Skip to main content

 

Joe Biden ha tenuto il Summit delle Democrazie via web. 110 i paesi invitati [Vedi qui]. Secondo il Democracy Index di The Economist (Indicatore di Democrazia) i paesi con democrazia perfetta sono 22 (il 5,7% della popolazione mondiale); aggiungendo quelli che raggiungono la sufficienza sono una settantina.
Non è un indice troppo esigente: l’Italia ha 7,74, otto meno si sarebbe detto ai miei tempi. In anni scorsi ha sfiorato l’otto pieno: 7,98.

Secondo il rapporto di Freedom House 2021 [Qui] – qui l’Italia ha un punteggio di 90 su 100 – 77 Paesi invitati sono democratici, gli altri tra il poco e il per niente. Biden lo sa: “Le democrazie non sono tutte uguali. Non siamo d’accordo su tutto, noi tutti presenti a questo incontro di oggi. Ma le scelte che faremo insieme definiranno, a mio avviso, il corso del nostro futuro condiviso per le generazioni a venire”.
Si è ammessi al summit, a prescindere dal regime, per l’atteggiamento nei confronti dei Paesi nemici, Cina e Russia in primo luogo. Così sono ammessi Paesi lontanissimi dalla sufficienza e contrassegnati come autoritari. Così l’Ungheria non è invitata e la Polonia sì, pur essendo entrambi Paesi democratici, con licenza parlando.

Dice Biden: “Ho pensato a questo incontro per molto tempo per un motivo semplice: di fronte a sfide sostanziali e allarmanti alla democrazia e ai diritti umani universali, in tutto il mondo la democrazia ha bisogno di leader che la supportino”. La democrazia è un’azione, non uno stato, di fronte a sfide preoccupanti. Occorre rinnovare e rafforzare le istituzioni democratiche. Per farlo si combatte la corruzione, si difendono la libertà dei media e i diritti umani. Si agisce contro gli autoritarismi.

Restare fermi non è un’opzione. Freedom House riporta che il 2020 è stato il quindicesimo anno consecutivo di diminuzione della libertà a livello globale. È dovuto alle pressioni dei regimi autocratici, che espandono influenza in tutto il mondo, giustificando repressioni come efficienza. Alimentano nel mondo la diffidenza verso i governi democratici, incapaci di soddisfare i bisogni dei cittadini. Questo più o meno sostiene Biden.

Anche la Cina promuove un incontro virtuale: “International Democracy Forum” contro il “World Democracy Summit” americano.
I frutti sono un libro bianco, “Cina: la democrazia che funziona”, il pamphlet “Lo stato della democrazia negli Stati Uniti” e la congiunta dichiarazione russo cinese, che qualifica il summit di impostazione statunitense come antidemocratica espressione di una mentalità da guerra fredda. Dall’altra parte, l’informazione indipendente è fondamentale per la democrazia – sottolinea Biden – da ciò un piano di 424,4 milioni di dollari per la trasparenza e la responsabilità di chi governa.

Il nostro Presidente del Consiglio ha risposto per l’Italia, e un po’ pure per l’UE, sottolineando la buona prova nel fare fronte alla pandemia, una sfida alle democrazie. Si sono bilanciate libertà individuali e misure di sicurezza, si è garantita prosperità pur in un momento di forte recessione. La pandemia induce ad affrontare disuguaglianze di vecchia data, migliorare la sostenibilità, favorire l’innovazione. Si risponde ai bisogni dei cittadini, nella difesa dei valori universali. Occorre rafforzare e tutelare i diritti umani, soprattutto a favore dei più vulnerabili, favorendo ulteriormente l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale, combattendo tutte le forme di intolleranza e discriminazione, comprese quelle fondate sull’orientamento sessuale. Con le riforme in corso dimostriamo la capacità delle democrazie di pianificare in anticipo, di agire rapidamente, di apportare significativi cambiamenti.
La mia capacità di osservazione è scadente. Mi sembrano intenzioni più che realtà in atto. Di questo virtuoso processo non mi sono molto accorto.

Da dove vengono dunque le minacce alla democrazia?
Da fuori
, dai regimi autoritari e dal loro attacco prevalentemente. C’è il riconoscimento dei difetti delle democrazie, che vanno difese rinnovandole. Perché l’attacco viene anche dall’interno. Biden è presidente per un golpe sventato.

Tendenze autoritarie sono evidenti nei paesi europei.
Giuliano Pontara, amico della nonviolenza (e mio), che pure misura le parole per scelta e abito professionale, da anni scrive di tendenze naziste riassumibili in queste concezioni: Mondo, teatro di una spietata lotta per la supremazia; Diritto assoluto del più forte – Politica libera da ogni vincolo morale – Suprematismo – Disprezzo per il debole – Violenza glorificata – Obbedienza assoluta – Dogmatismo fanatico.

Ma le nostre democrazie costituzionali sono erose anche più dall’interno dall’affermarsi dell’ideologia e dalla forza del neoliberalismo. La prevalenza del privato sul pubblico, la centralità del mercato sono decisive.
Il mercato attribuisce il giusto valore e cose e persone, a principi e valori. Tutto è oggetto di negoziazione. L’Uguaglianza consiste nel fatto che al mercato tutti possono partecipare, La Libertà nella scelta che ciascuno esercita secondo le proprie possibilità. Diseguaglianze anche abissali fanno bene al mercato. Al più un occhio di riguardo può esserci per i più vulnerabili, secondo la sensibilità che ci è data. La Fraternità suppongo sia oggi questo. Il diritto, i diritti – umani, politici, civili, sociali – sono ridotti e riplasmati.

Faccio una sola osservazione.
Non si parla di guerra, come se la cosa non avesse a che fare con la democrazia. Come se la guerra non ne fosse la negazione e assieme la negazione del diritto e dei diritti.
“Meno spese militari, collaboriamo per evitare guerre” è l’appello rivolto ai Paesi, a partire dalle residue democrazie. Lo chiedono cinquanta premi Nobel: un grande «dividendo globale per la pace» per affrontare i gravi problemi dell’umanità: pandemie, riscaldamento globale, povertà estrema.

Biden cita due volte l’amico John Lewis, ispirato a Gandhi e Mandela, e il suo detto in punto di morte: “La democrazia non è uno stato, è un atto”. Un atto di pace avrebbe dovuto aggiungere, come l’intende Lewis, uno dei Big Six della Marcia su Washington, militante di War Resisters’ International. È persuaso perciò che “La guerra è il più grande crimine contro l’umanità. Sono quindi deciso a non supportare qualsiasi tipo di guerra, e ad adoperarmi per la rimozione di tutte le cause di guerra”.

Lo vedo a Roma, nell’aprile del ’66, per la triennale della WRI, allora per me è solo uno studente nero del comitato nonviolento americano. Aldo Capitini ci dice che “Il rifiuto della guerra è la condizione preliminare per un nuovo orientamento”. Dice pure: “Nella società di oggi c’è un continuo conflitto fra l’uguaglianza di diritto per tutti e le differenze di fatto; ma l’uguaglianza procede sempre”. Vorrei avere il suo ottimismo.

tag:

Daniele Lugli

Daniele Lugli (Suzzara, 1941), amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà presidente nazionale dal 1996 al 2010, e con Pietro Pinna è nel Gruppo di Azione Nonviolenta per la prima legge sull’obiezione di coscienza. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali – argomenti sui quali è intervenuto in diverse pubblicazioni – e molto altro ancora fino all’incarico più recente, come Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. È attivo da sempre nel Terzo settore per promuovere una società civile degna dell’aggettivo ed è e un riferimento per le persone e i gruppi che si occupano di pace e nonviolenza, diritti umani, integrazione sociale e culturale, difesa dell’ambiente. Nel 2017 pubblica con CSA Editore il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it