Skip to main content

Dove la giustizia è credibile anche la famosa omertà mafiosa scompare.
(Giorgio Bocca)

No non amo la mia terra

non amo più la mia terra neanche un pochino.
Ho amato
suoi odori profumi calori,
le ho dato
la mia forza
confidato
i miei sogni.
Figlio affettuoso
avrei potuto avere un’altra madre,
ho amato la mia terra sino a lacrimare
al rivederla ritrovarla.
Erba secca afa pomodori gustosi fichidindia
zibibbo capperi pupi
offerti a profusione dalla terra natale,
misti a storia e tradizioni.
C’erano ci sono
tanti nomi terribili
corruzione indolenza mafia prepotenza
non rispetto di regole…
Ha un bel mare la mia terra natale
frutti gustosi cibo gustoso e dolci…
ma virus secolari
sin nei panorami più belli.
Mi ha tradito condannato
ingiustamente punito isolato
silenziosamente ucciso in modi viscidi ed orrendi.
Serba nei suoi sepolcri
miei amici più cari e parenti,
io però adesso amo soltanto la mia Terra.

*

Ieri notte

l’altra notte ancora,
sempre,
ho accostato la mano al tuo cuore
non t’ho toccata
non sfiorata non l’hai chiesto.
Volevo udire il tuo battito
se avvertivo un attimo
di pulsazioni tachicardiche,
per capire
se una stilla del tuo sangue
fuggiva dalle tue vene
per entrare nelle mie.
Follia sperare
avvengano tali fenomeni,
sperare che tu sorrida a me
sempre e soltanto.
Ma tu,
ti chiedo ti prego ascolta
dimmi come posso fare per amarti meglio
dimmi cosa posso fare per amarti
fino in fondo
qualsiasi cosa tu faccia,
perché tu non soffra
a colpa mia,
perché tu sia felice
anche a causa mia.
Perché ad occhi chiusi
o nella notte buia
tu veda sempre le tue stelle
sapendo che
ti sono sempre vicino
su questa terra

*

Ho visto in cielo

greggi di pecore
tramutarsi in nuvole,
greggi di nuvole pecore
scender sulla terra
a brucar erba.
Cuori induriti
versar una lacrima
per bimbo spiaggiato.
Visti malinconici visi
abbozzar sorrisi
tornare a vivere.
Vedrei bimbi
sgranocchiar pannocchie
brustite al fuoco
e sputacchiar bruscolini.
Ho osservato allegre comitive
sciogliersi a tornare
unità separate.
Non ho visto Dio,
e sono solo io.

*

Nel suono di ruscelli

nel canto di merli
udrò la tua voce.
Venne una merla
a scavar nell’aiuola.
In ali di colibrì
rintraccerò i tuoi colori
m’hai riempito di colori.
Prenderò tuo calore
da ogni raggio di sole.
Ho sempre sole
a me vicino.
Essenza di te
acqua sazia la mia sete,
non ho più sete.
La luce dei tuoi occhi
mi farà splendere di più.
Sorriderò pensando
sei.
Così,
come vorrei
tu fossi.
Non dir nulla,
sai
ti voglio felice.
Così,
come dici
che sei.

*

Che bella cosa la vita!

Me ne andavo stamani
a passeggiar lento,
anche a sostare,
per goder sole,
aria, la luce,
fischio di merli
tremolio di foglie d’alberi.
Quando vidi
non una barca in mezzo al mare
sventolante una bandiera tricolore,
alcuna contadina spigolava.
Sostai a guardare vidi:
coccinella rossa
sull’apice d’un ramo
difendeva l’albero
da ghiotti afidi incompetenti.
Che incontri fa farti la vita!
Subito dopo,
dopo giorni di mia assenza,
ti rividi.
Che bella cosa la poesia!
Rossa anche tu,
ma senza puntini neri in te.

(Queste poesie sono tratte  dall’ultima opera poetica di Romano Calandra “Come una donna Ama“, Transeuropa, 2022)

Romano Calandra (Palermo, 1940). Laurea in scienze geologiche presso l’Università di Palermo, è stato ricercatore scientifico presso l’ente minerario siciliano, geologo, docente di Matematica e Materie scientifiche a scuola. Ha pubblicato in precedenza (2020) la silloge “Provare a comunicare“, per l’associazione culturale Amarganta e la silloge “Non uso più il rasorio a lama” per Transeuropa.

LO SCAFFALE POETICO
Segnalazioni editoriali interne (o contigue) al mondo della poesia.

  • Francesca Del Moro, SovraliminaleEd. Progetto Cultura, 2023
  • AA. VV., I giorni invisibili, Il Babi Editore, 2023

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Per leggere i numeri precedenti clicca[Qui]

tag:

Pierluigi Guerrini

Pier Luigi Guerrini è nato in una terra di confine e nel suo DNA ha molte affinità romagnole. Sperimenta percorsi poetici dalla metà degli anni ’70. Ha lavorato nelle professioni d’aiuto. La politica e l’impegno sono amori non ancora sopiti. E’ presidente della Associazione Culturale Ultimo Rosso. Dal 2020 cura su Periscopio la rubrica di poesia “Parole a capo”.

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it