Skip to main content

Presentazione dell’opuscolo: UNA CASERMA PARTECIPATA.
Scarica il PDF della pubblicazione

La pubblicazione UNA CASERMA PARTECIPATA raccoglie le prime proposte e idee dei cittadini in merito  alla riqualificazione dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli. raccolte tra i cittadini a partire dallo scorso mese di marzo.

12 GIUGNO 2023 ORE 18
Centro Documentazione Donna
Via Terranuova 12/b
Presentazione della pubblicazione:
“UNA CASERMA PARTECIPATA”.

 

Il titolo di questo libro sottolinea la volontà dei cittadini di partecipare all’elaborazione di un nuovo progetto che tenga conto dei bisogni e delle proposte nate dal “basso”.
Di rigenerazione urbana si parla moltissimo in questi tempi. Spesso senza una idea chiara di cosa significhi.
Il Forum Ferrara Partecipata è nato con lo scopo di attivare un percorso di cittadinanza attiva finalizzato alla costruzione di un’altra idea di futuro della città, a partire dall’opposizione al progetto denominato Fé.ris, fatto passare come rigenerazione dell’area della ex Caserma “Pozzuolo del Friuli” tra le Vie Cisterna del Follo e Scandiana.
Il titolo di questo opuscolo sottolinea la volontà dei cittadini di partecipare all’elaborazione di un nuovo progetto che tenga conto dei bisogni e delle proposte nate dal “basso”, per riqualificare questa importante area urbana, dismessa dal 1992 e ora di proprietà pubblica, di Cassa Depositi e Prestiti che intende alienare l’immobile, in accordo con il Comune di Ferrara.

Scarica il PDF della pubblicazione

Cover: Ex caserma Pozzuolo del friuli, il grande spazio della Sala Cavallerizza – dal sito del Comune di Ferrara

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

FORUM FERRARA PARTECIPATA


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)