“Planté dans la terre par ses racines, planté dans les astres par ses branchages, il (l’arbre) est le chemin de l’échange entre les étoiles et nous.”
Antoine De Saint-Exupéry
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie, in bilico, in attesa e nel timore che un impertinente colpo di vento malandrino quanto irriverente ci faccia sobbalzare, vacillare, tremare, ripiegare su noi stessi e, infine, cadere.
L’incertezza, quella sensazione che non piace alla mente umana, desiderosa di un sogno, di un piano anche a breve termine, di un traguardo, di un obiettivo, di un punto di arrivo. Possibilmente bello. In bilico, oggi più che mai. Oggi che il mondo è scosso da emergenze, pandemie, guerre, catastrofi climatiche. Oggi che fa caldo, più di ieri, forse meno di domani, oggi che la terra ha sete.
E invece siamo qui, in balia di quell’alito di vento che ci potrebbe far cadere per sempre ma che, cadendo, darebbe, comunque, vita e nutrimento alla terra. Siamo qui, affacciati alla finestra, un giorno di vacanze qualunque. Stanno arrivando pure le Frecce Tricolori. Come le bandiere alle finestre di qualche mese fa, ogni immagine diventa simbolica, più di quanto non lo sarebbe in tempi normali, ogni accenno patriottico un motivo di commozione o lacrima. Tempi duri. Durissimi. Va tutto a fuoco.
Abbiamo assistito, inermi, alla partenza di una generazione di anziani che ci ha garantito libertà e benessere, al loro andarsene silenziosi senza la possibilità di un’ultima carezza. Se ne è andata via la storia, ma dobbiamo ricordare che quella storia siamo noi, noi che siamo assistendo a una parte di essa, così diversa, così folle e disarmante perché ci pone di fronte a un nemico invisibile e che non parla, che non insulta o sputa sentenze, ma che ci obbligherà ad avere coraggio. Tante le parole che abbiamo sentito e letto sui giornali che abbiamo timidamente imparato a riprendere in mano, una carta stampata che ha ritrovato uno spazio inedito nelle giornate di chi ha alternato le ore fra lavoro a distanza, cucina d’altri tempi, chiacchierate con vecchi amici ritrovati e qualche rebus o parola crociata.
Libertà, resilienza, adattamento, cambiamento, paura, coraggio, responsabilità, solidarietà, amicizia, resistenza, pazienza. Mindfulness.
Dalla finestra abbiamo visto uomini mascherati, cani con una libertà a noi negata, sentito i suoni della natura ai quali non eravamo più abituati, cinguettii e fruscii che, nel silenzio, riportavano una briciola di serenità e pace.
Le città sono state silenziose e quiete, i quartieri deserti, nessuna calca e assembramento, ricerca dell’inutile, la distanza fisica è a lungo andata braccetto con quella della mente.
Il vuoto ha preso prepotentemente il suo spazio. Se non fosse stato per la tragedia che ci circondava, la sofferenza e le perdite che molti di noi hanno subito, si poteva dire che era tutto bellissimo. Il paradosso resta nel fatto che questo virus che ci toglie il respiro ci ha portato un’aria respirabile nelle città, ci ha riavvicinato al sussurro del dolce respiro della natura. Perché il respiro è tutto, è vita, e il male ci ha voluto dare la lezione.
Tutto ha continuato e continua, tutto ci mostra che può tranquillamente continuare senza di noi, noi ospiti di una terra meravigliosa, uomini richiamati all’ordine, fermati dalla Natura perché incapaci di farlo da soli. Forse dovevamo in qualche modo essere fermati, congelati per mesi solo con noi stessi e i nostri cari, per capire quanto loro fossero importanti, ancora di più se anch’essi congelati lontani. Fermati, immobilizzati come in un’istantanea in bianco e nero, rallentati per capire l’importanza di essere noi stessi, di quanto correre e accumulare non sia realmente un valore, di come si possa vivere con meno, con cibi genuini e preparati con amore, parlando con amici con i quali non si aveva mai il tempo di chiacchierare, riscoprire i legami dell’infanzia, quelli veri e che restano per sempre, capire chi veramente c’è. Monito e conseguenze pesanti. A salvarci resta la consapevolezza di essere vivi, la capacità di capire che la cultura sarà il nostro viatico per la rinascita. Sperando che di tutto questo si faccia tesoro. Anche se, a tratti, un po’ ne dubito.
Il mondo visto dalla finestra era ed è meraviglioso. Un battito di ali argentino. Abbiamo avuto il tempo di osservarlo, non perdiamo questa ricchezza. Quel periodo di pausa forzata ci ha riavvicinato alla sua bellezza e alla sua essenza, alle sue ragioni continuamente inascoltate, sbeffeggiate e schiaffeggiate. Nella difficoltà di concentrazione dovuta a un forte e tumultuoso sentimento di smarrimento, abbiamo tentato piano piano, giorno dopo giorno, ora dopo ora, minuto dopo minuto, di riprendere in mano i libri di un tempo, di sfogliare nuovamente pagine di vita che ci attendevano in attesa di essere ricomprese, rivalutate, ripensate, riviste, rimodulate, rivissute. Il rinviato ora è qui. Il qui e ora che si impone.
Rileggiamo con altro sentire. Spes contra spem.
Questa parentesi silenziosa e di isolamento ha mostrato a ciascuno la propria vera natura, il confronto quotidiano è stato spesso solo con sé stessi, un esercizio che ha aiutato a capire le cose a cui dire finalmente di no. Almeno spero. Non perdiamolo.
Personalmente ho ritrovato la direzione (o almeno parte), forse la sto solo riorientando perché molte delle conclusioni cui sono giunta si sono semplicemente consolidate; chi, come me, crede nell’essenziale, nel minimalismo e nella disciplina è sicuramente avvantaggiato, anche se pure a noi il tempo di vacillare si è fatto sentire.
Dobbiamo essere albero, mi dico e mi ridico, un saggio insegnamento atavico che vale sempre ma che oggi sembra sempre più fondamentale. Nessun ripensamento o dubbio. Poche certezze. Ancorati saldi alla Terra. Quella meraviglia che grida di ascoltarla.
A parte quanto rimane in noi di essi, gli alberi sempre conoscono la nostra anima e, come ricordava Victor Hugo, sono simbolo di per sé di presenza, affiancano la nostra vita spirituale. Stanno, svettano, guardano verso il cielo a esso tendendo i rami a volte stanchi e secchi ma imperturbabili, con speranza, con devozione, con rispetto al bianco delle nuvole. Stanno. Semplicemente stanno. La presenza è un atto che impegna, una reale presa di coscienza del mondo, che ci lega di fatto al presente. È l’abolizione di ogni distanza tra sé stessi e il mondo, il che non fa sorprendere, dunque, che l’albero accompagni tanto spesso il nostro cammino spirituale. Libero.
Nulla è più vicino al mondo di un albero, che ne sposa i contorni fino a (con)fondersi con esso e a trasformarlo.
Lui, sensibile all’astro solare e alle profondità terrestri, dal movimento posato e sobrio. Bello, essenziale, elegante, educato, onesto, integro, sobrio, lento, perché capace di prendersi il proprio tempo. Libero, ancora una volta libero.
Scrigno di ricordi e memorie, paziente, sensibile alle stagioni, alle fluttuazioni quotidiane della luce, si lascia guidare da una temporalità cosmica di cui incarna una clessidra vivente. L’albero ci fornisce l’ora intima del mondo, pulsante, vivente, scalpitante, lucente, curioso, stabilmente meraviglioso, meravigliosamente grande e bello. Infinito.
Equilibrato e deciso, capace di trovare risorse nella scarsità, alleato sincero e solidale, perché con le sue radici intercomunicanti dona nutrimento alla vegetazione che gli chiede aiuto, con la sua ombra protegge quelle piantine che hanno bisogno di difendersi dalla luce. Ricco, ma solo della sua linfa e della sua forza, noncurante del superfluo, diverso nella coabitazione con le altre specie, decentrato perché senza organi interni, interamente proiettato verso l’esterno. Lui per noi, lui per loro. Un tutt’uno. Sensibile al cosmo.
Ramificato, con la sua immensa capacità di abbracciare il mondo, profondendogli energia. L’albero si fonde con il proprio ambiente, cresce in esso e con esso, l’uno il prolungamento dell’altro, difficili da dissociare.
Gli alberi hanno talmente afferrato il mondo che non ne sono più separabili. Le loro radici varcano confini di giardini, città e Paesi, non vi è barriera che tenga.
L’albero svetta, nei campi, nelle pianure, nelle valli, nei boschi, sulle colline e sui dirupi, lungo le rive dei fiumi e nelle oasi dei deserti. Anche piccolo ma vivo e vivace.
Si adatta e cresce, sopravvive contemplativo, guardando solo verso il cielo azzurro e, a volte, con qualche nube di panna. Rivolto all’infinito e verso di esso, in un orizzonte la cui linea accarezza le nostre teste affaticate, i capelli incanutiti. Si piega ma non si spezza. O almeno ci prova. In armonia sostanziale con l’universo, come un accordo sinfonico che concorre al disegno di uno spartito quasi metafisico dal suono tintinnante dolce e sottile. Come un acquerello delicato che infonde pace e serenità all’occhio più disorientato e stanco, il tratto di un pennello su una foresta verde di pensieri che rinascono dalle ceneri.
L’albero trattiene il nostro sguardo perduto, ci calma e culla nelle tempeste più violente. Energia pura.
Fluido, sospeso al suo divenire, si rinnova ogni anno, muore e rinasce all’arrivo di ogni stagione. Cambia pelle.
Spostato dall’uomo in ambienti a lui non congeniti, fa la conoscenza dei nuovi vicini, quelli non scelti da lui ma con i quali saprà trovare nuove occasioni di condivisione, ricomponendo una sua comunità.
Connesso, perché come diceva il biologo Alan Rayner, un albero non è mai solo. Simbiotico.
Dobbiamo essere come gli alberi. E alla fine, come scrive Concita De Gregorio, dopo una quarantena che è un vero setaccio, tutto andrà come può, ma soprattutto andrà come vogliamo che vada.
Alcune riflessioni sono maturate dalla lettura di Jacques Tassin, Penser comme un arbre, Odile Jacob, 2018, 142 p., che vi consiglio. Hanno cercato di sotterrarmi senza rendersi conto che ero un seme.
Articolo originale pubblicato su Meer, riscritto per periscopio
Foto di copertina; San Candido, di Simonetta Sandri
Fotografie nel testo: Marco Migliozzi e Simonetta Sandri
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale