Skip to main content

Negli ultimi dieci giorni il Sole24ore ha dedicato almeno una trentina di articoli al debito pubblico, con utilizzo di titolone allarmistico oppure collegando l’argomento al deficit o alla mancata crescita. L’Ansa, ripresa da Repubblica, rilancia e titola “Bankitalia, allarme sul debito, nuovo record a febbraio scorso”.
Anche il Ministro Tria ne parla spesso e pone espliciti limiti alla sua manovra di politica economica proprio perché ha ben presente che l’Italia è uno di quei paesi ad “alto debito pubblico”. Ci tiene a rassicurare l’Europa sulla tenuta dei conti pubblici ovvero che vigilerà affinché sui fogli di bilancio statali alcuni più corrispondano ad altrettanti meno. Contabilità dunque, quella che viene prima della vita reale, dei rimborsi CariFe e dei pensionati.
Del resto l’allarme Debito Pubblico non ha senso macroeconomico, ma serve proprio per giustificare le politiche di austerità che sono alla base delle disuguaglianze e dell’arricchimento di pochi ma che, senza il consenso popolare basato sulla paura del mostro, non sarebbe possibile attuare.
E proprio questo consenso popolare che si è sviluppato intorno al tema non fa altro che ingigantire il problema piuttosto che risolverlo. Le politiche economiche degli ultimi 25 anni legate all’austerità attraverso il contenimento della spesa pubblica, dei salari e della domanda aggregata hanno creato i problemi che adesso si cerca di risolvere con le stesse politiche con le quali sono stati creati. Cioè con più austerità, contenimento della spesa pubblica e dei salari, distruzione della domanda aggregata… e la ruota gira!
Di questo tipo di politiche ne parla Servaas Storm, noto economista olandese, che dedica un paper alla lunga crisi italiana con questa conclusione: “Nello studio, dimostro empiricamente come la recessione italiana debba considerarsi una conseguenza del nuovo regime economico post-Maastricht adottato dall’Italia a partire dai primi anni ’90”. In pratica il problema non è il debito pubblico ma le politiche economiche messe in campo per abbassarlo, in particolare, sotto accusa, i vincoli imposti dai trattati europei.
Scrive: “fino agli inizi degli anni ’90, l’Italia ha goduto di decenni di crescita economica relativamente robusta, durante la quale è riuscita a raggiungere il reddito (per persona) delle altre nazioni della zona euro. Nel 1960, il Pil pro capite dell’Italia (a prezzi costanti del 2010) era l’85% del Pil pro capite francese e il 74% (in media ponderata) del Pil pro capite in Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi. A metà degli anni ’90, l’Italia aveva quasi raggiunto la Francia (il Pil italiano pro capite era pari al 97% del reddito pro capite francese)”.
Quindi la strada intrapresa sembrava buona, ma dagli anni ’90 inizia (o si inasprisce) l’austerità. Tra gli anni ’60 e i primi anni ’90 il divario tra i salari reali italiani e quelli degli altri principali paesi europei si riduce al lumicino ma poi ricomincia a crescere ed oggi è persino più ampio che negli anni ’60. Tutto sacrificato sull’altare di Maastricht e delle politiche austere.
Nel 1992 l’uscita dallo Sme dell’Italia riporta in alto le esportazioni e la competitività italiana, ma già da allora i politici italiani vanno in senso contrario alla crescita. Basti pensare a Giuliano Amato e alle sue finanziarie lacrime e sangue e al loro impatto recessivo, fino a Prodi che lavorò per riportare l’Italia in un sistema di cambi fissi, quindi in un sistema che scarica le tensioni economiche sui lavoratori piuttosto che sul cambio.
Continua Storm: “seguendo pedissequamente le regole macroeconomiche europee, l’Italia ha determinato una carenza cronica di domanda interna. Questa è il risultato (a) dell’austerità fiscale permanente, (b) del persistente contenimento dei salari e (c) della mancanza di competitività tecnologica delle imprese italiane, che, in combinazione con un tasso di cambio sopravvalutato, riduce la capacità delle imprese italiane di mantenere le loro quote di mercato a fronte della concorrenza dei paesi a basso reddito. Questi tre fattori stanno deprimendo la domanda; riducendo l’utilizzazione degli impianti e danneggiando gli investimenti, l’innovazione e la crescita della produttività, bloccando dunque il paese in uno stato di declino permanente, caratterizzato dall’impoverimento costante della matrice produttiva dell’economia italiana e della qualità dei suoi flussi commerciali”
Insomma, le politiche economiche degli ultimi venticinque anni hanno di fatto abbassato e contenuto i salari il che ovviamente ha depresso la domanda interna a favore di quella estera che, come misura isolata, non produce grandi effetti sul pil che non crescendo fa aumentare la forbice con il debito e dà fiato agli articoli del Sole24ore. Per invertire il processo bisognerebbe fare in modo che il lavoratore italiano avesse gli strumenti monetari e la tranquillità psicologica di poter spendere, il contrario di quanto fatto finora.
