Di mercoledì è caduta quest’anno la festa del patrono a Poggio Renatico. Ho girato in lungo e in largo nella piazza e nelle vie vicine, occupate rispettivamente dalle giostre (noi non le chiamiamo luna park) e dalle bancarelle del mercato.
C’era proprio tutto concentrato in un solo giorno, d’altra parte “a sèn par San Michél” avrebbe detto un vecchio del paese, se lo avessi incontrato. La tradizione è tradizione e io, oltre al giro del centro, non ho fatto mancare i tortellini e il lesso sulla tavola.
Vista così, come da lontano, la sequenza che descrive la giornata di festa è conclusa. Chi legge intuisce che la giornata è stata gradevole e non priva di momenti di tenerezza. In realtà c’è molto di più da riportare: sono successe tante cose dentro, tante da far pensare alla ricchezza di certe giornate, allo spessore dato loro da un mondo di pensieri che fanno sintesi di noi.
Procedo allora in soggettiva, mi muovo nel tempo della giornata e negli spazi della fiera, facendo uscire le parole all’altezza degli occhi, come da una cinepresa. “Tutta la magia della fiera” secondo Corrado Govoni [Qui] è racchiusa in una “trombettina”.
È mattina e io faccio l’ingresso nella via principale trovandomi davanti la bancarella che espone le nuove felpe autunnali. Il primo passo è per andare sotto a quelle appese e guardare che colori hanno anche dietro e se c’è il cappuccio.
Il secondo mentre mi giro e mi sento tutta curiosa per i nuovi arrivi, con addosso la gioia che da sempre mi ha trasmesso mia madre per i vestiti e i vestitini del mercato: è il passo che mi mette davanti due persone che avanzano a braccetto.
Lui conduce lei, che fa piccoli passi barcollanti. Quando siamo a pochi centimetri di distanza la mascherina che indossano non me li nasconde più: lei è stata per anni la mia compagna di tennis, più giovane e più forte di me, ma ora mi saluta con una voce di bambina e si aggrappa al braccio del marito per non cadere. Ha occhi accesi dalla luce di questa mezza vita che le rimane.
Due lockdown mi hanno tenuta nascosta la sua malattia e ora concepirla così, in un solo momento, mi fa tremare la voce mentre le rispondo. Spero che non se ne sia accorta, e forse è così.
Un passo dopo mi appoggio alla scena riposante di due amiche che bevono il caffè al tavolino della pasticceria e mi invitano. Accetto di sedermi con loro e butto fuori l’emozione violenta, mi scuso anzi per il breve sfogo e cerco di esorcizzarlo parlando d’altro; bastano i cinque minuti di un caffè per mettere in circolo mille piccoli argomenti. Ci lasciamo con un po’ di battute spiritose.
Vado avanti e di nuovo mi smarrisco, ora che sono di nuovo sola, non so a cosa riconoscere una qualche importanza, se alla spesa da fare o al camminare meccanico, che mi sta portando dentro la piazza.
In questo mattino “andando in un’aria di vetro” ho già visto troppo. Come accade nella poesia di Montale [Qui], spero che “poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto/alberi, case, colli per l’inganno consueto”.
La ripenso in questa chiave la poesia in cui Montale vede per un istante il miracolo del nulla dietro le spalle e poi lo tiene dentro di sé come un segreto, anche quando le cose concrete tornano a disegnare la maschera della realtà all’intorno.
Decido di entrare nel bar, che è a due passi e gioco la schedina del Superenalotto: oggi non spero di vincere una buona somma; oggi ho bisogno di pensare che qualcosa possano i numeri, che sconvolgano le carte sul tavolo e cambino la destinazione a cui siamo avviati. Il senso di impotenza e di una accettazione impossibile, prima, mi ha schiacciata.
E’ pomeriggio e siamo tornati in piazza con i bambini, i nostri nipotini di cinque e tre anni, a cui abbiamo fatto la sorpresa dopo averli presi dalla scuola: ci sono le giostre! Salgo con loro sul Bruco Mela e tra salite e discese diventiamo un coro che ride e lancia grida di paura un po’ finte e un po’ no.
“Il fanciullino” che è in me, col nome che gli ha dato Pascoli [Qui], è a suo agio. Mi torna addosso tutta l’infanzia con lo stesso entusiasmo di quando salivo sulla Giostrina con le amiche, oppure guidavo la vettura dell’Autoscontro, avendo accanto mio padre che premeva per me troppo piccola il pedale dell’avvio. Ora sono in alto sul Bruco, come su un drone che domina la piazza: vedo le persone dall’alto, ecco mio marito (“il Nonno”) proprio qui sotto, vedo il mosaico intero dei colori e delle forme in movimento.
Quante volte ho sentito da quassù un minuscolo singulto di potenza. Da piccola a volte ho vinto la gara sui Dischi Volanti e sono rimasta in alto ad aspettare l’inizio del giro seguente. Ho ricondotto a quell’immagine altri punti alti della vita, magari conquistati con sacrificio e impegno, ma non più intensi di quello, dell’avere vinto un giro di giostra.
Ho accompagnato volentieri l’estro dei bambini, che dopo un po’ hanno scelto giostre diverse. Ho pensato che nel divertimento ognuno di loro sentisse di essere singolarmente messo alla prova, come è capitato a me. Di voler dimostrare coraggio, di volere tentare una giostra nuova con un misto di paura e di senso dell’avventura.
La sera dopo cena ho fatto quattro passi con mio marito: quattro soltanto perché la fiera con poca gente in piazza pareva davvero “decomposta” come la definisce Govoni e venata di malinconia.
Ho ripensato anche ai primi versi di uno dei sonetti più famosi di Ugo Foscolo [Qui], quello in cui il poeta sente la vicinanza tra la pace della sera e l’eterno ed esordisce con queste parole: “Forse perché della fatal quiete/tu sei l’immago, a me sì cara vieni,/o Sera!”
Nel languore della fiera che finiva mi hanno riportato il senso dell’eterno per come lo conosco, quello dei tanti che c’erano e ora non sono più. A cominciare dai miei. Tutti rivisti per un attimo in questo spazio sospeso tra gioco e malìa: chi ai bordi delle giostre vocianti, chi al riparo sotto i portici in un remoto San Michele di violenti acquazzoni, chi a pavoneggiarsi per il vestito nuovo spianato per l’occasione.
Nella canzone Tutti qui Claudio Baglioni [Qui] dedica una strofa alla medesima sensazione: “Tutti qui, tutti qui/i miei passi all’assalto/delle strade di nubi e asfalto/Tutti qui i miei sguardi/oltre il cielo in un salto/per vederlo una volta dall’alto”.
Mi piace per il senso di adunata generale: eccole tutte le persone che hanno costruito il nostro passato uno strato sopra l’altro. Ecco il tempo grande che abbiamo dietro di noi e quello piccolo che rimane; Baglioni lo esprime ricorrendo alla misura dello spazio: ”Tutti qui, tutti qui/ i miei viaggi che vago/ per quel mare che ormai è un lago”.
I testi poetici da cui ho tratto le citazioni sono:
Per leggere gli altri articoli e indizi letterari della rubrica di Roberta Barbieri clicca [Qui]
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale