Skip to main content

Ogni notte di Natale, per 13 anni, ho scritto per la gente della parrocchia una storia sugli alberi.

Cominciai con quello che voleva vedere le sue radici; terminai con la storia dell’albero di santa Francesca Romana, un cotogno, nel 2010. Poi altri racconti ho sparpagliato nei quaderni pastorali, per tenere vivo il pensiero che anche gli alberi, immagine e simbolo del misterioso legame tra il cielo e la terra, tra ciò che è già e ciò che deve ancora venire, condividono con noi una vocazione contemplativa.

Sì, proprio così: perché è degli alberi e degli uomini essere contemplativi, tendere oltre se stessi, verso un compimento che è ad un tempo in loro ed a loro trascendente; portati ad inabissarsi in profondità e ad innalzarsi nelle altezze e aprirsi e comunicarsi tra loro con rami e foglie.

La contemplazione è esperienza di transito, di superamento e attraversamento di confini, del proprio limite, pone nel luogo dell’altro. Mette in comunicazione realtà lontane, propiziando l’incontrarsi delle differenze portatrici di accrescimento e sviluppo.

Contempla, infatti, colui che resta aperto al venire del nuovo, nella notte al venire del giorno. Per questo l’albero può essere preso a emblema della rinascita dopo la morte.

Come gli alberi, nascosti nel solstizio d’inverno, contemplano il solstizio d’estate, così noi nel mistero del Natale contempliamo quello della Pasqua: ognuno a suo modo, nella sua notte oscura, contempla attendendo l’aurora messaggera del giorno.

Nel salmo che apre il libro del salterio è detto dei contemplativi nel cui cuore mormora giorno e notte la parola di Dio: sono come alberi alti piantati lungo corsi d’acqua, che il frutto matura ad ogni stagione e le foglie non vede avvizzire (1,3).

Anche se è notte, vi è una fonte che colui che contempla conosce. Questa fonte, sempre sorgiva del mistero nascosto in ogni vita, in ogni fede, in chi ama e spera, è cantata dal mistico e poeta di Fontiveros in Castiglia, san Giovanni della Croce [Qui]: il quale la riconosce nascosta nel pane eucaristico, ma è visibile pure in ogni pane che si frange e si condivide con gli altri:

«Ben so io la fonte che sgorga e scorre, anche se è notte! Quell’eterna fonte sta nascosta, ma ben so io dov’essa ha sua dimora, anche se è notte. Sua origine non so, non ve n’è alcuna, ma so che tutte l’origini in sé aduna, anche se è notte.

So ch’esservi non può cosa più bella, che cieli e terra bevon d’ella, anche se è notte. Ben so che fondo in essa non si trova e che nessuno mai potrà guadarla, anche se è notte. La sua chiarezza mai non s’offusca, so che ogni luce da essa è venuta, anche se è notte.

So che tanto copiose son le sue correnti, che cielo e terra irrigano e le genti, anche se è notte. La corrente che nasce da tal fonte ben so quanto è grande e onnipotente, anche se è notte. La corrente che da queste due procede so che nessuna d’esse la precede, anche se è notte.

Codesta eterna fonte sta nascosta in questo vivo pan per darci vita, anche se è notte. Qui se ne sta, chiamando le creature, che dell’acqua si sazian, anche se è buio, perché è notte. Questa viva fonte, cui anelo, in questo pan di vita io la vedo, anche se è notte
(Canto dell’anima che si rallegra di conoscere Dio per mezzo della fede).

Ho ritrovato in questi giorni un testo scritto nel 2006, scaturito come un flusso di coscienza, nella notte dell’ultimo giorno degli esercizi spirituali con i confratelli a Marola, Reggio Emilia. Un racconto. Solstizio d’estate lo avevo titolato.

Quale sorpresa rileggerlo ora come fosse la prima volta nel solstizio d’inverno. Ma non lo avrei rigirato a voi se non mi avesse convinto la lettura – anche quella inattesa sorpresa – di una poesia di Guido Cavalli: Nel Castagneto (Diabasis, Parma 2016).

Nella prefazione Claudio Risé annota come il poeta «cerchi nella terra, nel bosco, nelle vene d’acqua le parole che danno forma ai suoi versi. E le trova, profonde come le radici dei suoi alberi e arbusti, e cautamente occhieggianti, come le cortecce dei loro tronchi»; come l’odore dei boschi di castagno:

«È l’odore dei boschi di castagno./ È la cosa più antica che c’è in me./ Come nel giorno della creazione/ lo spirito aleggiava sulle acque/ buie ma piene di suoni, colori/ tenuti nella mano e sussurrati,/ così l’arca del ricordo sembra/ vuota ma dentro raccoglie la voce del pensiero quando parla».

Marola 20 giugno 2006.

