19 Febbraio 2023

Donne afghane (3)
Parisa, la nuova vita in Italia: da autista di Pink Shuttle a estetista

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 5 minuti

Le giornaliste di Avvenire – uno dei pochi grandi quotidiani italiani che ‘canta fuori dal coro’ e con cui ci sentiamo spesso in sintonia – inaugurano oggi un’iniziativa che ci pare di grande valore.  Dare voce alle bambine, alle ragazze e alle donne afghane. E, soprattutto, ripetere questo impegno ogni giorno (fino all’8 marzo), non una tantum, inseguendo la notizia eclatante. come è in uso nei media mainstream italiani e stranieri. Solo, infatti, attraverso un impegno giornalistico costante ed appassionato è possibile restituire ai lettori la ricchezza di voci dell’altra metà del cielo e dell’altra parte del mondo.
Periscopio riporterà ogni tappa del viaggio delle giornaliste di Avvenire, mentre invita tutte le sue lettrici e lettori a dare il proprio contributo al Progetto di Scolarizzazione per le donne afghane (vedi in calce all’articolo tutti gli estremi per aderire).
(La redazione di Periscopio)

Parisa, la nuova vita in Italia: da autista di Pink Shuttle a estetista

Con questa e decine di altre testimonianze, storie, interviste e lettere, le giornaliste di Avvenire fino all’8 marzo daranno voce alle bambine, ragazze e donne afghane. I taleban hanno vietano loro di studiare dopo i 12 anni, frequentare l’università, lavorare, persino uscire a passeggiare in un parco e praticare sport. Noi vogliamo tornare a puntare i riflettori su di loro, per non lasciarle sole e non dimenticarle. E per trasformare le parole in azione, invitiamo i lettori a contribuire al finanziamento di un progetto di sostegno scolastico portato avanti da partner locali con l’appoggio della Caritas. QUI IL PROGETTO E COME CONTRIBUIRE

di Daniela Pozzoli
(articolo originale: Avvenire il 18.02.23)

Prima giornalista a Kabul, poi grazie alla onlus Nove piccola imprenditrice. L’arrivo dei taleban fa saltare tutti i piani. E la vita ricomincia all’estero

Iran e Afghanistan, il cuore di Parisa è diviso tra questi due tormentati Paesi. Ci ha vissuto gran parte della vita e là si trovano le sue radici. Nata in Afghanistan, ha trascorso l’infanzia in Iran dove la famiglia si era trasferita («Non ho ricordi di quel periodo, ero troppo piccola») e, ormai sposata, è tornata in Afghanistan con il marito e i tre figli di 11, 8, 2 anni, per poi fuggire – grazie a un programma umanitario della Nove onlus – un anno e mezzo fa, quando i taleban hanno riconquistato il potere.

Oggi ha 49 anni e nella videochiamata dal tinello di casa spiega che «non si può fare un parallelo fra la situazione delle donne iraniane e quelle afghane. Le iraniane possono muoversi liberamente da sole, studiano, lavorano, adesso stanno portando avanti una battaglia per affrancarsi dall’obbligo del velo e dalle repressioni». Al contrario in Afghanistan «lo Stato islamico ha cancellato rapidamente, in meno di un anno, i traguardi ottenuti faticosamente in vent’anni. I taleban vogliono reprimere le donne, anche quelle che accettano l’obbligo dell’hijab o del burqa pur di riprendere a esistere, uscire, studiare e lavorare. Se non seguono questa regola, gli studenti coranici le imprigionano in casa. Qui in Europa è inimmaginabile, là è normale… ».

Parisa a Kabul, quando guidava i taxi

Parisa a Kabul, quando guidava i taxi – Nove onlus

L’attivista Madina traduce per noi dal dari, la lingua persiana parlata in Afghanistan, ma anche gli occhi di Parisa parlano, E continua a raccontare. Tornata a Kabul dall’Iran, Parisa aveva cominciato a fare la giornalista: «All’inizio – continua sorridendo – avevo trovato un posto in una radio, ma è durata poco, il mio accento è diverso da quello locale. Allora ho seguito un corso di dizione e sono stata assunta in una tv dove sono rimasta per alcuni anni».

Quando fare la reporter era diventato troppo rischioso, si è iscritta al corso gratuito della  Nove onlus per autiste professioniste, un mestiere utilissimo in un Paese dove le patenti sono costose e dove le famiglie raramente investono sulle figlie. La onlus italiana – che opera da lungo tempo con programmi di sviluppo in tutela delle donne e degli “ultimi” – l’ha formata: «Guidavo il Pink Shuttle, la prima linea di trasporto afghana di donne per le donne (progetto nato anche con il sostegno di Otb Foundation, ndr.)».

Gli uomini erano scettici, faticavano a convincersi che le donne potessero cambiare una ruota, conoscere i motori, orientarsi nel traffico, ma hanno dovuto ricredersi. Questa iniziativa, spiega, permetteva infatti alle loro mamme, mogli, sorelle, figlie di spostarsi diminuendo i rischi. Il disegno era dunque ambizioso e intelligente: trasformare il progetto di mobilità in un’impresa imprenditoriale al femminile.

Tutto bene, finché sulla strada della tenace Parisa sono arrivati i taleban. Che cosa fare, se non mettersi in salvo? «L’evacuazione dal Paese è durata pochi ma interminabili giorni – racconta -, riuscire a scappare da Kabul è stato difficilissimo e l’impatto con il mondo occidentale è stato forte. La mia esistenza è andata a pezzi».

Parisa in Italia sogna di aprire un salone di bellezza

Parisa in Italia sogna di aprire un salone di bellezza – Nove onlus

Quando però le radici sono profonde si è avvantaggiati e la solida famiglia di Parisa pian piano si è curata le ferite. «Mio marito era stato scelto dai miei genitori, ma negli anni noi due abbiamo costruito un rapporto fondato su sentimenti veri».

Inseriti entrambi nel programma d’integrazione “Oltre l’accoglienza” di Nove, Parisa e i suoi hanno utilizzato tutti gli strumenti messi a disposizione per inserirsi nella nuova realtà italiana. «Prima siamo stati in Toscana, poi nel Lazio. Mio marito ha iniziato a seguire un corso di informatica, mentre io e mia figlia vorremmo aprire un negozio di estetica». Hanno iniziato formazione e abilitazione professionale e nella città dove vivono s’è aggregata una comunità afghana più numerosa.

A Parisa resta però una grave ombra: una delle figlie è in Iran, ha una bimba piccola e le sta scadendo il visto. Gli operatori di Nove stanno provando insieme con i loro partner di Arci a inserirle nei prossimi corridoi umanitari. «La mia speranza – conclude Parisa – è riuscire a portarle in salvo e vivere insieme in un Paese libero, dove il rispetto delle proprie tradizioni non sia a spese delle donne e il futuro sia una realtà possibile».

 

 

Cover: Parisa in Italia sogna di aprire un salone di bellezza – Nove onlus

Per leggere tutte le testimonianze raccolte dalla giornaliste di Avvenire, clicca su; Donne afghane


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: