“Ah, il suono delle cicale… Mi riporta a quel bel viaggio in Camargue, a Saintes Maries de la mer”, dice sognante la mia amica Monica Forti. E, in effetti, nel sud della Francia c’è una specie di culto di questo animale, come un porta-fortuna che viene considerato emblematico del loro territorio. Una bella ceramica colorata di questa curiosa forma, che mi pareva quella di uno strano bamboccio in fasce, l’avevo trovata nel salotto di una casa in Provenza e, un’altra simile, si presentava come vaschetta per l’acqua del termosifone di un appartamento di Marsiglia.
In realtà non avevo ben capito cosa rappresentassero questi fagottini pietrosi. In giro per le strade le ho viste un po’ ovunque nelle vetrine, piccole piccole da attaccare al frigorifero o più ingigantite negli espositori di souvenir: coloratissime di giallo, viola, lilla, o con un bel bianco e nero squillante che ne faceva un simbolo tutto loro. A illuminare il buio della mia ignoranza, qualche artigiano ha pensato bene di decorare l’oggettino con la sua scritta distintiva in un bel corsivo colorato che la nominava “cigale”.

Una conoscenza che restava, per me, un sognante ricordo esotico e che ha preso forma reale solo l’altra mattina, al risveglio: vedo un insetto grosso e mostruoso aggrappato alla rete della zanzariera sulla mia finestra. Aiuto! Speriamo che sia fuori – penso avvicinandomi circospetta, elucubrando su quale specie aliena si possa essere depositata sulla soglia della mia stanza. La guardo, è immobile e davvero bestiale. Un essere tozzo e minaccioso, con ali trasparenti su un corpo che mi pare enorme e nero. Sembra una mosca gigante, con ali di una libellula gonfiata a dismisura. Mi armo di due giornali per tentare eroicamente di scacciare il mostro e, in caso di retromarcia, di frenarne il rimbalzo tra le pareti domestiche. Appena lo sfioro emette un suono così noto e inconfondibile: è quello della cicala! Ce ne sono a pacchi, a giudicare dal rumore, di questi animaletti che ritenevo minuscoli dal gran che sono normalmente così poco visibili.
Tanto si sente il loro incessante gracchiare, infatti, quanto poco le si scorge, queste bestiole avvolte da un’aura leggendaria (e da un guscio piuttosto spettrale che abbandonano tra gli alberi). L’idea della cicala rimanda sempre al vecchio racconto di Esopo – poi adattato dalla fiaba rilanciata dallo scrittore, guarda caso francese, Jean de La Fontaine – che ne mette in contrapposizione l’allegro e spensierato canticchiare con la laboriosa e silente abnegazione della formica. Fatto sta che la cicala è comunque avvolta da quest’idea di sapersi godere la vita, di assaporare con noncurante allegria il presente, qui ed ora, senza farsi prendere da assilli né pensieri di cautelativa preservazione. Per questo, credo, uno dei più famosi locali di intrattenimento vicino a place Pigalle a Parigi si chiama “La Cigale”, che è appunto la traduzione francese del nome della bestiola.
Anche Heather Parisi cantava, letteralmente, la gioia di vivere, di questo animaletto nel suo memorabile “Cica, cica, ci-cale!”, con una delle coreografie più popolari e scatenanti che hanno fatto saltellare a pieno ritmo le immagini sugli specchi delle camerette di noi ragazzine.
Con il poeta Umberto Saba concorderebbe, però, un’altra mia amica, Paola, che vive nella campagna ferrarese e forse proprio per questo non manca occasione di comunicare la sua disillusa visione della natura, scacciandone ogni lettura idilliaca e magari un po’ irrealisticamente sognante. Perché Saba – come la Paola – nota: “Quand’ecco da tutti/ gli alberi un suono s’accorda,/ un sibilo lungo che assorda,/ che solo è così: le cicale”. Anche per lei sono bestie assordanti. E, se mi azzardo ad accennarle la possibilità di un’uscita all’aperto in questa nostra estate padana, mi risponde brutalmente che non ne vuole mezza di fare quella che per lei non sarebbe che un’ingiustificabile “immersione tra zanzare e cicale”, già provvista com’è – assicura – di punture di altri aggressivi insetti, per i quali ha previdentemente in serbo speciale (e specifica) crema antibiotica.
A riabilitare l’aura letteraria è intervenuto lo scrittore ferrarese Roberto Pazzi sulle pagine de Il Resto del Carlino (3 agosto 2023) , dove eruditamente la definisce “compagna di viaggio di scrittori e poeti, da Omero a D’Annunzio”.
Paladino della bellezza del cicalare si era addirittura schierato un maestro della fantasia come Gianni Rodari, che poetando la elogia: “Chiedo scusa alla favola antica/ se non amo l’avara formica./ Io sto dalla parte della cicala/ che il più bel canto non vende/ regala”. Ce lo regalano infatti, il loro coro tambureggiante, tant’è che se di questi tempi ci si trova sotto i tigli dei viali conviene dismettere ogni velleità di conversazione e men che meno di contatto telefonico.
Un monito imperativo, in effetti, a vivere il qui ed ora in esclusiva compagnia di quanto abbiamo intorno.
Giorgia Mazzotti
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento