21 Novembre 2022

IL TOBIA CIRCUS A FERRARA OFF
Equilibrismi e grasse risate per una serata di teatro anche in famiglia

Giorgia Mazzotti

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Una sala calda, piena di colori, musica dance e tante faccine giovani in mezzo ad alcune più adulte. È un teatro avvolgente e coinvolgente ancor prima che si abbassino le luci quello che mi ha accolto nella serata di sabato 19 novembre 2022 per lo spettacolo “Equilibrium Tremens” a Ferrara Off, lo spazio di recitazione, ricerca e cultura che si trova sulle mura di Ferrara, dietro all’area verde del baluardo del Montagnone al fianco del cuore storico della città.

“Equilibrium tremens”, Ferrara Off (© GioM)

L’energia del pubblico sembra scorrere come una linfa su e giù per la tribuna di sedie e anche attorno allo spazio scenico, circondato da altri posti a sedere a sinistra e a destra. L’attesa, seduti sulle seggiole variopinte e tutte diverse una dall’altra, è già uno spettacolo. Ci sono tanti bambini, famiglie, ma anche diversi ragazzi di età universitaria, fissi al loro posto dove ondeggiano, incatenati e incantati dalla musica ritmata e da un’illuminazione rinnovata di grande atmosfera.

Pubblico al teatro (© Ferrara Off)

I colori bigi, che di solito caratterizzano l’abbigliamento invernale del pubblico, sono rimpiazzati da felpe rosse, piumini imbottiti arancioni, giubbini turchesi, abitini di lana bianca, rosa, maglioni gialli, magliette verdi.

Marco Borghetti e pubblico (© GioM)

Quando entra in scena l’artista è subito un tripudio: il Tobia Circus che propone lo spettacolo “Equilibrium Tremens” è composto da un unico protagonista, attore, funambolo, clown e intrattenitore, che è Marco Borghetti. Una corsa in scena, vestito in abito giacca e pantalone rosato e cappello alla francese, e via che partono gli applausi e gli equilibrismi. Niente clave, palle ed attrezzi luminosi, però, rimpiazzati da semplici oggetti domestici come scope, bastoni da lavapavimenti, seggiolina pieghevole da cucina. Un baule lungo, come quelli dove ci si immagina che una bella fanciulla venga tagliata a pezzetti e poi tirata fuori intera, contiene invece tutto il necessario per una magia più domestica e simpatica, ma non banale. Gli stessi bambini del pubblico gridano “Noo, nooo” quando l’artista accenna a salire sul bastone appoggiato tra la seggiolina e il baule. Lui, intrepido con qualche smorfia di paura, si inerpica sul vuoto lasciando tutti col fiato sospeso e poi scende suscitando sollievo, grasse risate e la crescente predilezione dei suoi spettatori.

Marco Borghetti
“Equilibrium tremens”
Teatro Ferrara Off (foto GioM)

Tutto esaurito in sala per questa prima esperienza di spettacolo adatto anche ai bambini che il teatro Ferrara Off ha proposto in orario serale. Una scelta davvero azzeccata, che ha trovato grande consenso delle famiglie e che ha regalato un’occasione di divertimento svagato e coinvolgente anche agli adulti. “È da tempo che ci chiedevano di organizzare qualcosa che andasse bene anche per i più piccoli alla sera – racconta Stefania Andreotti insieme con il direttore tecnico della compagnia Marco Sgarbi – e il sold-out di questa sera conferma la bontà della scelta”.

Andrea Bochicchio e Marco Borghetti (© GioM)

L’artista Marco Borghetti tornerà in scena con il collega d’arte Andrea Bochicchio sabato 10 dicembre 2022 alle 21 con “Squilibrismi”, un’ulteriore esperienza di ricerca di inaspettati e sempre nuovi equilibri, che è il risultato del lavoro della residenza artistica del duo a Ferrara Off. “Abbiamo creato una macchina – ha anticipato l’artista funambolo – per vedere come ognuno può conquistare in ogni momento il suo non facile equilibrio, che come ha dimostrato la pandemia, è strettamente legato agli altri e a qualcos’altro fuori da noi. È un esperimento e sarete i primi con cui andremo a testarlo”.

Per info: teatro Ferrara Off, viale Alfonso I d’Este 13, Ferrara pagina web https://www.ferraraoff.it/rassegna/autunno-2022/.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.
Giorgia Mazzotti

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: