Skip to main content

«Ci sono due modi di fare il politico: vivendo “per” la politica oppure vivendo  “della” politica.»
(Max Weber)
«I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.»
(Enrico Berlinguer)

“Nomenklatura”, nella ex Unione Sovietica erano gli alti papaveri del Politburo e i grandi burocrati. una razza inamovibile e fautrice dell’immobilismo formale e sostanziale. Ma si sa, il vocabolo ha avuto successo anche in Germania (“Nomenklatur”), e naturalmente in Italia: “Nomenclatura”, senza la kappa.

L’Italia, dal secondo Dopoguerra fino al Crollo del Muro e al terremoto di Mani Pulite (poco meno di mezzo secolo) ha conosciuto due grandi tradizioni politiche, due grandi partiti, e due nomenclature. Entrambi, Democrazia Cristiana e Partito Comunista, hanno allevato e istruito la propria solida nomenclatura. Che ha anche altri nomi: apparato, classe dirigente: non sono i super leader ma l’esercito dei fedeli funzionari e dei politici di professione. Ne servivano parecchi per “presidiare” tutto il territorio, a cominciare dalle città e dalle regioni dove il partito poteva contare su una maggioranza bulgara. La DC in Veneto, il PCI in Emilia-Romagna.

Negli anni Novanta è cambiato il mondo, i vecchi partiti sono esplosi in mille pezzi,  ma (incredibilmente?) la nomenclatura è riuscita a salvare il posto, lo stipendio, il potere. Non si sono salvati tutti, qualcuno si è dovuto ritirare a vita privata, ma i più abili, i più scaltri, i più spericolati si sono riciclati nei nuovi partiti, si sono fusi con le nuove figure emergenti, presto diventate anch’esse nomenclatura.
I casi di intelligente galleggiamento nel mare agitato della Prima e Seconda Repubblica si sprecano, forse il più noto è un uomo che nella vita è stato tutto, da segretario dei giovani democristiani a Ministro ripetutamente della Cultura, senza lasciar traccia, eccetto la rivoluzionaria invenzione del Dantedì (25 marzo, prendete nota).

Tutto il discorso vale in generale per l’Italia di ieri e di oggi, ma anche per l’Emilia-Romagna, dove il Governatore (titolo altisonante quanto idiota), dopo aver perso le primarie, nega in pubblico ma trama in privato per cambiare la legge e assicurarsi un terzo mandato: farebbero un totale di 15 anni con il medesimo uomo, la sua passione per il cemento e i suoi inguardabili rayban a goccia.

E vale anche per  Ferrara, perché un Assessore regionale di prima fascia e una Capogruppo PD nella Assemblea regionale sarebbero decisi a ripetere il capolavoro di quattro anni fa. Nel 2019 fu la loro lungimiranza a imporre (alche al PD cittadino) un candidato sindaco di partito, che prese una sonora batosta dal leghista Alan Fabbri per poi far perdere le sue tracce. Oggi (c’è un limite a tutto) un candidato sindaco prelevato dalle fila del partito è fuori discussione: “Sarà un civico”, l’han detto tutti.  Ma da dove verrà fuori il nome del civico? Dalla stessa bottega di cui sopra: prima dovrà piegare alcune resistenze interne al PD ferrarese (proprio come quattro anni fa), poi  far digerire il loro nome a tutti gli altri partiti del Centrosinistra.

Cucinare un piatto del genere richiede tempo e molta prudenza, ma il nome sta già circolando e un po’ alla volta il candidato civico battezzato dalla nomenclatura conquisterà il Tavolo delle Opposizioni. Intanto il segretario provinciale dei 5 Stelle ha già pronunciato il primo chicchirichì, un bel passo avanti.  Ma bisogna lavorare ancora, sempre al buio, stando coperti, Alla fine dovrà apparire come la scelta più semplice, più naturale, più condivisa. Poi ci sarà solo da convincere gli elettori ferraresi. Roba da niente.

Ma alla fine, scenderà o no in campo il prode Anselmo?
La nomenclatura insiste (ne va della sua stessa sopravvivenza), ma per il poco che lo conosco, penso e spero che un uomo intelligente come Fabio Anselmo non si presterà a  un’operazione pilotata dall’alto. Anche se gli dessero un bel paracadute, affrontare una campagna elettorale come “falso civico”, con addosso il timbro dell’apparato e in tasca il programma scritto da altri è la premessa di una probabile sconfitta.

In copertina: immagine tratta dal sito della Fondazione Luigi Einaudi

tag:

Francesco Monini

Nato a Ferrara, è innamorato del Sud (d’Italia e del Mondo) ma a Ferrara gli piace tornare. Giornalista, autore, infinito lettore. E’ stato tra i soci fondatori della cooperativa sociale “le pagine” di cui è stato presidente per tre lustri. Ha collaborato a Rocca, Linus, Cuore, il manifesto e molti altri giornali e riviste. E’ direttore responsabile di “madrugada”, trimestrale di incontri e racconti e del quotidiano online “Periscopio”. Ha tre figli di cui va ingenuamente fiero e di cui mostra le fotografie a chiunque incontra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it