Quello che l’economia richiede è la spesa, non l’attenzione ai bilanci. Ma in costanza di debito, la spesa è diventata un tabù e grazie alla propaganda mediatica l’austerità viene persino accettata di buon grado, anche se nell’ultimo anno l’ondata populista sembra voler dare una svolta al pensiero comune. Il prof. Storm fa un simpatico parallelo tra l’accondiscendenza italiana alle politiche austere e il sentimento popolare francese “I governi italiani (inclusa la coalizione di centro-sinistra di Renzi) hanno continuato a gestire significativi avanzi di bilancio primari (di oltre l’1,3% del Pil in media all’anno) durante il periodo di crisi 2008-2018. Mostrare una disciplina fiscale permanente era una priorità assoluta, come ammise il primo ministro Mario Monti in un’intervista del 2012 con la Cnn, anche se ciò significava “distruggere la domanda interna” e spingere l’economia in declino. L’impegno quasi “svevo” dell’Italia nei confronti della disciplina fiscale è in contrasto con quanto fatto dalla Francia che ha registrato disavanzi primari in media del 2% del Pil nel periodo 2008-2018 e ha permesso al suo rapporto debito pubblico/Pil di salire a quasi il 100% nel 2018. La Francia ha dunque fornito stimoli fiscali (speso) per 461 miliardi mentre l’Italia ha drenato 227 miliardi dall’economia attraverso gli avanzi di bilancio. I tagli al budget italiano si manifestano in diminuzioni non banali nella spesa pubblica per la spesa sociale pro capite …. Non si osa speculare su quale sarebbe stata la protesta dei “Gilets Jaunes” (gilet gialli) se la Francia avesse attuato un consolidamento fiscale in stile italiano dopo il 2008.”
Insomma, in Francia la “società civile” non sarebbe stata, probabilmente, così tollerante. Da noi ci viene detto, nonostante dati e ricerche lo contestino, che siamo i colpevoli della nostra bassa crescita e del debito pubblico, dei nostri bassi stipendi e della nostra dipendenza politica dall’Europa che conta. La colpa è nostra, gli errori del sistema non c’entrano niente e non ci assolvono.
E invece non esiste un paese normale senza un debito pubblico e non c’è uno Stato che sia stato costretto a ripagarlo. Quando si racconta questo si sta parlando di Titoli di Stato venduti in valuta straniera e quindi non di una situazione normale. Il debito pubblico deve essere semplicemente sostenibile ovvero rinnovabile a scadenza.
Ogni debito è un credito in mano a qualcun altro. Se si annullassero i debiti non ci sarebbero più crediti e anche la moneta circolante che utilizziamo tutti i giorni è un credito per noi ma un debito per chi la emette, quindi solo un fatto contabile (voce in contabilità pubblica: monete e depositi pari a fine 2018 a 180 miliardi e 140 milioni di euro che sono contabilizzati come parte del debito pubblico). Se scomparisse avremmo dei problemi peggiori rispetto alla sua circolazione.
Attualmente il debito pubblico è pari circa a 2.350 miliardi di cui 1.995 miliardi (31 marzo 2019) sono Titoli di Stato di cui la Banca d’Italia ne ha comprato per 295 miliardi di euro, passando dal 5,5% al 20,2% del totale (sostanzialmente debito ricomprato da chi lo ha emesso). La quota posseduta dagli istituti di credito corrisponde al 19,6%; altre istituzioni finanziarie ne possiedono per il 22,7%; investitori esteri scendono al 28,6% (potrebbe essere un bene stimolare l’acquisto dei Titoli da parte delle famiglie italiane sull’esempio giapponese, Paese che se crollerà sarà per invecchiamento della popolazione e non certo per problemi di bilancio) che tra aprile e dicembre 2018 hanno disinvestito 88 miliardi di euro; anche i privati scendono al 5,1%, ma qui bisogna ricordare che quando fu emesso il Btp Italia banche e persino Poste Italiane ne sconsigliava l’acquisto a favore delle “più sicure” obbligazioni degli istituti di credito. Strani consigli visto che le banche ultimamente falliscono un po’ troppo spesso mentre il Paese Italia ha sempre onorato le scadenze.
A fine anni ’80 il debito pubblico in mano agli italiani superava il 50% e nessuno si sognava di sconsigliarne l’acquisto o di ritenerlo “poco sicuro”.
Nell’ambito del Quantitative Easing la Banca d’Italia ha anche acquistato circa 40 miliardi di euro di obbligazioni di Cassa Depositi e Prestiti e di altre società a partecipazione statale, il che vuol dire altro debito per la contabilità ma che assomiglia molto al debito creato quando la moglie e il marito si “prestano” 200 euro per pagare la gita scolastica al figlio.
In sostanza l’austerità è invocata per abbassare il debito pubblico ma le politiche di austerità per abbassarlo peggiorano il livello di vita della società e ci riportano indietro nel tempo perché il blocco della spesa contrae la crescita e lo sviluppo. La contrazione della spesa dello Stato contrae anche la capacità di risparmio dei privati peggiorando le previsioni per il futuro, la contrazione dei salari impedisce la spesa dei cittadini il che diminuisce la domanda aggregata mentre la riduzione del credito alle imprese ne favorisce il fallimento il che aumenta la disoccupazione e… la ruota gira di nuovo.
Il debito pubblico non ha bisogno di essere ripagato ma semplicemente di essere sostenibile e rinnovabile. E se si comprende che uno Stato non è uguale ad una famiglia, diventa più facile accettare che tali qualità non sono necessariamente correlate alla sua grandezza.

Alcune fonti:
Institute for New Economic Thinking
(curioso: la foto in primo piano suonerà familiare ai ferraresi)
Composizione dei Titoli di Stato

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it