11 Novembre 2022

Storie in pellicola / La Toscana è sempre la Toscana

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 3 minuti

Produzioni nazionali e internazionali, case di produzioni grandi e piccole, attori, scrittori e artisti: tutti sono attratti dalla Toscana, da sempre. Terra di bellezza, di arte, serenità e buon gusto, tavola compresa. I colori, poi, tavolozze che sembrano uscite dai più delicati libri di pittura. Sono tanti i film che celebrano la regione, basti ricordare, per citarne alcuni, Sotto il sole della Toscana, di Audrey Wells, una produzione statunitense ambientata nella campagna vicino a Cortona, ispirata all’omonimo romanzo di France Mayes o Copia Conforme, del regista iraniano Kiarostami (che abbiamo recensito), girato in provincia di Arezzo. Oggi, a far parlare di sé, è la pellicola danese Toscana, firmata dal regista iraniano Medhi Avaz, che sbarca su Netflix e conquista subito il pubblico.

Il film è stato girato nel 2020, in pieno periodo Covid, nei pressi di Pelago, un comune del Valdarno, in provincia di Firenze. La location principale è il Castello di Ristonchi a Pelago, la cui origine risale all’anno 1000, e mantiene intatto il suo splendore grazie alla Torre e alla sua piccola chiesa adiacente. Le riprese hanno interessato anche il parco del Castello e l’oliveta. Alcune scene, inoltre, sono state realizzate anche a Villa Grassina, sempre a Pelago, villa del ‘700 poco distante dalla Riserva Naturale di Vallombrosa.

Sullo sfondo di una campagna degna di una cartolina, Theo Dahl (Anders Matthesen), uno chef danese stellato e ambizioso (e anche un po’ burbero), si ritrova in Toscana per vendere la tenuta di campagna ricevuta in eredità dal padre, che proprio lì aveva vissuto e trovato una seconda patria. L’inizio ricorda Un’ottima annata – A good year), di Ridley Scott, dove Russell Crowe nel ruolo del protagonista Max Skinner, parte infatti dalla stessa idea: un broker inglese riceve in eredità una villa e vigna annessa in Provenza, nel sud-est della Francia. Anche qui bellezza della campagna e saporo genuini.

Toscana è una storia di crisi, scoperte, dubbi e ripartenze. Theo inizia a chiedersi cosa c’era che legava quel padre che non ha mai realmente conosciuto a quel luogo, verso cui lui stesso inizia a sentire un richiamo lontano proprio ora che qualsiasi contatto sta per essere spezzato. Restano solo ricordi lontani, sfuocati e sbiaditi, grazie anche a qualche fotografia. Scoprirà un mondo nuovo, aperto ai valori autentici della vita, soprattutto grazie all’incontro con la giovane Sophia (interpretata da una bravissima Cristiana Dell’Anna, toscana d’adozione, nota, al grande pubblico, per la Patrizia di Gomorra, il suo duplice ruolo in un Un posto al sole o per la più recente Luisa de Flippo di Qui rido io).

Sophia, un nome femminile rievocativo e non casuale con cui all’estero ancora identificano l’Italia e il cinema italiano. Ci sono poi alcuni luoghi comuni, come il giro in Vespa, la mozzarella o le forme di Parmigiano (che non è proprio toscano…), ma il film è davvero piacevole, con grande dedizione all’arte culinaria, anche nei piatti presentati, che vanno da quelli del ricercato, e a volte altezzoso, chef alle più semplici ribollita o bruschetta. Il sapore autentico vincente sarà non solo quello culinario ma anche quello della vita semplice. Viene voglia di fare le valigie e partire.

Toscana, di Mehdi Avaz, con Anders Matthesen, Cristiana Dell’Anna, Ari Alexander, Sebastian Jessen, Lærke Winther Andersen, Ghita Nørby, Andrea Bosca, Thue Ersted Rasmussen, Pino Ammendola, Karoline Brygmann, Christoffer Jindyl, Renzo Del Lungo, Danimarca, 2022, 90 mn

 



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: