Un San Francesco spettacolare e finora segreto in mostra al Castello Estense
Tempo di lettura: 5 minuti
Finalmente lo vedremo, il quadro che rappresenta San Francesco realizzato dal Guercino e che è rimasto appeso per secoli all’interno della chiesa per la quale era stato appositamente commissionato, che è quella inaccessibile delle Sacre Stimmate, a Ferrara in via Palestro.
Si sapeva che a Ferrara c’era questo ritratto del santo realizzato nientemeno che dal Guercino, ma era da così tanto tempo in quella chiesa chiusa a pochi passi da piazza Ariostea che, fino ad ora, non c’è stata la possibilità di avvicinarlo.

Così, per lungo tempo mi sono interrogata su come potesse essere – vista da vicino – questa immagine di una delle figure più amate e rappresentate dell’iconografia religiosa e forse quella di maggior rilievo con questo soggetto presente a Ferrara, realizzata appunto da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento 1591 – Bologna 1666), artista emiliano che offre uno dei riferimenti più rappresentativi della fase matura del barocco.

Sono proprio le rappresentazioni artistiche, credo, che hanno contribuito a fare conoscere e quindi amare così tanto San Francesco: sia che si tratti di opera letteraria, a partire da quell’inno alla vita e alla bellezza della natura che è il “Cantico delle creature” composto da Francesco d’Assisi stesso intorno al 1224 e considerato il testo poetico d’autore più antico della letteratura italiana, sia che si tratti di arte figurativa che comincia a divulgarne le gesta in quel toccante ciclo di affreschi giotteschi che decorano le pareti della basilica di San Francesco, ad Assisi, dove per la prima volta viene data forma e colore in maniera sistematica e pubblica alla sua predica agli uccelli, al dono del mantello, alla sua rinuncia agli averi e anche al dono che riceve delle stimmate (o stigmate), cioè le ferite nelle mani e nei piedi uguali a quelle che si creano sul corpo di Cristo durante la passione.
Questi momenti della vita di Francesco sono ripresi poi da tanti autori, celebri o meno.

Nella tela ferrarese è subito riscontrabile il legame tra il dipinto del Guercino e la scena di vita del santo firmata da Giotto. C’è Francesco in ginocchio con lo sguardo rivolto al cielo, dove volteggia la figura di Gesù con le braccia spalancate a croce che prendono forma di ali di creatura angelica. L’iconografia originale di stampo giottesco, essenziale ed austera, viene però personalizzata da Guercino che risente del clima barocco e ci aggiunge un’enfasi quasi da kolossal: ecco allora lo sguardo drammatico del santo velato di lacrime, un cielo scenografico dell’ora blu della sera con grosse nuvole che evidenziano la gradazione spettacolare dello sfondo nella tonalità dei lapislazzuli (con cui spesso venivano realizzati i pigmenti) e poi l’aggiunta del libro, del teschio e del crocifisso, simboli spesso associati a un altro santo, che è lo studioso e traduttore della Bibbia Gerolamo (o Girolamo), accanto al quale non mancano mai appunto gli strumenti del sapere e del riflettere come volumi o quaderni di scrittura, la croce come oggetto privilegiato di contemplazione e il teschio rappresentativo della natura effimera dei beni mondani e quindi della vanità di tutto ciò che è terreno.
E’ da notare il fatto che, oltre a quest’opera, datata 1632, Guercino realizza diversi dipinti sullo stesso tema di San Francesco nell’atto di ricevere le ferite cristiane: c’è un “San Francesco che riceve le stimmate” [clicca sul titolo per aprire link con l’immagine] realizzato nel 1633 per il convento francescano di San Giovanni in Persiceto e ora nella Pinacoteca di Novara; un altro “San Francesco riceve le stimmate” realizzato nello stesso periodo per i Cappuccini di Piacenza (1632-34); un altro ancora che si può vedere nel Convento dei frati Cappuccini di Cesena (1646), uno nella Chiesa di Santa Maria in Laterano di Forlì (1651-52) e persino uno al Landesmuseum Mainz ovvero al museo statale della città tedesca di Magonza (1642). Come se questo episodio stesse particolarmente a cuore al pittore centese, che del santo porta pure il nome e che ancora bambino ebbe un trauma al viso rimanendo guercio per il resto della vita, fatto che gli valse il soprannome con cui è ricordato nella storia dell’arte.
La tela ferrarese di “San Francesco che riceve le stimmate” realizzata da Guercino apposta per la confraternita di Ferrara sarà ora sottoposta a un intervento di restauro in un cantiere aperto al pubblico all’interno del percorso espositivo “Dipingere gli affetti”. Oltre a poterlo vedere da vicino si potrà, quindi, assistere alla sua graduale riscoperta.
“Dipingere gli affetti” con esposizione aggiuntiva di “San Francesco che riceve le stimmate” di Guercino, “San Ludovico di Tolosa” e “Sant’Elisabetta regina di Ungheria” di Carlo Bononi – Camerini del Castello Estense, largo Castello 1, Ferrara. Ingresso a pagamento.
Da sabato 14 settembre a giovedì 26 dicembre 2019, orario 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 16.45).
A cura di Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Musei di arte antica del Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Copma scrl, Cfr–Consorzio Futuro in Ricerca, Cias–Centro Ricerche Inquinamento Fisico Chimico Microbiologico Ambienti Alta Sterilità dell’Università di Ferrara
Giorgia Mazzotti
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it