Skip to main content

“Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità̀ ai nobili e insostituibili compiti che svolgete; un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti” ha scritto, a Pasqua, Papa Francesco ai movimenti popolari.

Gaël Giraud – economista, direttore di ricerche al CNRS (Centre national de la recherche scientifique) di Parigi – ha ripreso recentemente il tema. Ne ha saggiato la praticabilità, sia come reddito universale non condizionato, che come giusto salario per lavoratrici e lavoratori tutti [vedi qui]. Ci sono occupazioni essenziali per la vita di tutti che non sono riconosciute. Basti pensare al lavoro domestico che grava sulle donne. A me ha ricordato un argomento che mi sta a cuore: l’effettività dei diritti proclamati inviolabili e costantemente sotto attacco anche nei paesi più ricchi e fortunati.

La risposta è nella Costituzione e ci risparmia una pur interessante rassegna delle più importanti, solenni e aggiornate dichiarazioni dei diritti. L’articolo 3 – consapevole che non basta richiamare, al primo comma, la pari dignità sociale e l’eguaglianza davanti alla legge, senza alcun tipo di distinzione, per garantire l’effettività dei diritti – nel secondo comma afferma: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Oggi, oltre alla Repubblica, il compito spetta anche all’Europa – ne siamo cittadini – e alle varie organizzazioni internazionali, a partire dall’ONU, che coinvolgono tutte le persone al mondo. Rimuovere gli ostacoli non è facile. La prima cosa è non aggravarli, non moltiplicarli, come si usa fare sotto il nome di riforme, della scuola, della sanità, del lavoro, delle tasse, della sicurezza… producendo minore istruzione e salute, pessimo lavoro, iniquità, insicurezza…
La Costituzione indica un passo necessario, nella giusta direzione, con l’articolo 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Riconosce, non attribuisce, perché i diritti ci appartengono e le istituzioni sono lì per garantirli nella loro effettività. E c’è un aspetto che tocca a noi tutti: “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà”. Se questa non c’è i diritti restano sulla carta, costituzionale o no che sia. La “solidarietà politica, economica e sociale” inizia col pagare le imposte per “concorrere alle spese pubbliche”. Gli evasori non sono solo parassiti, ma attentano ai diritti, che sono tali solo se di tutti. Nessuno però li condanna. Piuttosto li si invidia e per loro sono pronti i condoni. La solidarietà però si può imparare non solo a scuola. Il lavoro è stato un luogo privilegiato, nelle lotte che hanno teso a migliorarlo e a dare, quindi, alla nostra convivenza repubblicana un più solido fondamento, secondo la previsione dell’articolo 1. La solidarietà prima si apprende, e concretamente si sperimenta, e meglio è.
“Forse è giunto il momento di pensare” alla proposta di Ernesto Rossi, “Abolire la miseria”, scritta in carcere e al confino e ultimata tra il 1941 e il 1942. “Bisogna unire tutte le nostre forze per combattere la miseria per le stesse ragioni per le quali è stato necessario in passato combattere il vaiolo e la peste: perché non ne resti infetto tutto il corpo sociale”. Sono ragioni che la pandemia ha richiamato alla nostra attenzione. Al servizio sanitario e alla scuola si doveva aggiungere, secondo la proposta di Rossi, la fornitura gratuita dei beni essenziali: alloggio, vitto, vestiario. A ciò avrebbe provveduto l’esercito del lavoro, formato da ragazze e ragazzi che, “terminata la loro preparazione scolastica, sarebbero obbligati a prestare servizio in tale esercito, per un certo periodo di tempo: mettiamo due anni”. A proposito degli studi ricordo che la scuola per Rossi doveva essere gratuita per tutti e in tutti i gradi. Inoltre “non si dovrebbe mai fare interrompere gli studi ai giovani che fossero bocciati agli esami, giacché da ogni giovane è sempre possibile tirar fuori qualcosa; ed è interesse collettivo che tutti ottengano un’istruzione completa corrispondente alla loro capacità”.
Nella sua lettera papa Francesco dice del fondamento del “progetto di sviluppo umano integrale… sull’accesso universale a quelle tre T per cui lottate: tierra, techo e trabajo (terra – compresi i suoi frutti, cioè il cibo –, casa e lavoro)”. Sono i beni essenziali dei quali scrive Ernesto Rossi. Giovani che li procurino a sé e a chiunque ne abbia bisogno svolgerebbero la loro personalità nel modo migliore (secondo l’auspicio dell’articolo 2 della Costituzione). Potremmo contare su leve successive di cittadini, formati alla “solidarietà politica, economica e sociale” e quindi su sicuri e crescenti diritti, politici, economici e sociali, per tutti.

Scrive ancora papa Francesco alle donne e agli uomini dei movimenti popolari: “La nostra civiltà̀… ha bisogno di un cambiamento, di un ripensamento, di una rigenerazione. Voi siete i costruttori indispensabili di questo cambiamento ormai improrogabile”. Io penso anche a questo esercito di pace, a questo servizio civile davvero universale, necessario e possibile, intravvisto da Ernesto Rossi ottanta anni fa

Questo articolo è apparso con altro titolo anche sull’edizione in rete della storica rivista del Movimento Nonviolento [www.azionenonviolenta.it]

tag:

Daniele Lugli

Daniele Lugli (Suzzara, 1941), amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà presidente nazionale dal 1996 al 2010, e con Pietro Pinna è nel Gruppo di Azione Nonviolenta per la prima legge sull’obiezione di coscienza. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali – argomenti sui quali è intervenuto in diverse pubblicazioni – e molto altro ancora fino all’incarico più recente, come Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. È attivo da sempre nel Terzo settore per promuovere una società civile degna dell’aggettivo ed è e un riferimento per le persone e i gruppi che si occupano di pace e nonviolenza, diritti umani, integrazione sociale e culturale, difesa dell’ambiente. Nel 2017 pubblica con CSA Editore il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it