Skip to main content

 

Per molti aspetti la pandemia ha contribuito a sollecitare tendenze già in corso. Ad esempio, nelle città si è imposto rapidamente lo smart working ed è diventato centrale il tema del rispetto ambientale. Soprattutto nelle grandi città abbiamo visto moltiplicarsi i chilometri delle piste ciclabili, mentre molti parcheggi sono stati trasformati la notte in terrazze per il caffè. Anche per effetto del tempo liberato dai vincoli del lavoro e per le ricorrenti chiusure per i ridurre i contagi, le città hanno visto cambiare i loro ritmi di vita. Gli uffici si sono svuotati e i negozi sono stati chiusi. I lavoratori in grado di farlo hanno cominciato a lavorare a casa per la maggior parte del tempo, lasciando agli uffici il ruolo accessorio di scambio di idee. Abbiamo cominciato a immaginare una città più sana, meno inquinata anche se solitaria.

Intanto in attesa delle riaperture si è verificata la grande debacle dei negozi. Internet ha definitivamente cambiato il nostro modo di fare acquisti. La crisi della distribuzione che contribuiva a rendere più gradevoli le nostre passeggiate urbane è evidente. I negozi si trasformano in showroom e mini-magazzini, dove i clienti in molti casi provano la merce per poi effettuare gli acquisti on line. Il calo della vendita al dettaglio danneggerà molti soggetti: i proprietari e il personale dedicato alle vendite, ma anche le amministrazioni cittadine, il cui reddito fiscale affonderà. Bisognerà ripensare anche i centri commerciali, che dovranno trovare altre destinazioni, più orientate al tempo libero che all’acquisto.

Il centro delle città però non perderà il proprio ruolo. Ristoranti e bar resteranno luoghi di incontro per eccellenza e potranno avere un futuro. Nasceranno spazi di coworking, che apparirà una sorta di via di mezzo tra lavoro in impresa e lavoro a casa. Le città si ridisegneranno su nuove necessità di servizi e nuove forme di aggregazioni. Nelle città dei ’15 minuti’ tutte le attività saranno a portata di mano e gli spazi saranno usati senza sosta.

Non sarebbe male una città in cui in qualsiasi momento ci sono persone in giro. I quartieri misti favoriscono anche la fiducia, perché i residenti si conoscono, anche se solo di vista. Ma molti edifici cambieranno funzione, come è accaduto nelle fabbriche abbandonate diventate loft negli anni ’80. E qui servirà l’intelligenza diffusa, attivata (sarebbe doveroso) da amministrazioni intelligenti.

Le grandi città si stanno evolvendo velocemente, nella direzione accennata, in tutto il mondo.*
Molti spazi diventeranno adattabili: un ufficio di giorno potrà ospitare un club giovanile la sera. Lo spazio occupato oggi per le auto parcheggiate potrebbe essere utilizzato per parcheggio per biciclette o scooter elettrici, per tavoli da ping-pong, orti, bar o parchetti per bambini. Ciò che più conta, le persone utilizzerebbero lo spazio per lo scopo principale delle città: incontrare altre persone, spendere tempo in un contesto gradevole.

Le case cambieranno. Dove possibile, includeranno uno spazio di co-working in comune. I condomini avranno una cassetta per i pacchi, visto che gli acquisti saranno on line. Per combattere il Covid-19, che probabilmente diventerà endemico, anche se meno letale come l’influenza comune, la nuova casa disporrà di un distributore di disinfettante vicino alla porta d’ingresso. I balconi e gli spazi esterni saranno elementi essenziali non negoziabili, afferma l’architetto David Adjaye.

Le città stanno moltiplicando i giardini. Ad esempio, Barcellona sta incoraggiando i residenti a creare giardini pensili comuni. Uno spazio da utilizzare può favorire la comunità e la salute, ridurre la solitudine, produrre cibo, risparmiare sull’aria condizionata.
Denver ha più di 180 orti comunitari. Ma la loro creazione non può essere ordinata dall’alto, deve nascere dal coinvolgimento delle persone. Gli spazi verdi possono assumere molte forme diverse. A Philadelphia, ad esempio proliferano le case ricoperte di piante da parete e a Detroit crescono le fattorie urbane. Parigi sta progettando ‘foreste urbane’ su siti di pietra o cemento come il cortile del suo municipio.

Tutte le città non potranno associare la bellezza alla sola conservazione degli edifici e alla buona manutenzione del verde. Il centro dovrà essere un luogo rivitalizzato dalla fantasia moderna. Dovremmo ricordarci che valorizzare le città d’arte non significa rispettare la memoria del passato, ma sollecitare un coraggioso sguardo verso il futuro e osare il nuovo.

* Simon Kuper, The path to the post cost ctiy, Financial Times, 12 marzo, 2021

Per leggere tutti gli articoli di Elogio del presente, la rubrica di Maura Franchi, clicca [Qui]

tag:

Maura Franchi

È laureata in Sociologia e in Scienze dell’Educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Social Media Marketing e Web Storytelling, Marketing del Prodotto Tipico. Tra i temi di ricerca: le dinamiche della scelta, i mutamenti socio-culturali correlati alle reti sociali, i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it