione prima del terremoto e l’evento sismico ha evidentemente peggiorato le cose. Ma le perizie distinguono fra i danni del 2012 e quelli preesistenti, così la trafila burocratica si complica e i tempi si allungano.

“C’è da piangere – ha affermato sconsolato Zamboni, direttore dell’ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, introducendo il suo intervento – la situazione è tragica“. E poi ha snocciolato il rosario delle chiese in agonia: “Ancora ben lontane dal ripristino San Paolo, Santa Maria in Vado, Santo Spirito e San Domenico dove sono stati realizzati solo interventi preliminari. A San Benedetto i lavori non sono ancora iniziati nonostante il progetto sia stato approvato. Nella cattedrale la situazione è stata solo tamponata in attesa degli interventi veri e propri. E poi c’è la bellezza sfigurata delle Stimmate, di San Francesco, di Sant’Agnese, di San Giuseppe santa Rita e santa Tecla, l’oratorio dell’Annunziata… Non avrei mai immaginato che la permanenza di opere d’arte nei saloni arcivescovili, ove sono state temporaneamente depositate, si sarebbe prolungata per tanto tempo”.
Lo sconforto è grande, ma non lascia spazio alla rassegnazione: “Mi appello alle associazioni culturali e alla società civile affinché faccia sentire la propria voce e solleciti le istituzioni a intrervenire”. Il fatto di essere riconosciuti patrimonio Unesco non agevole le cose? domanda qualcuno fra il pubblico. “Posso ridere? – replica Zamboni – non godiamo di alcun privilegio, il patrimonio ecclesiastico è l’ultimo a essere considerato”.

Se possibile ancora più caustico è apparso don Zanella, vice del medesimo ufficio Beni culturali. Lucidissima la sua analisi: “Il ferrarese medio non ha riportato grossi danni dal sisma e non si è reso conto di quel che è accaduto. Qualcuno si è spaventato solo quando, dopo due anni e mezzo, è stata decisa la chiusura del duomo. Allora non era sicuro? si sono detti i nostri concittadini. No, non era sicuro. Ma lo abbiamo scoperto in ritardo, perché i primi soldi per fare analisi serie sono arrivati nel 2014″.
“Dobbiamo dire che non è vero che non abbiamo avuto danni importanti – esorta don Stefano – e dobbiamo considerare che le chiese non possono essere trattate alla stregua dei capannoni, la storia va rispettata“. Certo Ferrara rispetto al modenese, al bolognese o al mantovano ha patito meno crolli e meno vittime, ma questo è accaduto – spiegano in coro Zanella e Malacarne – “perché qui già dopo il terribile terremoto del Cinquecento si è costruito con criteri antisismici“. I danni, dunque, non sono risultati appariscenti, non ci sono stati crolli, ma molti edifici risultano comunque gravemente compromessi“.

“Le difficoltà maggiori in questi tre anni sono state causate dalla burocrazia – afferma con schiettezza Zanella – E quando dico burocrazia intendo procedure lunghe e tortuose, inefficienza…”.
Il ripristino è iniziato dalle chiese meno danneggiate: 11 su 14 sono state sistemate. Ora ce ne sono altre 22 da curare. Sono stati presentati 18 progetti, mancano quelli del duomo, del palazzo arcivescovile, delle chiese di Porotto e Viagarano Mainarda che necessitano ancora di verifiche”. “Bene, dei 18 progetti presentati sapete quanti ne sono stati approvati? Uno! Quello di Santa Maria Nuova e San Biagio. Se senti la Regione la colpa è dei tecnici che sono imprecisi, se senti i tecnici dicono che la Regione è puntigliosa. Io per non sbagliare dico che la colpa è di tutti. Risultato? Dei 21 milioni stanziati come anticipazione sul piano per la ricostruzione, per ora sono arrivati solo 900 mila euro“.

“Nonostante le buone tecniche costruttive adottate dopo il terremoto del Cinquecento che hanno evitato i crolli, Ferrara ha comunque patito danni consistenti e diffusi”, ha confermato Andrea Malacarne presidente di Italia nostra. “La situazione delle chiese è particolarmente grave, ma la progettazione – lamenta – poteva essere fatta in sei mesi, invece sono passati tre anni ormai…”. Che fare? “Gridare ovunque che Ferrara è stata terremotata e va aiutata, dallo Stato e dalla Regione. Pretendere che si mantengano le procedure emergenziali , scongiurare il rischio che si piombi nella gestione ordinaria perché tempi e procedure ci sarebbero avversi”. I nostri amministratori sono sul pezzo? “No, sono troppo timidi e rassegnati“.

Cosa attendersi in futuro in funzione della riprogettazione che farà seguito al ripristino del patrimonio storico? “L’ampliamento della biblioteca Ariostea con l’integrazione di casa Nicolini e casa Minerbi” spiega ancora Malacarne. “E poi il pieno recupero di palazzo Schifanoia e palazzo Massari. Italia nostra vigilerà e solleciterà“. Ma Malacarne sollecita giustamente anche un salto di qualità nella progettazione: “Non basta ripristinare, bisogna ragionare in grande, osare, come si fece ai tempi delle Mura…” . Roberto Soffritti, presente in sala fra il pubblico, gongola… “L’anno prossimo ricorre il cinquecentenario rossettiano, Italia nostra ha lanciato un progetto sulle basiliche ideate da Biagio Rossetti, potrebbe essere un volano attrattivo per il turismo”.

In apertura di incontro, di turismo aveva parlato la coordinatrice delle guide ferraresi, Virna Comini, lamentando la latitanza delle istituzioni: “Dopo il terremoto, per un anno e mezzo di turisti a Ferrara non ne sono arrivati. Ci siamo sentite abbandonate a noi stesse. Abbiamo il contatto diretto con chi visita Ferrara, ma il Comune non ci consulta mai, né per avere valutazioni né per condividere la progettazione”. E’ stato fatto poco per propiziare una ripresa, dice in sostanza. Lamenta l’assenza di un percorso di visita delle chiese, ormai quasi tutte chiuse per lavori. E riferisce delle lamentele dei turisti per la presenza sulla piazza e sul corso del mercato del venerdì, che condiziona negativamente il godimento dei monumenti.

A margine del dibattito sul patrimonio monumentale, è stato riservato uno spazio di intervento per registrare la significativa testimonianza di uno sfollato centese, Massimo Vignola, che ha riportato il dramma delle famiglie che hanno vissuto sulla propria pelle gli effetti del terremoto. “La mia casa è stata resa inagibile dalla scossa, sono stato costretto a vivere per oltre due anni in un container di metallo. La situazione non è risolta. Secondo una perizia la mia abitazione è da abbattere, secondo un’altra ha un danno da 15mila euro…”. La burocrazia non risparmia nessuno. Ma dietro il mondo delle scartoffie c’è qualcuno che paga e soffre davvero.

tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada

I commenti sono chiusi.


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it