Skip to main content

Dal primo gennaio 2021 ad oggi (29/09/2021) ci sono stati in Italia 680 morti sul lavoro (Rai News 24). Le cause sono spesso legate a mancanze nei sistemi di sicurezza dei macchinari usati per la produzione.
Negli anni che vanno dal 2015 al 2019 ci sono stati in media 642 mila incidenti sul lavoro annuali: il 2015 è stato l’anno con meno incidenti, 637 mila, e il 2017 quello con il maggior numero, 647 mila. In media sono decedute sul lavoro 1.072 persone all’anno, senza particolari differenze tra gli anni (fonte INAIL).

Gli infortuni sul lavoro riguardano principalmente gli uomini: negli anni dal 2015 al 2019 sono stati 1,15 milioni per le donne e 2,06 milioni per gli uomini. Per quanto riguarda gli infortuni con esito mortale, gli uomini sono colpiti dieci volte di più rispetto alle donne: 4.869 contro 489. La differenza è probabilmente attribuibile ai diversi lavori svolti dai due generi. (sempre fonte INAIL)
Più di mille morti all’anno, con un trend che sembra aumentare invece che diminuire, sono un dramma senza attenuanti.
Credo sia fondamentale cercare di capire quali siano le cause di questo fenomeno tristissimo e portarle alla riflessione del mondo politico e imprenditoriale in maniera più decisa di quanto non lo si sia riuscito a fare fino ad ora.

Spesso la morte è causata dalla manomissione dei sistemi di sicurezza dei macchinari usati in azienda. Per quali motivi si manomettono i sistemi di sicurezza? Per aumentare la produzione, per far sì che le macchine vadano più velocemente, che le presse non si fermino ogni volta che i sensori registrano qualche movimento anomalo, che le cucitrici continuino comunque a far scendere l’ago alla stessa velocità, che ci si possa avvicinare ai macchinari senza che questi si fermino per rimediare subito a qualche svista (magari un pomodoro piccolo è finito sullo stesso nastro di quelli grandi), etc.

Se è vero che la produzione deve mantenere determinati standard per far sì che l’azienda sia competitiva sul mercato e che, soprattutto in alcuni settori, l’uso di tutti i dispositivi di sicurezza la pone nelle condizioni di risicare il profitto, è altrettanto vero che se un’azienda per sopravvivere deve manomettere i suoi impianti di sicurezza non ha la dignità di vivere, né tantomeno di stare su quel fantomatico mercato che dovrebbe essere nelle condizioni di autoregolarsi.

L’autoregolazione del mercato, quell’istituto sovra-nazionale che pervade la vita di tutti e non sta da nessuna parte, dovrebbe determinare un equilibrio tra esigenze produttive, bisogni dei lavoratori, necessità degli acquirenti e prezzi all’ingrosso e al dettaglio.
Mi vien da ridere, il mercato non si autoregola e la produzione viene spinta al suo limite massimo per diversi motivi: accantonare produzione per i momenti di stasi delle vendite, produrre profitto per il proprietario, aumentare l’utile che può essere spartito tra i soci. Soprattutto nelle S.p.a., ma in maniera meno visibile anche in altre tipologie societarie travestite da novello umanesimo, la mancanza di spartizione degli utili tra i soci per più anni successivi determina una forte ridistribuzione delle quote societarie che può causare sia un serio problema negli assetti organizzativi, sia una oscillazione di capitale capace di distruggere l’azienda.

Spesso si manomettono i sistemi di sicurezza per questioni di sopravvivenza dell’azienda. Esistono settori dove il margine di guadagno sul singolo “pezzo” prodotto è talmente basso che per garantirsi il minimo introito che serve a continuare a produrre, diventa gioco-forza manomettere quelle sicure che non sembrano così essenziali per la salute. (Per poi scoprire che tali manomissioni ti ammazzano).

Pensiamo a una filiera tessile dove si producono camice. Ad un laboratorio artigianale, una camicia finita con tanto di marchio già cucito viene pagata al massimo 8-10 euro e può essere venduta sul mercato fino a 250 euro. Questa differenza suscita diverse riflessioni.

Ad esempio: il fatto che il ‘grosso’ del guadagno si sia spostato sul riveditore ultimo, spesso una “grande firma” quotata in borsa che deve fatturare all’inverosimile, da qui la strozzatura della produzione di primo livello, lo stress di chi lavora in catena che non può fermarsi nemmeno per andare in bagno (se non nelle pause prestabilite), l’espulsione dal mercato di tutti quei soggetti che non sanno mantenere ritmi di lavoro imposti dal sistema produttivo.

Ci sono aziende che si sono trasformate in macchina da guerra che non sa più fermare nessuno. Tutti sono incastrati nei loro “ruoli produttivi” e nessuno riesce più a uscirne.
Si mescolano esigenze produttive, necessità economiche “alte” della proprietà volte a mantenere degli “status acquisiti” che non si vogliono (o possono) abbandonare, necessità di chi lavora in catena di portare a casa lo stipendio, a volte essenziale per i beni di prima necessità e a volte imposto da un mondo capitalista che non sa rinunciare a niente e che spinge tutti a livelli di consumo sempre più alti, riuscendo a rendere necessario ciò che di fatto non lo è.