«Dopo la cena, dal ritiro di Marola mi avvio silenzioso per un sentiero che, dall’ampia radura a fianco della Chiesa millenaria dedicata a Maria Assunta, fatta costruire da Matilde di Canossa si inoltra nel bosco dei castagni secolari. È ancora chiaro. La luce indugia ritardando l’appuntamento all’orizzonte con il buio. Non vuole cedere il passo alla notte trattenendosi ancora un poco dentro il bosco a ridisegnarne un’ultima volta le sue forme.

Addentrandomi, mi accorgo così che tutto è ancora vario e ben distinto: colori, forme e odori. L’occhio cade ovunque ed è attirato da sempre nuovi squarci, da differenti scenari; affonda sempre oltre per cercarne la fine e mai si sazia del nuovo che gli si presenta.

Tutto, sotto lo sguardo, varia in continuazione: le sagome dei tronchi, l’ondulazione del terreno, la disposizione dei rami e delle foglie, e tuttavia tutto è comune e familiare trattandosi di un esteso bosco di castagni.

Dentro a questo vivaio naturale a questa famiglia patriarcale più che centenaria, mi verrebbe da esclamare: “guarda, finalmente tante diversità in comunione“. Ma non è forse così – mi dico – anche se non si trattasse di un bosco di tutti castagni.

Infatti in mezzo a questa comunanza vegetale, pur essi in comunione, sono aceri, qualche quercia, alcuni cedri neo-comunitari e qualche pino, che svetta dritto tra arbusti vari. Questa sparuta minoranza non sembra minimamente intimorita dalla maggioranza, ma fa anch’essa la sua bella figura. Qui ogni albero è ammirato e tutti sono accolti, grandi e piccoli e la diversità non fa paura, perché la terra è di tutti, ed il sole si fa tutto a tutti senza privilegi di sorta.

Mentre cammino ascolto il bosco, e lui mi regala la memoria del vento che rincorre e si intreccia con quella del mio spirito tra le fronde. Lo spirito è attratto ora qua ora là, si distende in alto, in basso si china subito dopo, poi si gira in continuazione. Chiamato da tante voci, colori, forme quasi si disperde e si dispera, così egli rincorre ogni più piccolo rumore, ogni visione che gli si presenta: non vorrebbe perdere nessun invito.

Ma poi ecco, si ferma davanti ad un castagno centenario, perché ricorda il grande castagno di Camaldoli: il tronco di circa sei metri di diametro, scavato dal tempo come una grotta di eremiti. Riesce perfino a vedervi dentro un monaco raccolto intento alla sua lectio.

Egli si ricorda poi il bel nome del castagno, chiamato l’albero del pane, per via della farina di castagna che, una volta, teneva il posto di quella di grano che mancava. Un pane difficile quello che del frutto del castagno, perché prima se ne deve affrontare il pungente riccio. “Lo stesso è del pane della comunione” – rimugina e rumina lo spirito dentro di me –  non nutre se non si vive in comunanza e lo si pone al centro della difficile comunità.

Mi accorgo che anche i volatili del bosco accumulano ritardo al giorno, imitando la ritrosia della luce ad entrare nella notte. Anch’essi sembrano presagire che questa notte sarà la più corta dell’anno. Domani sarà il solstizio d’estate, il giorno più lungo.

E forse perché vorrebbero rendere questa notte ancora più breve che essi indugiano a ritirarsi silenziosi nelle loro dimore, quasi che per una volta fosse possibile cogliere il giorno nascere, non dalla notte, ma dal giorno che l’ha preceduto.

“Un giorno senza tramonto” – prorompe d’improvviso la voce dello spirito in me – “il giorno del sole di giustizia che verrà su di noi”.

In un attimo, come sterpaglia a cui si appicca il fuoco, mi sono sentito avvinto dalla memoria struggente di quel giorno promesso e benedetto, portato quasi fin sulla sua soglia. Un attimo, un attimo subito inghiottito dalla penombra del bosco fattasi d’improvviso più oscura e minacciosa.

Ritornato sui miei passi e raggiunta l’ampia radura vicino alla chiesa mi sono girato indietro a guardare, pensando di vedere ormai solamente, di quel bosco, una massa oscura ed informe. Ed invece, nonostante il tramonto ormai inoltrato, il bosco dei castagni rimaneva ancora chiaro, le cime degli alberi sembravano trattenere ancora la luce, al modo di quelle nubi all’orizzonte che, oscure e cupe nella loro massa, ai bordi risplendono ancora degli ultimi riflessi del tramonto.

Solo allora mi sono accorto che quel supplemento di chiarore veniva dalla fioritura dei castagni, erano i loro lunghi e bianchi fiori penzolanti alla brezza della sera, come addobbi liturgici disposti per la festa del nuovo giorno, che mi annunciavano, nel solstizio d’estate, la memoria dolce e struggente insieme del Giorno senza tramonto, del giorno di Cristo Signore».

Il suo Dies Natalis nella Pasqua a venire.

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it