Un’esplosione di fiori rosa accoglie il visitatore nel cortile del monastero di Sant’Antonio in Polesine. L’albero che produce quei fiori è un ciliegio giapponese diventato famoso e che – all’improvviso in questi giorni d’inizio aprile – riempie gli occhi di chi entra in questo angolo nascosto di Ferrara con una fioritura potente eppure così fragile: quei fiori pieni, turgidi e vistosi si riducono in leggerissimi petali volatili appena vengono sfiorati dalle mani di chi pensa di coglierli o, peggio, di chi si illude di conservarli nella cattività di un vaso.

Il luogo dove è piantato l’albero è uno spazio un po’ segreto: ci arrivi solo se lo conosci o se hai deciso apposta di andarci. Ciliegio e monastero, infatti, si trovano in pieno centro storico, ma lontani dalle vie dei negozi e visibili solo da chi supera l’arco della porta in muratura che dà l’accesso all’area monastica. Perché la porta nella breve via del Gambone è aperta, ma ci entra solo chi sa cosa c’è vicino alla strada che prende il nome di Beatrice II d’Este; bisogna percorrerla traballando sui ciottoli rotondeggianti in auto, in bici o sulle scarpe coi tacchi. Questa zona nel pieno della città medievale ora è un po’ appartata e, nei secoli scorsi, era addirittura un’isola, una piccola isola circondata dal Po sulla quale era racchiusa la comunità delle suore di clausura. Adesso il Po non passa più intorno e del fiume resta solo il ricordo nel nome del monastero, che si chiama – appunto – in Polesine. Arrivare in questa zona quindi è diventato più semplice, non c’è acqua a separare l’edificio religioso dal resto del mondo, ma ci sono ancora le grate a dividere le monache in clausura, certo meno numerose che nei primi secoli dell’anno mille, quando la nobile Beatrice della dinastia Estense fondò quest’ordine religioso.

La tomba di Beatrice è l’elemento che, da sempre, assicura un selezionato e incessante pellegrinaggio di visitatori. Lo spiega Emanuela Mari, guida turistica di Ferrara, che ne racconta la storia con la confidenza di una studiosa appassionata. “Dopo la morte, il corpo di Beatrice viene lavato e un po’ di quell’acqua data ai fedeli che chiedono una reliquia”. Il liquido, secondo la tradizione, si rivelerebbe miracoloso e capace di produrre guarigioni e grazie. Ogni inverno, in prossimità della ricorrenza della morte, avvenuta il 18 gennaio, il sepolcro viene aperto e si riscontra che il corpo della beata resta incorrotto. Il rito vuole che la salma venga lavata dalle monache e l’acqua sempre conservata e offerta per le sue proprietà leggendarie. Si ha notizia dell’incorruttibilità del corpo di Beatrice fino al 1512. Dopo la corruzione dei resti mortali, rimangono le ossa e la tomba viene ridotta a un’urna di ferro, coperta da una pietra. Un po’ di anni dopo da quella pietra in inverno comincia a stillare un liquido, che ancora oggi esce e viene raccolto dalle monache, che lo conservano in piccole fiale.

ciliegio-monastero-Sant-Antonio-Polesine-Ferrara
Un ramo del vecchio ciliegio e quello nuovo in fiore

La fama miracolosa di queste gocce, chiamate “lacrime di Beatrice”, porta qui un costante pellegrinaggio. La meraviglia dei visitatori in primavera è accentuata dalla fioritura maestosa dell’albero di ciliegio, di cui si hanno testimonianze a partire dagli anni ’40. Ma come mai l’albero è diventato così popolare? “In passato – spiega la signora Barbieri che da quarant’anni abita nel cortile affacciato sul monastero – era una pianta molto rara in città, praticamente l’unica di questa importanza, e quindi lo spettacolo della sua fioritura faceva scalpore”. L’albero, però, nel tempo si indebolisce, fino a seccarsi. Così, nel marzo 2011, il Comune, che è proprietario dell’area verde davanti al chiostro, fa piantare un nuovo ciliegio, che già un mese dopo fiorisce. Quest’anno, per la quarta volta, i fiori rosa tornano a sbocciare sui rami del giovane albero, a pochi passi da quello vecchio, ormai secco. E, uno dopo l’altro, arrivano nuovi visitatori, che catturano lo spettacolo della fioritura, splendente eppure così fragile, con gli occhi, con le mani o con l’obiettivo di uno smartphone.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: