Skip to main content

Diario in pubblico. Dal rimbombo alla poesia

Aspettavo con emozione i due concerti che si sono tenuti al Teatro Comunale di Ferrara diretti dal maestro Gatti che, perseguendo un progetto triennale di esecuzione delle sinfonie beethoveniane, avrebbe diretto la Quarta e la Quinta e due giorni dopo la Seconda e la Sesta. Per il teatro ferrarese una convalida della qualità delle scelte e quindi l’importanza del cartellone.

Arriva la sera della prima esecuzione. Indosso la giacchetta di rito e aspetto l’apertura dell’atrio. Attorno tante persone che mi salutano affettuosamente, altre che mi guardano con aria complice come a dire «Io c’ero!», mentre nascondo le emozioni e la preoccupazione di non ricordarmi di qualcuno di loro.

I musicisti prendono posto ed esplode l’incipit della Quarta sinfonia. La memoria si mette in moto e sull’onda della musica si spalancano le porte dei ricordi. Poi, dopo il passeggio dell’intervallo, mentre ostinatamente tengo la mascherina consigliata dal medico tra gli sguardi furbetti di chi irride la misura, si ritorna tutti in sala per ascoltare la Sinfonia forse più famosa del mondo.

Gatti ne dà un’esecuzione foscoliana, quasi gridata, mentre vorticosamente la memoria mi trasporta a Bellosguardo, a Firenze, quando, dalla finestra della mia camera, osservavo il rifugio foscoliano e immaginavo il fulvo poeta mentre declama impetuoso l’inno

«- Te beata, gridai, per le felici
aure pregne di vita, e pe’ lavacri
che da’ suoi gioghi a te versa Apennino!
Lieta dell’aer tua veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d’oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi»

Così, a mio avviso, nella esecuzione del Maestro Gatti, la Quinta assume toni decisamente foscoliani e i toni -per proseguire il parallelo con la letteratura – più leopardiani o manzoniani rimangono un sussurro.

La domenica pomeriggio seduto in platea tra amici conosciuti o meno, dopo l’intervallo che mi produce ancora dubbi e perplessità su chi salutare o chi riconoscere o meno, si apre il palco di proscenio ed entrano due ragazzi con casco in testa sui dieci anni accompagnati da un’affascinante signora che tiene in braccio un pupo di due-tre anni.

Probabilmente parenti dei musicisti. Appena le prime note della Sesta si diffondono, il pupo comincia a balbettare e a tendere le mani al padre che avrà riconosciuto tra gli orchestrali. Una scena di una dolcezza straordinaria. Tutta la fisicità di chi riesce a trasformare corpi, fiati, capelli e piedi in un sogno perfetto, che è la vera conoscenza, si trasferiscono in quel gesto e dagli occhi non più abituati mi scendono le lacrime.

Il ritorno alla realtà si rivela però di una bruschezza inaudita. Mentre le ultime note, quasi sospirate, stanno per finire, un improvviso bisogno mi scuote. Ah! Come siamo ‘fragili’.

Corro spostando i vicini di posto mentre esultano. Mi precipito fuori ma – hélas! – il bagno è chiuso. Trasvolo gli spettatori uscenti e mi precipito quasi in agonia nell’albergo dei miei amici. Mi guardano perplessi, indicano il bagno e mi chiedono se voglio un aperitivo.

No grazie e rifiuto a malincuore. Poi mestamente m’avvio a casa accolto trionfalmente dai rimbombi della costruzione del garage e dalle urla ormai consuete di chi vi lavora dentro.

Un bel contrappasso!

Ma finiranno mai questi lavori? Boh! Se non lo sanno loro. Se fossi nelle macchine comincerei a preoccuparmi.

Per leggere gli altri articoli di Diario in pubblico la rubrica di Gianni Venturi clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autore.

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it