Skip to main content

 

«Quando si adorano gli idoli si calpestano gli uomini e si oscura la verità».

Queste parole di don Primo Mazzolari [Qui], scritte sul muro della parrocchia di Borgo Punta, le si incrociava ogni volta che si entrava nel cortile. Le aveva fatte scrivere il parroco, don Piero Tollini, a grandi caratteri bianchi.

Forse perché vigilassimo su noi stessi, avertendoci della tentazione che si annida anche − e soprattutto − in una parrocchia di trasformare Dio in un idolo, di misurare lui su di noi anziché lasciarlo al suo posto, nella sua differenza e alterità, e attendendo che sia lui a farsi prossimo a noi, in un’alleanza che è sempre una relazione di due libertà: un rapporto nella fede, nell’affidamento, nell’ascolto profondo della sua Parola.

Il tempo della lontananza di Dio e della sua distanza va compreso come un momento di quella dialettica della relazione interpersonale che impedisce l’assorbimento l’uno nell’altro, ma garantisce l’unione nella differenza, l’invisibilità nel visibile: «l’unione, pur scartando la separazione, ha mantenuto la differenza» (Massimo il Confessore, Ambigua, PG 91, 1056c).

ATEISMO E IDOLATRIA

L’antagonista della fede e della vera religiosità umana non è tanto l’ateismo ma l’idolatria, che svuota l’umano dal “sentire pietà” verso gli altri rendendo come pietra il cuore di carne: L’idolatria rende deserta, «terra desolata» (T. S. Eliot), quella «sede appassionata dell’amore non vano» (Ungaretti): compassione indicibile “palpito nelle umane tenebre”.

L’idolatria, come zucchero filato al palato, evapora in un nulla e, parimenti, essa dissolve nel nulla la dignità, la relazione, il riferimento alla libertà e al diritto altrui. Tutto viene schiacciato quando si assolutizza ciò che non lo è, in nome di una presunta trascendenza, purezza delle idee e delle cose, dei beni, dei valori. L’epilogo è riduzione delle persone a marionette, delle quali si sfigura e sopprime il bene più grande, il volto e la stessa vita.

«Non c’è niente di più religioso al mondo del nostro rapporto con gli altri» ci ricordava spesso don Piero nelle sue omelie, perché in esso si dà quell’ incontro con il mistero della vera pietà, con il volto dell’umanità di Gesù, il cui sguardo è generativo della vera religiosità.

L’apostolo Paolo scrivendo a Timoteo gli ricorda: «Non vi è alcun dubbio che grande è il mistero della vera religiosità: «egli fu manifestato in carne umana/ e riconosciuto giusto nello Spirito,/ fu visto dagli angeli/ e annunciato fra le genti,/ fu creduto nel mondo/ ed elevato nella gloria», (1Tm 3,14-16).

Don Piero ci ricordava proprio che «la linea di demarcazione ora non è fra Dio e la sua negazione, ma fra l’idolo e il Dio vero. Anche fra i cristiani ci sono degli idolatri che hanno un feticcio che chiamano Dio, ma che ha niente a che fare col Dio vero – è un Dio morto, astratto, ideologico.

Ma chi è veramente Dio? Dio è la garanzia di sistemi di dominazione? Oppure Dio è la garanzia dei processi di liberazione? Abbiamo udito le parole di Mosè agli israeliti che sono sul punto di entrare nella terra promessa: è un Dio che ascolta il grido dei maltrattati, è un Dio geloso dell’uomo, che non riceve il fumo delle vittime, delle candele e degli incensi, è un Dio vindice dei poveri. Questo è il Dio della Bibbia, il Dio di Gesù, il Dio della liberazione che trova la sua piena ed ultima manifestazione in Gesù Cristo».

Nell’enciclica Lumen fidei − la prima enciclica di papa Francesco, del 2013, testo iniziato da papa Benedetto XVI poi, nell’anno della fede, assunto e continuato dallo stesso Francesco − si legge: «La storia di Israele ci mostra ancora la tentazione dell’incredulità in cui il popolo più volte è caduto. L’opposto della fede appare qui come idolatria.»