Il secondo aspetto che mi sembra davvero rilevante quando si tratta il tema degli incidenti sul lavoro è quello dei controlli sull’effettiva sicurezza degli impianti, delle macchine, delle attrezzature e delle infrastrutture.
Chi controlla chi per fare cosa?.
Esistono, almeno sulla carta, moltissime forme di controllo sulle modalità produttive delle aziende. Dalla AUSL, alle certificazioni di vario tipo, alle Agenzie del lavoro… sembrerebbe che tutto sia controllato in maniera assidua e regolare.
Ma ciò che sembra di fatto non è. I controlli sono spesso di tipo burocratico, si sa prima quando arriverà il controllore e le sicure delle macchine vengono rimesse al loro posto.

I sistemi di certificazione della qualità che, in quanto tali, dovrebbero essere una ulteriore garanzia di buona qualità lavorativa, sono spesso pacchi enormi di carta posizionata in un archivio che nessuno apre mai, nessuno sa nemmeno cosa davvero ci sia scritto.
In altri casi questi fantomatici controlli si accaniscono su sciocchezze e non sanno arrivare al cuore del problema, non lo intercettano neanche.

Nessuna considera, da dento l’azienda, queste forme di verifica e protezione uno stimolo per crescere, per imparare ad essere più garanti sulla qualità del lavoro.  Sono solo semplici adempimenti, se non delle assolute seccature che interferiscono con la normale routine rallentando la produzione. I controlli per la sicurezza sono vissuti come un problema da eludere per continuare a produrre in maniera efficiente. (ovviamente non è tutto così e non è sempre così).

Un terzo problema è quello del potere politico e contrattuale dei sindacati e, più in generale, dei vari organismi di rappresentanza. Cosa fanno?
Sono considerati l’ennesima seccatura e non solo dai dirigenti d’azienda ma anche dagli operai che pensano di non aver nulla da dire a ‘quelle persone’ che non hanno potere contrattuale e nessuna capacità di difendere i loro diritti. Ci sono aziende in cui gli operai che hanno responsabilità sindacali sono ‘amici della proprietà, gli accordi li fanno tra loro e si spartiscono quel poco lustro che ne deriva (non è sempre così ovviamente).

Mi chiedo infine che rapporto ci sia tra la necessità di produrre senza scrupoli e le relazioni interpersonali facilitate dalle caratteristiche del mondo in cui viviamo.
Viviamo nell’epoca del  consumismo smodato dove conta chi possiede di più, dove si è verificata l’assunzione della merce a Dio mercato, la necessità di costruire identità individuali e collettive legate alla dimostrazione del possesso esclusivo e elitario, l’incapacità di vedere chi ha bisogno, chi soffre, chi è escluso. Tale esclusione riguarda le persone più deboli, meno in possesso di quei requisiti che servono per stare a galla in questo mondo ricco.

Faccio di nuovo un esempio: per trovare lavoro bisogna spesso andare al Centro per l’impiego, a un agenzia di lavoro interinale, seguire corsi di formazione, processi di inserimento lavorativo che adempiono a i  tutti i dettami super-burocratici che il sistema erogatorio  impone, frequentare uffici, compilare correttamente moduli, sopportare lo stress di dover telefonare e chiedere continuamente spiegazioni a interlocutori tanto sconosciuti quanto indifferenti.
Queste persone vengono escluse dal mondo del lavoro per il semplice motivo che le soglie di tale mondo non sono alla loro portata.

Tutto questo ha a che vedere con i morti sul lavoro, con le macchine manomesse, con le apparecchiature obsolete che si rompono improvvisamente spargendo veleno su chi le sta riparando, uccidendolo sul colpo, facendo divampare incendi che non riuscirebbe a spegnere nemmeno un’autobotte dei pompieri già posizionata sul luogo dell’incidente, riempiendo l’aria e l’acqua dei nostri cieli, dei nostri mari e dei nostri fiumi di sostante tossiche che distruggono la flora e la fauna e aumentano l’incidenza di gravi malattie nelle fasce giovani della popolazione.

E’ il mondo fatto così che porta a un necessario e continuo aumento degli standard di produzione, che facilita la manomissione delle macchine, la fasullità dei controlli, la difficoltà degli organismi di rappresentanza e l’accettazione da parte di chi lavora di quelle uniche condizioni ritenute utili per portarsi a casa lo stipendio.

Po,i in mezzo a tutto ciò, ci sono anche gli incidenti veri e proprio, le sviste che possono capitare e anche le azioni in buona fede che solo il caso sa trasformare in eventi nefasti.
Penso anche che sia necessario lavorare sul senso civico delle persone, sull’aumento della consapevolezza.
Denunciare le irregolarità è un dovere di tutti se vogliamo provare a costruire una società che seppur produttiva e capitalista (perché questo è il contesto nel quale ci troviamo) sappia recuperare quel senso di fratellanza, di reciprocità, di civiltà e lungimiranza che ci permetterebbe  di porre un freno a questa emorragia di vite umane, tanto triste quanto apparentemente inarrestabile.

tag:

Catina Balotta

Sociologa e valutatrice indipendente. Si occupa di politiche di welfare con una particolare attenzione al tema delle Pari Opportunità. Ha lavorato per alcuni dei più importanti enti pubblici italiani.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it