Skip to main content

Non sono nodi facili da sciogliere quello dei rapporti fra l’ebraismo italiano e il regime fascista e quello delle leggi antiebraiche del 1938, una vera e propria cesura non solo per questa vicenda in particolare, ma per l’intera storia delle relazioni fra la minoranza ebraica e il resto della popolazione italiana. Per portare il dibattito dal piano storiografico a un pubblico più ampio ci sono voluti tre studiosi e due giornalisti nell’incontro “Ebrei e fascismo: nuovi punti di vista”, domenica pomeriggio alla Festa del Libro Ebraico. Uno storico del calibro di Michele Sarfatti – direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e autore di “Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione” (Einaudi, 2000), “Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi” (Einaudi, 2002), “Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione” (Einaudi, 2007) – Marie-Anne Matard Bonucci dell’Università di Parigi 8, autrice di “L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei” (Il Mulino, 2008), e Simon Levis Sullam dell’Università Cà Foscari, autore di “I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945” (Feltrinelli, 2014). Insieme a loro Pierluigi Battista, celebre firma del “Corriere della Sera”, ed Enrico Mentana.

Per affrontare questo tema, come ha detto giustamente Simon Levis Sullam, non si può prescindere dal contesto generale della storia d’Italia e della “nazionalizzazione dell’ebraismo italiano”, che coincide con la nascita dello Stato unitario: fin dai primi anni gli ebrei italiani sono quindi non solo fortemente integrati, ma entrano velocemente a far parte dell’élite dello Stato liberale. Parafrasando le parole di Sarfatti: mentre in Francia si consumava l’affaire Dreyfuss, Ernesto Nathan diventava sindaco di Roma e Sidney Sonnino e poi Luigi Luzzatti venivano nominati presidenti del Consiglio dei ministri.
Sentendosi profondamente integrati, gli ebrei come molti altri italiani danno il proprio consenso al fascismo e il 1938 è per loro un vero e proprio shock. D’altra parte non si può trascurare il fatto che gran parte degli antifascisti sono di origine ebraica: basti pensare ai fratelli Rosselli, a Emilio Sereni e a Umberto Terracini, oppure Giorgio e Matilde Bassani e Renzo Bonfiglioli, per rimanere a Ferrara. Una complessità che è ben esemplificata da un episodio, citato da Michele Sarfatti, accaduto a Modena il 26 settembre 1921. Negli scontri fra la Guardia Regia e alcuni militanti fascisti che manifestavano sotto le finestre di un deputato del Partito Socialista sono coinvolti tre ebrei: il comandante della Guardia Regia Guido Cammeo, il deputato socialista Pio Donati e il fascista Duilio Sinigallia.

Venendo invece al fascismo, come spiega Sarfatti, il regime “coltiva in modo complesso il proprio antisemitismo”, anche tenendo conto del fatto che in Italia, forse per quel legame stretto fra emancipazione e Risorgimento di cui si è detto prima, non c’è una vera e propria tradizione antisemita. Per lo storico milanese la politica antiebraica del regime si può dividere in tre fasi principali: “la prima di allontanamento degli ebrei dalle posizioni rilevanti, la seconda di eliminazione degli ebrei dal paese, l’ultima di eliminazione degli ebrei del Paese”.
Come era naturale i due giornalisti, molto più concentrati sull’attualità, hanno spostato l’attenzione sul dopo: Pierluigi Battista ha parlato di “grande cancellazione”, ma forse è più corretta l’espressione “rimozione” usata da Mentana. Come ha fatto notare Battista, “a tutt’oggi non esiste ancora uno studio organico e sistematico su coloro che presero il posto dei professori ebrei cacciati dalle Università – e dalle altre scuole del Regno (ndr) – dopo le leggi del 1938, o che firmarono manuali che non potevano più essere pubblicati con il nome dei veri autori perché ebrei”. Inoltre bisogna sottolineare che il primo studio degli ebrei sotto il regime fascista è di Renzo de Felice e risale agli anni Sessanta. Oltre a quello accademico l’altro elemento di continuità, come ha fatto notare Enrico Mentana, è “l’ossatura burocratica”: “non si è mai visto – ha affermato il giornalista – un burocrate italiano raccontare cosa ha fatto per contribuire a comporre la macchina persecutoria”.

È senz’altro vero che servono ricerche e studi sul Ventennio fascista, che mettano gli italiani e le istituzioni statali di fronte alle proprie responsabilità. Come ha concluso Mentana, “non abbiamo ancora fatto i conti con il fascismo e con tutto ciò che del fascismo ci siamo portati dietro nell’Italia repubblicana”. È però quantomeno esagerato legare, come ha fatto Battista, la rimozione delle responsabilità del popolo italiano per le leggi antiebraiche alla narrazione del riscatto di quello stesso popolo attraverso la Resistenza. Come ha affermato Sarfatti: “le armi della Resistenza si sono rese necessarie perché il nostro popolo ha dato un forte consenso al fascismo, senza quel consenso non si sarebbe resa necessaria la lotta di Liberazione”. Una lotta a cui hanno preso parte anche molti ebrei italiani: Primo Levi è stato arrestato proprio mentre era attivo in un gruppo partigiano in Valle d’Aosta. E non è un caso se Michele Sarfatti ha voluto aprire il proprio intervento con un ricordo dello zio Gianfranco che dopo aver portato al sicuro i genitori in Svizzera è tornato in Valle d’Aosta ed è morto in combattimento nel febbraio del 1945.

Le foto dell’incontro sono di Federica Poggi.

tag:

Federica Pezzoli


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it