Mentre Mosè parla con Dio sul Sinai, il popolo non sopporta il mistero del volto divino nascosto, non sopporta il tempo dell’attesa. La fede per sua natura chiede di rinunciare al possesso immediato che la visione sembra offrire, è un invito ad aprirsi verso la fonte della luce, rispettando il mistero proprio di un Volto che intende rivelarsi in modo personale e a tempo opportuno.

Martin Buber [Qui] citava questa definizione dell’idolatria offerta dal rabbino di Kock: vi è idolatria “quando un volto si rivolge riverente a un volto che non è un volto. Invece della fede in Dio si preferisce adorare l’idolo, il cui volto si può fissare, la cui origine è nota perché fatto da noi.

Davanti all’idolo non si rischia la possibilità di una chiamata che faccia uscire dalle proprie sicurezze, perché gli idoli “hanno bocca e non parlano” (Sal 115,5). Capiamo allora che l’idolo è un pretesto per porre se stessi al centro della realtà, nell’adorazione dell’opera delle proprie mani.

L’uomo, perso l’orientamento fondamentale che dà unità alla sua esistenza, si disperde nella molteplicità dei suoi desideri; negandosi ad attendere il tempo della promessa, si disintegra nei mille istanti della sua storia. L’idolatria è movimento senza meta da un signore all’altro, non offre un cammino, ma una molteplicità di sentieri, che non conducono a una meta certa e configurano piuttosto un labirinto.

La fede consiste nella disponibilità a lasciarsi trasformare sempre di nuovo dalla chiamata di Dio. Ecco il paradosso: nel continuo volgersi verso il Signore, l’uomo trova una strada stabile che lo libera dal movimento dispersivo cui lo sottomettono gli idoli».

L’IDOLO E L’ICONA

La differenza tra l’idolo e l’icona è stata analizzata da Jean-Luc Marion [Qui], L’idolo e la distanza, Milano 1979). Nell’idolo ogni distinzione e differenza del soggetto nella relazione viene annullata, l’alterità è assorbita nell’identità; l’invisibilità, il mistero dell’altro, il sacramento del suo volto vengono ridotti solo all’ambito della loro visibilità: il suo volto viene pietrificato, negata la sua libertà.

«L’idolo impone la propria visibilità, si dà a vedere, avvince lo sguardo, lo ferma su di sé, su ciò che esso presenta allo sguardo sensibile, al quale non permette di evadere, di attraversarlo, di innalzarsi verso la realtà invisibile che esso pretende di rappresentare: l’idolo assorbe il divino in se stesso, lo limita alla misura che lo sguardo può sopportare, vale a dire, in definitiva, mirare, produrre lo sguardo umano…

L’icona, al contrario, illuminata dall’interno, «fa sorgere una presenza personale», conduce alla trascendenza, riveste un valore mistico e quasi sacramentale» (Joseph Moingt [Qui], Immagini, icone e idoli di Dio, in Concilium 2001/1, 173-174).

L’icona lascia che l’altro si manifesti, si ritira per fare spazio all’altro e perchè sorga il mistero di cui è portatore, non fissa l’invisibile nel visibile, lo lascia passare, si lascia attraversare e interpellare da questi. Nell’incontro dei volti si dà la presenza di Dio.

Vi è un’immagine di Dio in ogni persona umana che, per la solidarietà del Cristo al destino di ogni uomo, viene a riflettersi in quella del Figlio, nel suo volto. Così l’umanità di Gesù immagine del mistero di Dio in ogni uomo si rivela l’immagine dell’umanità di Dio per noi: «Se uno dicesse: “Io amo Dio”, e odiasse suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1Gv 4, 20).

VITELLO D’ORO E VITELLO GRASSO

Preparando la riflessione del vangelo di domenica scorsa, mi era capitato di leggere un testo dell’Esodo, che raccontava del vitello d’oro e così mi era venuto quasi spontaneo domandarmi quale fosse la differenza tra il vitello d’oro del Sinai e il vitello grasso della parabola del Padre misericordioso e del figlio perduto e ritrovato, che era come morto ma poi il Padre, avendolo riavuto vivo, gli ridona la dignità figliale, imbandendo una grande festa.

