Skip to main content

Vite di carta. Marco Malvaldi al Liceo Ariosto. Imparare dai ragazzi – 2. parte

Questa volta mi sento proprio impreparata e vengo a ricevere lumi dall’incontro con Marco Malvaldi su un argomento di fisica. Si tratta di una nuova branca del progetto Galeotto fu il libro, il Galeotto scientifico per l’appunto, e Marco Malvaldi torna a incontrare gli studenti all’Ariosto, dopo esserci venuto nel maggio del 2015.

il secondo principio marco malvaldiOggi viene  per dialogare sul suo saggio dal titolo Il secondo principio, uscito nel 2021 presso Il Mulino. Si parla di termodinamica e di chimica, si fa riferimento a sistemi isolati, in particolare a uno: l’universo fisico. Una bazzecola.

Non solo sono impreparata, arrivo anche quando l’incontro è cominciato da una buona mezz’ora e non mi piace per niente partecipare alle cose a metà. Però sono qui e mi dico che almeno sentirò per intero la seconda parte della conversazione, quella sul ‘libro Galeotto’ scelto da Malvaldi. Si tratta di Il sistema periodico di Primo Levi, un capolavoro.

Prendo posto in prima fila, dove le colleghe e amiche mi hanno riservato un posto e una copia cartacea del canovaccio preparato insieme agli studenti intervistatori. Scorro le prime pagine e trovo come sempre la presentazione dell’ospite e del libro su cui si dialoga oggi, seguono le domande.

Leggo e intanto ascolto Malvaldi con la sua voce potente che si accalora a rispondere. Lo vedo muoversi sul palco, è in piedi e fa la spola tra lo schermo su cui sono proiettate slide esplicative preparate dai ragazzi e la parte del palco più vicina all’uditorio, oltre un centinaio di studenti. Quando è in quest’ultima posizione ce l’ho davvero a poca distanza e la prossemica fa la sua parte.

C’è silenzio, c’è attenzione. Sono in ballo concetti, quello di entropia in primo luogo, che coinvolgono il sistema universo. Sento la mancanza delle risposte che Malvaldi ha già dato, ma mi sforzo di captare i contenuti su cui si concentra con la sua verve espositiva.

L’entropia è una grandezza fisica che misura il grado di equilibrio raggiunto da un sistema in un dato momento” leggo nel canovaccio; Malvaldi intanto sta dicendo che nell’universo essa è destinata ad aumentare nel tempo, sulla base del secondo principio della termodinamica.

Ripercorre i contributi che a questo principio hanno dato alcuni grandi studiosi nella storia del pensiero scientifico, da Lucrezio a Boltzmann passando per l’’Ulisse della termodinamica’, il tedesco Rudolf Clausius. Mescola nomi della letteratura a illustri uomini di scienza e col suo accento toscano, non troppo pronunciato, ma pur sempre inconfondibile, fa da eco a un certo Galilei di cui sento la presenza.

Tocca corde piuttosto sensibili per i giovani che ha davanti. Parla di futuro, parla della conoscenza come primaria forma di potere e come antidoto a ogni forma di totalitarismo;  incita i ragazzi alla curiosità, alla voglia di consapevolezza su di sé e sull’universo con le sue leggi.

E quando lo studente di turno introduce la conversazione su Il sistema periodico, Malvaldi passa all’altra sua anima, la letteratura. Lo fa con scioltezza e si misura col capolavoro di Primo Levi come chimico e come uomo.

il sistema periodico primo leviMette in campo un respiro ancora più ampio da dare ai discorsi. Cosa rappresenta questa raccolta di racconti nella produzione di Levi: è una autobiografia in chiave chimica, dice, un affresco della natura umana fatto di 21 tasselli, ognuno un elemento della tavola di Mendeleev.

Ognuno una metafora della antropologia di cui siamo fatti, come si vede per esempio in Zinco, il racconto sulla impurità. Quello in cui Primo, giovane universitario, ha il vero incontro con la chimica e lavorando in laboratorio a preparare solfato di zinco scopre il comportamento assai diverso che questo elemento assume a seconda dei composti ai quali prende parte.

Scopre che “perché la ruota giri, perché la vita viva, ci vogliono le impurezze, e le impurezze delle impurezze… Ci vuole il dissenso, il diverso, il grano di sale e di senape; il fascismo non li vuole, li vieta, e per questo tu non sei fascista; vuole tutti uguali e tu non sei uguale”. In analogia perfetta con la propria diversità di ebreo.

Nell’etimologia stessa della parola chimica è contenuta la capacità di trasformare, precisa Malvaldi, e riferisce a se stesso prima cha al sistema universo questa chiave di lettura. La chimica lo ha edotto sui suoi limiti, lo ha reso consapevole della propria identità attraverso successi ed errori,  ha incentivato in lui curiosità e conoscenza in un intreccio ancora produttivo.

Anche come romanziere ha bisogno della chimica, per avere un rapporto più obiettivo con la realtà, per dosare precisione e fantasia nel composto narrativo dei suoi gialli.

Guardo dalla mia postazione le colleghe che hanno lavorato a questo incontro: l’insegnante di matematica e fisica, che è al suo primo Galeotto, mi sembra più emozionata che mai. La capisco. A incontro finito le potrò rivolgere la domanda per me più vera: “Quanto ti sei divertita a fare questa esperienza Galeotta?” Ha il viso stanco, che le si illumina, mentre fa sì più volte con la testa.

Malvaldi sta mettendo insieme uomini e mondi nelle sue osservazioni, comprendo bene che sta dando prova della continuità tra i saperi, del continuum conoscitivo a cui ci ha invitati già da un po’ Galileo.

La platea è fatta di adolescenti: non sarà che li sta portando troppo lontano? No, mi rispondo. Ce lo hanno condotto loro, con domande come la numero 6: “Sapendo che l’entropia è una grandezza fisica che misura quanto un sistema sia lontano da uno stato di equilibrio, e sapendo che l’entropia dell’universo è gradualmente aumentata, possiamo pensare che possa influire anche sulle nostre emozioni?

Nota bibliografica:

  • Marco Malvaldi, Il secondo principio, Il Mulino, 2021
  • Primo Levi, Il sistema periodico, Einaudi, 1979

Immagine della cover a cura dell’autrice

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it