Skip to main content

L’Atlantide nel fossato…

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Maria Luigia Giusto

Le città nascono, si alimentano delle interazioni con la gente e con gli elementi naturali, crescono, si espandono, a volte si dilatano per poi esplodere e sparpagliare meteore nello spazio intorno. Le città si concentrano e raccolgono intorno ai loro simboli, ai luoghi che la storia ha lasciato, che l’uomo ha voluto ricordare. E se passeggiando sembra ogni giorno che non cambi niente, che sia tutto al solito posto, aguzzando lo sguardo e andando oltre i confini del pensiero, si possono cogliere dettagli mai visti, o visti da sempre, ma mai guardati, elementi antropici o naturali che si lasciano (ri)scoprire da occhi curiosi e visionari.
Mi fermo a guardare il castello estense immerso nella sua stessa acqua sciogliersi e ricomporsi nelle increspature, con le torri affogate, le finestre nicchie dei padroni dell’acqua, i ponti galleggianti come zattere: un’Atlantide rinascimentale. Calvino scriveva “il mondo si legge all’incontrario”. Non a caso si trattava di un castello.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)