Mi sono detto: guarda come il vangelo ci viene dato perché smascheriamo gli idoli, anche quelli nascosti in casa nostra; l’idolo, quello del figlio maggiore era la primogenitura, il patrimonio, l’eredità che rischiava di esser sperperata ancora una volta; non gli importava né del Padre né del fratello. Lui vagheggiava almeno un capretto – questo era il piccolo idolo che custodiva nel cuore − per far festa e mostrarsi il più grande, il futuro padrone di casa, vantandosene con i suoi amici.

Il vangelo decostruisce gli idoli e fa ritrovare le relazioni più autentiche, quelle che fanno vivere, relazioni da costruire fissando lo sguardo nel volto misericordioso del Padre del quale Gesù dice: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36).

Mentre Mosè era sul monte il popolo non sopportava la sua assenza, né quella di Dio e volle farsi un’immagine. Per questo scimmiottò, prese a modello gli dei dell’Egitto che erano raffigurati con sembianze di animali. Così Aronne costruì un vitello, usando l’oro che il popolo aveva ricevuto dagli egiziani all’uscita dall’Egitto, monili, collane vasellame d’oro.

L’idolo depreda, spoglia dei beni, svuota, succhia via la vita da coloro che si fanno suoi adoratori. Pensate a chi fa del denaro il proprio idolo: finisce fatalmente per diventare avaro, povero. È lui stesso, nella sua insensatezza, a privarsi di ciò che più brama.

Adoratori del potere, della guerra, che fanno di se stessi il proprio dio e, pur di assomigliargli, distruggono tutto ciò e tutti coloro che incrociano sulla loro strada, sacrificano e immolano al moloch di turno divinità abbinata al fuoco distruttore.

Al contrario, il vitello grasso della parabola è simbolo di una paternità di Dio che dona tutto, anche il proprio figlio, per offrirci con lui ogni cosa. Una paternità, quella della parabola, che non teme di perdere tutto il suo patrimonio per riavere il figlio, il quale privo di tutto – tanto che «avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla» (Lc 15, 16) − viene nuovamente rivestito di tutto, persino dell’anello d’oro che aveva perduto, simbolo della dignità figliale ritrovata.

Una persona della parrocchia mi ha scritto che il vitello grasso simboleggia anche la grandezza e l’abbondanza del perdono (“70 volte 7”), che si trasforma in festa di rinascita: non dovevamo far festa dice il Padre al maggiore perché questo tuo fratello era perduto ed è stato ritrovato, era morto ed è tornato in vita? Anche in parabola non ci viene narrata forse la Pasqua di risurrezione?

Continuo anche oggi, nei vespri della domenica ad intonare in latino l’incipit del salmo 114 (113) il canto della speranza: In exitu Isräel de Aegypto: «Quando Israele uscì dall’Egitto, la casa di Giacobbe da un popolo barbaro, Giuda divenne il suo santuario, Israele il suo dominio». Lo vado salmodiato sull’armonia gregoriana, come quando lo cantavo appena entrato in seminario. Ogni volta mi rammenta il canto nuovo della Pasqua a noi ancora in cammino, protesi verso di essa.

Dice il Midrash: «Quando Israele uscì dall’Egitto, ci fu il cantico del mare (Es 15); quando stette presso il monte Sinai per ricevere la Torà, essi intonarono il cantico dell’alleanza, ossia il Cantico dei cantici: “Mi baci con i baci della sua bocca”. E così via, fino al momento in cui “lo vedranno nel mondo avvenire” e dal loro cuore sgorgherà un cantico nuovo».

FUGGIRE DALL’EGITTO E FUGGIRE DAGLI IDOLI VICINI E LONTANI

Se l’anima fuggendo dall’Egitto
scorgesse subito i colli di Chanan,
se sui frantumi degli dei stranieri
brillasse subito il volto immortale
e dagli sguardi della nostra rinuncia
già scaturisse amore,
quali ali darebbe al nostro passo
questa certezza anche tra pietre e spini!
Noi non sappiamo invece quante miglia dividano
l’ingresso nel deserto dall’incontro con Lui:
ci sgomenta la terra di nessuno
non più nostra, non ancora di Dio.
(M. Guidacci [Qui], In exitu, da Un cammino incerto).

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

 

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it